Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
...calcolare integrale doppio di (x+1)/y dxdy A=[(x,y)appartenete a R^2: (x^2)+(y^2)>1, 0
42
6 lug 2005, 13:26

Piera4
Salve ragazzi, ho un pò di dubbi su questo argomento. Se ho una funzione integrale del tipo $F(x)=\int_a^xf(t)dt$ e mi viene chiesto se è convergente o meno, io studio la convergenza in a+ (ovvero faccio il limite e vedo cosa risulta). Se mi viene convergente, allora passo allo studio della F(x). Ma se la f(t) non è definita in un punto b compreso tra a e x, come mi devo comportare? Devo spezzare l'integrale in questo modo? $F(x)=\int_a^bf(t)dt+\int_b^xf(t)dt$ E, se così fosse, per far sì che F(x) sia ...
9
12 set 2005, 21:02

Swalke
ho la seguente serie da risolvere 1/(nlogn) che va da 0 a inf.Non riesco a capire dove il mio ragionamento pecchi...faccio il lim per n-->+inf e poiche' al denominatore l'infinito più veloce e' n posso dire che la funzione va' come 1/n...a questo punto il limite tende a 0 quindi la serie converge...ma non riesco a capire perchè nelle soluzioni mi dice che la serie diverge...
12
12 set 2005, 18:54

Macro1
Salve a tutti voi matematici. Sono uno studente che per gli " anta " e mi trovo un pò in difficoltà con le operazioni con i polinomi. Purtroppo non ho a disposizione dei libri di testo efficaci e sopratutto di esercizi con i risultati. In pratica quando incontro operazioni tra polinomi classici va bene ma con quelli frazionari tipo quello che ho riportato sotto, avrei bisogno di capire bene le regole da seguire. Ringrazio tutti quelli che potranno dedicare un pò di tempo per questa cosa un ...
4
12 set 2005, 05:12

cavallipurosangue
Ciao a tutti, secondo voi e' corretta la soluzione all'esercizio? Una scala e' appoggiata ad una parete verticale liscia e poggia con l'altro estremo su un pavimento anch'esso liscio. Essa e' tenuta ferma mediante una fune orizzontala legata al piede della scala, formante un angolo =60gradi con il pavimento. Sulla scala sale, portandosi fino ai 2/3 della scala stessa, un uomo di massa M=60Kg. Determinare la tensione della fune sapendo che la massa m della scala e' pari a 5Kg. Figura ...

giuseppe87x
ciao, sono nuovo da queste parti e voglio proporvi degli esercizi che ho preso da appelli vecchi e che non sono riuscito a risolvere, ringrazio gi¨¤ ora chiunque mi aiuter¨¤. 1) Un pezzo di legno (¦Ñ=700 kg/m^3) di massa M=3 kg viene tenuto sommerso in acqua mediante una fune fissata al fondo del contenitore. Qual ¨¨ la tensione della fune? a)29.4N b)4N c)8820N d)12.6N e)20.6N 2) Un blocco di massa M=9.5kg, poggia sul basamento di un pistone che si muove su e gi¨´ con moto ...

Piera4
Devo dire il carattere della seguente serie col criterio dell'asintotico. serie da 1 a infinito di: ((4n^4) + e^(-n^5))/((6n^4)+(4n^3)log(n^2)) Io ho detto che il repporto qui sopra è asintotico a 1 infatti il limite è uguale a 2/3 (che è diverso da 0 e infinito). la serie di uno è divergente e quindi lo è anche la mia. Ditemi un po': l'ho fatta un po' troppo semplice? [:D]
2
12 set 2005, 20:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, nn capisco un passaggio di un esempio, spero qualcuno possa iluminarmi. Ho evidenziato in rosso il punto. Da dove salta fuori quel + pigreco/2 ? Grazie e buona giornata a tutti

stellamarina-votailprof
C'è qualcuno disposto ad aiutare una povera studentessa del vecchio ordinamento? :roll: Qualche domanda: 1- è vero che ci sono state modifiche nel programma di Tributario M/Z ? E com'è il nuovo prof. Randazzo? 2- come funziona l'esame di Economia Politica M/Z col prof. D'agata? Prevede solo un esame scritto, oppure uno scritto ed un orale? Il programma è uguale tra V.O. e N.O.? Ed è quello che risulta dalla guida dell'A.A. 2004/2005 o è stato modificato di recente? Rispondete ...

