Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si risolve questo esercizio?

C'è qualcuno che mi può aiutare con questo esercizio?
Siano dati la sfera S di equazione
x^2 + y^2 + z^2 = 1
e il piano A di equazione
x + y + z = 1
Determinare il raggio della circonferenza G intersezione di A con S.
Determinare infine il valore del parametro K in modo che la sfera di equazione x^2 + y^2 + z^2 = K intersechi A in una circonferenza di raggio doppio di quello di G.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi..
ciao

calcolare la Molarità di una soluzione al 12% p/p di H2C2O4 in H2O di peso specifico 1,04 g/ml.
Mi aiutate a fare questo problema???
Ciao raga ma per passare al secondo anno bastano 16 crediti?così mi hanno detto......... :)

Se p(x)=x^4+x^2+1 è vero che si può scomporre in (x^2+x+1)(x^2-x+1)?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ragazzi eccone un'altra:
Sul libro mi dice che sta serie è da risolvere col criterio del confronto o del confronto asintotico:
serie da 1 a infinito di:
((log(n))^5)/n^2
...proprio non mi viene in mente niente...

Non so come svolgere bene questi due esecizi:
1) Un corpo è poggiato sulla cima di un blocco di ghiaccio semisferico di raggio 1m. Se riceve una piccola spinta comincia a scivolare giu'.Determinare il punto in cui il corpo si stacca dal ghiaccio, trascurando l'attrito tra corpo e ghiaccio.
2)A temperature bassissime il calore specifico molare a volume costante di molti solidi si approssima a c=AT^3. Per l'alluminio A= 3,15x10^-5
Trovare la variazione di entropia di 4,8 moli di alluminio ...

cari amici
in un postato comparso di recente è stato sollevato il problema del campo di definizione della funzione integrale allorché la funzione integrando presenta una singolarità. Il problema è stato sollevato dal seguente esempio di funzione in x…
f(x) = Int [-1

...chiedo scusa ancora una volta...avrei urgente bisogno qualcuno risolvesse queste due funzioni:
Y=3x/2x^-4x
y=2x/x^-3x+10
..ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti..sapreste aiutarmi con questo limite x favore?
lim (sen(x))^(tg(x))
x->0+
grazie e in bocca al lupo

Grazie
Ps. Riscrivo il problema visto che l'immagine ha qualche problema
Una macchina di Caront usa come sorgente a temperatura piu' bassa ghiaccio fondente a pressione admosferica a tamperatura, quindi, pari a 273K. Se il rendimento n della macchina e' pari a 30% e se per ogni ciclo fondonoo 70g di ghiaccio, determinare la temperatura della sorgente a temperatura piu' alta, sapendo che per fondere un grammo di ghiaccio occorre una quantita' di calore pari a 293J circa.
Enigma
scusate...quello ke mi interessava nn era geologia...ora premesso ke nn so manco di ke si tratti e nn so la differenza tra le diverse sezioni....in scienze ecologiche ed educazione ambientale c'e' l'obbligo di frequenza?
Non per essere ripetitivo come gli altri topic già scritti. ma qualcuno saprebbe dirmi quando iniziano i corsi zero relativi alla facolta di sci.tec. ambientali? grazie 8)
11 Settembre.
E' a tutti noto il tragico evento di 4 anni fa.
Voglio rivolgere un pensiero a tutti coloro che da quella tragedia hanno smesso di vivere e a tutti coloro che da quel giorno hanno perso la pace.

Eccomi di nuovo Ho iniziato a vedere successioni e serie.
Vi scrivo un esercizio da esame che non riesco a risolvere.
Non riesco a semplificare la serie, ne a ricondurla a qualche limite notevole.
SOMMATORIA (n = 1 > +oo) : ((n^2-2)/(n^3+3))^(n^3)
Di questa serie devo:
- Calcolare il limite (ovviamente per n > +oo)
- Studiarne la convergenza
Potreste risolvere questo esercizio per favore?
Ho provato a calcolare il limite e mi dà 1. Anche su Derive esce 1, ma ho i miei ...

Ho aperto questo topic se qualcuno volesse continuare la discussione .
Riporto il testo già inserito sotto : Schema elettrico
Ognuno si regola come meglio crede su questo punto, cioè su quali informazioni mettere in rete, io sono per la trasparenza, ma vedo che non siamo in molti ...
Ricordo a Bemipefe che comunque siamo tutti presenti con nome cognome indirizzo e numero di telefono sulle guide telefoniche, eccetto i più giovani che non appaiono direttamente ma tramite il nome del padre ...

ciao a tutti, mi date una mano con questi 2 limiti?
Lim (e(x) + 1)/(2^x - 3^x)
x->+inf
Lim (radq(e(x)))/(2^x)
x->+inf
non sono complicati ma non capisco come risolverli...
grazie a tutti

Mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere questo quesito posto oggi dal mio insegnante di fisica.
Qual è lo schema elettrico di un circuito grazie al quale è possibile accendere una lampadina tramite un interruttore posto all'entrata di una stanza e spegnerla da un'altro interruttore posto all'altra estremità della stanza?
Si dovrebbero utilizzare due deviatori di corrente tripolari. In pratica il quesito chiede in che modo si dovrebbero collegare i fili nei due deviatori per poter ...

il primo di probabilità
in un torneo, giunto ai quarti di finale, 2 delle 8 squadre qualificate sono italiane. il torneo si svolge a eliminazione diretta, le squadre vengono accoppiate per sorteggio in quattro incontri; le 4 vincenti vengono abbinate per sorteggio in 2 incontri e le vincenti disputano l'incontro finale.
supponiamo che per ogni squadra la probabilità di vincere un incontro sia 1/2, qual è la probabilità che le due squadre italiane si incontrino in uno scontro diretto?
il ...

ciao, mi servirebbe un aiuto per risolvere questi 2 integrali:
Int (4x^2)(x^3+4)^(1/3)
Int da 0 a -1 (x^2)/(radq(x^3+8))
grazie