Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao! sono di pri, qualcuno sa dirmi cosa si deve studiare del trimarchi(diritto privato) col prof mineo?com'è all'esame?
grazie!! :)

L'ho saputa dal mio barista!!
Un gruppo è formato da 20 persone tra donne, uomini e bambini.
L'ammontare disponibile è di 20 euro e viene distribuito tutto.
A ogni donna vengono dati 0.7 euro, a ogni uomo 2 euro e a ogni bambino 0.3 euro.
Quanti sono gli uomini, le donne e i bambini ?
Camillo

Qualcuno conosce la dimostrazione di questo teorema?
E magari gia' che ci siamo anche del teorema fondamentale dell' algebra? [:)]
Grazie
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Eh..............si , sono di nuovo quì ad elemosinare il vostro "Sapere".
Quest'oggi vorrei imparare la "Dimostrazione per Induzione".
Cominciamo con un esempio:
Sia f : N->N così definita f(0)= 1 , f(n+1)= f(n) + 2.
Dimostrare che per ogni "n" appartenente ad N f(n) è dispari.
...come procedereste voi?
Io riesco a dimostrarlo solo per i casi precisi in cui n ha un valore, ma poi quando devo costruire il caso generale con "n" non sò come fare
fare.
Bemipefe

Salve
Avrei un problema con questo integrale, non riesco a risolverlo. Più che altro ho molti dubbi sulla strada da prendere, sul metodo da utilizzare.
Eccolo qui.
S: ((RAD(x+2)) / (x+2)) dx
Il mio problema è la radice. Cosa faccio? Quale strada seguo?
Se potreste risolverlo mi fareste un enorme piacere, dato che gli esami sono imminenti.
Per Camillo: per quanto riguarda la serie tutto ok, ma ero partito e non ho potuto risponderti!
Grazie a tutti anticipatamente! Saluti

ciao a tutti mi chiamo Anna e sono
una studentessa di ingegneria
mi e' sempre piaciuta la matematica
e quando mi sono iscritta all'uni
all'inizio non ho avuto problemi,
infatti ho dato tutti gli esami di analisi,
ma ho un sacco di problemi a passare l'esame di algebra
che dovrebbe essere piu' facile
ma che per me e' piu' "astratto"
non riesco ad uscirne
Potreste aiutarmi?
se qualcuno mi aiutasse a risolvere questi esercizi
mi farebbe un grandissimo favore.
Inoltre potreste ...
Ho letto questa cosa bellissima che si è inventata il corriere: ognuno risponde dicendo dove fa benzina o gasolio e quanto costa..cosi si possono risparmiare un pò di soldini..
la prossima volta che fate rifornimento ricordatevene e scrivetelo...

CERCO AIUTO ! QUALCUNO SA FARE QUESTI ESERCIZI?
1) Quanti e quali sono i sottogruppi di S3?
2) Sia a=(1 2) € S4. Qual'è la cardinalità dell'insieme {b € S4 : a*b = b*a}
3) Sia a=(2 4) € S5. Sia H il sottogruppo di S5 i cui elementi sono tutte le permutazioni che lasciano fisso l'elemento 1. Quante permutazioni ci sono nel laterale a*H?

in questo file http://www.llussardi.it/download/esrcit.MI.pdf a pag 43 esercizio 17, non ho capito come si trovano le soluzioni del sistema

ciao a tutti...
c'è qualcuno che mi spiega come posso risolvere questa:
arccos(sqrt(x+3))>0
e mi dite perchè non è possibile moltiplicare a sx e a dx per cos?
grazie

Mi interesserebbe per curiosità come si fa a comporre uno schema di su doku ed essere sicuri che la soluzione è unica... cmq non preoccupatevi, non voglio mettermi a crearne, visto che in circolazione ce ne sono già a migliaia... era solo una curiosità...

Ciao a tutti,
avrei una domanda riguardo un passaggio di un limite.
Mi riferisco in particolare al termine di destra.
C'è un motivo particolare per il quale fa tutto elevato a y/2 elevato alla 2 quando basterebbe scrivere y?
Ed allo stesso modo, per quale motivo scrivere 1 + 1 / (y/2) quando basta semplicemente scrivere 1 + (2/y), come a sinistra ?
Personalmente messa come la mette lui mi incasina solo... contando che questi sono esempi per insegnarmi a risolverle. Per ...

Sono in difficolta.
Come si risolve un intregrali del tipo
[InT] logx dx =?
Non che
[int] e^n dx =?
FAcendo l'esempio di e^3x , a cosa è uguale il suo integrale?
grazie.
saluti.
Ciao, sapete se il corso "scienze sociologiche " ha dei corsi 0? e quando iniziano? ho cercato su unict ma nn ho trovato niente..se sapete qualcosa rispondete x favore...grazie! :D
ragazzi sapete quando iniziano le lezioni?

Salve a tutti.
Vorrei iscrivermi alla facoltà di Matematica;premetto,però,che il mio diploma di scuola superiore risale ad ormai 8 anni fa...Da allora non ho più aperto un libro salvo casi sporadici...
Mi chiedevo se fosse necessario un ripasso totale della matematica delle scuole superiori oppure praticando i corsi di azzeramento ed i precorsi organizzati dall'Università potrei ottenere gli stessi risultati...
Ringrazio per le eventuali risposte.
Angela.

Devo determinare gli a reali per cui converge la seguente serie:
serie da 0 a infinito di:
(a^n)/((3^n)+(a^(2n)))
Le serie dovrebbe essere riconducibile a una serie di potenza, ma non so come!

Scusate, mi vergogno un po', ma prorio non ricordo come si deduce da un numero periodico scritto in forma decimale la sua frazione associata.. [:I]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Dovevo dire per quali valori reali di x convergeva la seguente serie:
serie da 2 a infinito di:
(x+4)^n
Siccome si tratta di una geometrica di ragione x+4, ho trovato che converge per x appartenente a (-5,-3).
Però l'esercizio chiede anche di trovare per tali valori la somma!
Io arrivo a scrivere che tale somma è 1/(1-(x+4)) ma è logico che il valore cambia in base alla x no?
L'esercizio è finito qui o c'è altro da aggiungere?

Sono nuova e già ho bisogno d'aiuto ._.
sigh °_°
cooomunque, volevo qualche informazione su come e dove dare l'esame per la patente europea per il computer (me tapina non l'ha fatta al momento giusto ._.).
Se qualcuno saprà aiutarmi sarà elevato a *quasi* eroe dell'anno dalla sottoscritta °_°