marlene76-votailprof
Spero che non siate tutti in vacanza e che qualcuno mi risponda.. :wink: Volevo sapere quale programma bisogna studiare, quali testi e se è veramente valido il programma ufficioso che ho scaricato proprio qui!Io sono del vecchissimo ordinamento, c'è qualche differenza per caso?Thanks!! :lol:
2
27 lug 2005, 15:10

Camillo
Salve a tutti!potreste chiarirmi un dubbio!? All'interno di una funzione del tipo 1+x^a dove a
11
11 set 2005, 23:03

cavallipurosangue
ciao a tutti, scusate se vi rompo ancora con questi limiti, ma mi dareste una mano a risolvere questi 4 limiti? non sono complicati ma non mi tornano... lim (sin(2x^2))/(1-cos(3x)) x->0 lim xsin(1/x) x->-inf lim (radq(x^4 + x^2)-x^2) x->+inf lim (sin(1+ln(1+cosx)))/(x^2 + 1) x->+inf grazie a tutti

david_e1
Ragazzi ho un problema: In un esercizio che non sto a proporvi occorre (per arrivare alla soluzione) trovare tra le altre cose la derivata di un integrale definito di questo tipo: [integrale da 3x a x^2](f(t)dt) ...spero sia chiaro quello che ho scritto... se non lo è posto un'immagine. Quello che pensavo io è: la derivata di un integrale è l'argomento dell'integrale... ...ma pare che per integrali definiti non sia così semplice. Un mio amico è andato a ricevimento dalla prof che gli ...
19
8 set 2005, 15:28

placidosh
Ecco qualche nuovo esercizietto... 1)Una particella con carica positiva q1=2,5mC è fissa nel vuoto nel punto di coordinate (2,0) (in centimetri); una seconda carica uguale negativa è posta in (-1,-1).Determinare il campo elettrostatico e il potenziale elettrico nell'origine. ------------ 2) Un condensatore piano in aria ha una capacità di 1000pF. La carica su ogni piatto è 1microC.Calcolare la differenza di potenziale e il campo elettrico tra i piatti. Mantenendo costante la carica, ...

modestina87
Aiuto...non riesco a risolvere qst problemi! il primo è un probl di trigonometria, l'altro è di geometria analitica. qualcuno potrebbe aiutarmi? Nel triangolo rettangolo BAC l'ipotenusa BC è lunga 2a ed il cateto CA è minore del cateto AB. Detti O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra il cateto AB, determinare l'ampiezza dell'angolo CBA, sapendo che l'area del rettangolo di lati CA e OM è #8730;3/3 a^2. Una circonferenza ha per equazione ...
4
12 set 2005, 10:32

Studente Anonimo
Ciao ragazzi,sono "quasi" nuovo in questo forum,lancio un piccolo sos. vengo al dunque.Ho un pc compaq presario 7350 ed all'atto della consegna mi hanno dato un cd il "quick restore"in cui è presente il programma win98 nonchè tutti i driver ed i file system. Ho formattato il pc ma il cd non si avvia più ,con la conseguenza che ho dovuto estrarre tutti i driver manualemnte ed installare il windows da un cd.Ma molte funzioni che erano supportate dal cd non li ho più. Oggi mi hanno detto di ...
8
Studente Anonimo
11 set 2005, 19:50

Nidhogg
Non so se qualcuno hai visto il film in questione? in linea generale qualcuno ha capito come funziona la codifica/decodifica del messaggio crittografato??
3
10 set 2005, 14:35

blasco80-votailprof
raga ho letto i topic precedenti inerenti l'econmia aziendale,ma alla fin fine non mi e' ben chiaro materialmente come fare a procurarmi le slides(dato che avete detto che su internet non le si possono piu' scaricare) che si fa? vi prego fatevi vivi,il tempo stringe
5
6 set 2005, 23:05

darkside-votailprof
Avrei bisogno degli appunti di Scienza politica del prof. Motta...qualcuno mi puo' dare una mano??.... Thanx soooooooooo much!!
1
12 set 2005, 13:42

fmiano86-votailprof
sapete quando iniziano le lezioni di PRI? :cry: