Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so se è la sezione corretta.
Dire che più greco è trascendente, quindi non numerabile, significa affermare che anche prendendo i suoi numeri a due a due, o a tre a tre, essi non saranno mai in relazione con i naturali?
Ho un dubbio sulle disequazioni in generale: mi è sempre stato insegnato di risolvere dìle disequazioni fratte e prodotto col maggiore indipendentementa dal segno di questa e solo alla fine considerare il segno della disequazione di partenza. Ma non mi sono mai chiesto il perchè. Se non rispettassi la regola, pechè la disequazione dovrebbe venire sbagliata?

Salve, ho difficoltà nel dimostrare la seguente:
Sia $ A sube B $ due sottoinsiemi non vuoti della retta reale. Dimostrare che:
a) $text(inf) A >= text(inf) B$ ;
b) $text(sup) A <= text(sup) B$.
Grazie in anticipo
Un blocco viene lanciato su per un piano privo di attrito, inclinato di un angolo $theta = 32°$, con velocità iniziale $v_0 = 3,5 m/s$.
a) Fino a che distanza risalirà (misurata lungo il piano)?
b) Quanto tempo impiegherà?
c) Al ritorno, con quale velocità arriverà in fondo al piano inclinato?
Il moto si svolge in una sola dimensione (lungo il piano inclinato). Considero il piano inclinato l'asse $x$ e il vettore perpendicolare al piano passante per ...

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul tema.
Io ho la seguente quantità: $\int_(0)^(+\infty)\partial/(\partialK)[(S_T-K)^+]P(S_T,T;S_0)dS_T$, con $P$ densità di transizione. Ora, fonte Wikipedia, la funzione di Heaviside è una funzione discontinua che ha valore $0$ per argomenti negativi e $1$ per argomenti positivi. Dunque $ \Theta(x)=1$ se $S_T>=K$ e $0$ altrimenti. Sempre fonte Wikipedia, la derivata della funzione di Heaviside è la delta di Dirac. Quindi ...

Buongiorno,
il problema nella foto mi ha suscitato qualche perplessità.
Il primo dubbio che ho riguarda la buca di potenziale infinita, infatti se la buca di potenziale è centrata sull'asse delle y il potenziale è pari altrimenti non lo è e ciò influenza la forma degli autostati. Dal momento che ciò non è specificato posso scegliere la buca di potenziale infinita nella forma che preferisco?
in tal caso prendo $ V(x)={ ( infty|-> x in (-infty,0)U(a,infty) ) ,( 0 rarr x in (0,a)):} $
Così avrei autostati nella forma:
...

Buon pomeriggio, mi servirebbe un chiarimento sul seguente esercizio
Prendendo il polo come punto di contatto:
$ F(R-r)=(4mR^2+1/2mr^2)alpha $
Dunque $ a=alphaR=(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $
Fino a qui tutto ok, adesso il professore applica la legge di Newton:
$ F-F_a=m(F(R-r))/(4mR^2+1/2mr^2)R $
Ponendo $ F_a=mu mg $ si ottiene la soluzione
Come mai pone la massa uguale a m? Non dovrebbe essere 3m?
Dal teorema del moto del centro di massa per un sistema di punti
$ ma=sum(m_ia_i)=sum(F_i^((E))+F_i^((I)))=R^((E) $

FUNZIONI-MATEMATICA
Miglior risposta
BUONGIORNO A TUTTI…
HO PROVATO A FARE QUESTO ESERCIZIO MA NON RIESCO AD ANDARE AVANTI.
HO PENSATO CHE PRIMA DOVESSI ESPLICITARE I CALCOLI,POI ,AVENDO IL VERTICE,TROVARE TRAMITE LE FORMULE X(v)=-b/2a E Y(v)=(-b^2-4a)/4a IL K...PERò IO CONOSCO SOLO LA Y DEL VERTICE..NON LA X
QUALCUNO MI AIUTEREBBE ANCHE CON GLI ALTRI PUNTI ?
GRAZIE E bUONA DOMENICA.

Salve !
Ho il seguente problema: considero un piano inclinato di alfa rispetto all’orizzontale, sulla quale è poggiato un grave. Tale grave è fatto salire sul piano inclinato con una forza motrice che è inclinata, [highlight]rispetto alla normale al piano inclinato[/highlight], di un angolo theta. Mi viene detto che il moto verso l’alto è eseguibile solo se theta > alfa... come mai?
mi Torna che la forza motrice debba avere una componente che sia parallela al piano inclinato (cioè non Può ...
Ciao!
Ho qualche dubbio sulla seguente dimostrazione
siano $X,Y$ due spazi connessi per archi; dimostrare che
- lo spazio prodotto è connesso per archi
- $pi(XtimesY)congpi(X)timespi(Y)$
metto sotto spoiler la prima parte della dimostrazione, sulla quale sono parzialmente sicuro.
1)se $(x_1,y_1)$ e $(x_2,y_2)$ sono due punti allora avremo gli archi $alpha:[0,1]->X$ e $beta:[0,1]->Y$ connettono, nell'ordine, i punti $x_1,x_2$ e $y_1,y_2$
il cammino ...

Salve, l'esercizio è il seguente :
Verificare che l'equazione \(\displaystyle g(x,y,z)=e^z-(x+y)sen(x+y)+ln(1+x+z)-1=0 \) definisce in un intorno di \(\displaystyle (0,0,0) \) una ed una sola funzione \(\displaystyle z=f(x,y) \).
Verifico le ipotesi del teorema del Dini :
1)\(\displaystyle D=\{1+x+z>0\} \)
2)\(\displaystyle g\in C^2(D) \)
3)\(\displaystyle g(0,0,0)=0 \)
4)\(\displaystyle \frac {dg} {dz} (0,0,0)=2\neq 0\)
Ok dopo aver verificato queste ipotesi come concludo l'esercizio ? ...
Salve a tutti! Spero sia la sezione giusta; nel caso non lo fosse mi scuso in anticipo.
Devo analizzare questo ragionamento, e capire se è corretto:
Se Tizio mente allora è l'assassino oppure il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte.
Se il delitto è avvenuto prima di mezzanotte allora Tizio mente.
Allora tizio è l'assassino.
Individuo le proposizioni $p$: Tizio mente; $a$: Tizio è l'assassino; $b$: il delitto è avvenuto dopo la mezzanotte.
Ora, ...

Salve,
sono venuto a conoscenza che nello studio della teoria dei nodi , si dimostra che non esistono nodi oltre la 4 dimensione.
Ma come si dimostra? Conoscete qualche articolo che ne parla o altro?
grazie
p.s. non so se ho sbagliato sezione , non sapevo dove pubblicarla

Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo difficoltà nel calcolo della potenza di un segnale. Il segnale in questione ha Trasformata uguale a: X(f)=C(0)*δ(f)+C(1)*δ(f-(1/3T))+C(-1)*δ(f+(1/3T)) (graficamente sono 3 impulsi di Dirac, uno centrato in 0 e 2 simmetrici centrati in 1/3T e in - 1/3T). In genere per calcolare la potenza utilizzo la formula lim(T-->infinito) di 1/T*integrale di |X(f)|^2 df. Tuttavia questa volta sto avendo delle difficoltà, perché è la prima volta che mi capita di ...
Barcellona x tesina
Miglior risposta
buongiorno mi servirebbero degli appunti su barcellona per la mia tesina dove ne trovo?
Ciao a tutti sono un nuovo utente, non riesco a capire come svolgere questi esercizi
Si lanciano tre dadi: uno rosso, uno blu e uno verde. Calcolare la probabilità:
a) Che il dado blu presenti il punteggio più basso (diverso dagli altri) | soluzione = [25/144];
b) Che vi siano almeno due punteggi uguali | Soluzione = [1 - 5/9 = 4/9];
Per il punto a ho provato a fare 1/6 * 5/6*5/6 + 1/6 * 4/6 *4/6 ecc pensando di calcolare la prob che il dado blue fosse uguale a uno e gli altri 2 maggiori di ...

Ciao a tutti, mi chiedevo se esistesse una dimostrazione dei principi di equivalenza (aggiungendo/moltiplicando la stessa quantità a entrambi i membri...) o dei principi equivalenti (no pun intended), in modo simile al principio di induzione e del minimo intero su internet non c'è praticamente nulla!

Salve, ho difficoltà a semplificare questa frazione algebrica. Ho bisogno di un aiuto, intanto vi faccio vedere come procedo.
$ ((x+y)^7-x^7-y^7)/((x+y)^5-x^5-y^5) $
$ (x^7+7x^6y+21x^5y^2+35x^4y^3+35x^3y^4+21x^2y^5+7xy^6+y^7-x^7-y^7)/(x^5+5x^4y+10x^3y^2+10x^2y^3+5xy^4+y^5-x^5-y^5) $
$ (7xy(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5xy(x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $
$ (7(x^5+3x^4y+5x^3y^2+5x^2y^3+3xy^4+y^5))/(5(x^3+2x^2+2xy^2+y^3)) $
Da qui in poi sono bloccato
Il risultato che indica il libro è:
$ (7(x^2+xy+y^2))/5 $
sono la mamma di una ragazza di 12 anni che frequenta la prima media.
come si rappresenta graficamente :
\[
(A\cap B)\cap C
\]
e come si colora l'insieme risultato ?
grazie infinite per la preziosa consulenza.
arianna