Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un problema nel risolvere questo tipo di esercizi:
In uno studio sulla pericolosità dei giochi pirotecnici d’importazione non a norma CE si è osservato che, su 100
prodotti, 70 presentano almeno un difetto di fabbricazione, 65 almeno due difetti, 55 esattamente tre difetti.
Indicando con X la v.c. “numero di difetti presenti su un gioco pirotecnico” d’importazione preso a caso:
a) Determinare la distribuzione di probabilità della v.c. X e disegnarla.
b) Calcolare la ...

Buonasera.
Poiché sto seguendo un corso di Teoria della Misura, la trattazione dell'inevitabile errore che si compie nell'effettuare una misurazione mi ha fatto sovvenire la seguente domanda:
Le leggi della fisica sono esatte? E' possibile verificarle davvero?
Mi spiego.
Consideriamo ad esempio il Secondo Principio della Dinamica: \(\displaystyle F=ma \)
Partendo da esso, posso aspettarmi che se ho due corpi identici, con masse \(\displaystyle m \) e \(\displaystyle 2m \), a parità di forza ...

Salve, un esercizio standard dove però non riesco a trovare l'inghippo.
Trovare l'equazione del piano che contiene la retta $ r : x+y=0 , y-z=0 $ e passante per il punto $ A (1,0,1) $
Il mio ragionamento era stato quello di scrivere la retta in forma parametrica, e si trova facilmente che la direzione è $ [-1,1,1]^T $ , per poi costruire il vettore AP, con P punto generico del piano di coordinate x,y,z e successivamente di imporne la perpendicolarità rispetto a un vettore perpendicolare ...

Ciao a tutti.
Ho dei problemi in generale su come calcolare la probabilità condizionata di questi tipi di esercizi
Si consideri la seguente funzione:
f (x) = 0.5 se x $ epsilon $ [k; 2]
0 altrimenti
(a) Calcolare il valore di k per il quale f `e la funzione di densità uniforme della variabile X.
(b) Calcolare la mediana di X.
(c) Calcolare P(0.8 < x

Salve, l'esercizio è il seguente :
Determinare il max e il min di \(\displaystyle f(x,y)=xy^2 \) sul dominio \(\displaystyle D=\{(x,y) \in R^2 : (x^2)/4+y^2 \leqslant 1\} \)
Prima di tutto ho disegnato il dominio che non saprei come farvi vedere. Dopo ho imposto che \(\displaystyle \bigtriangledown f=0\) e risulta che \(\displaystyle \bigtriangledown f=0 \Longleftrightarrow (x,y)=0 \). Ora siccome so che per Weirstrass la funzione ammette massimo e minimo assoluti ma con il metodo di prima ...

Buongiorno a tutti,
da giorni sto navigando in rete in cerca di chiarimenti riguardo all'insegnamento nelle scuole.
Ancora non sono riuscito ad avere una visione chiara e di insieme di come funziona il percorso per avere una cattedra.
A quanto ho capito bisogna avere una laurea magistrale, anche per le scuole secondarie di I grado.
Il punto è che su molti siti si parla di laurea magistrale/specialistica + 24 cfu o abilitazione, di TFA, FIT, non ho capito cosa si intende per abilitazione e se ...
... ma il fuori programma non è tollerato.
http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2019/05/16/in-video-salvini-come-duce-sospesa-prof_43258fcd-f0d2-4914-a8e0-4b9614ee28d8.html

Buonasera, ho un ennesimo (ma spero ultimo) problema di termodinamica che non capisco come risolvere perché come sempre non capisco se ho abbastanza dati, e sembrano pochi, o se invece è la prof che davvero scrive a caso.
Il testo dice:
"Una gas biatomico compie una trasformazione ciclica: AB isoterma, BC adiabatica rev. CD isobara e DA isocora. Sono conosciuti $T_A$ e $V_A$, inoltre so che il lavoro totale dell'intero ciclo è zero (così dà il testo). Calcolare ...

Salve, sto studiando l'equazione della circonferenza, ma non mi sono chiare alcune cose. In breve, io ho capito le nozioni di base di: circonferenza, cerchio e altro. Ma non riesco a capire come svolgere questi 2 esercizi:
Determinare l'equazione della circonferenza avendo centro $(3,4)$ e raggio $6$.
Partendo dal fatto che i punti di una circonferenza distano tutti 1 dall'origine e la distanza di un punto dal centro della circonferenza è detto raggio, quindi ...

Per chi ha (tanta) pazienza …
Rappresentare tutti i numeri naturali da uno a cento, con espressioni che contengano solo la cifra $4$ e che la contengano esattamente quattro volte (p.es. $0=44-44=4/4-4/4$).
Sono ammesse le quattro operazioni, l'elevamento a potenza, la radice quadrata e il fattoriale; oltre ai simboli del punto decimale (senza la necessità dello zero), la barra sopra il periodo decimale e ovviamente le parentesi.
Con due eccezioni, per il numero ...

Salve ragazzi,
mi accosto di nuovo dopo tanto tempo alla matematica universitaria,
ed iniziano a sorgere i primi dubbi sugli esercizi che svolgo, non avendo un riferimento a cui chiedere magari potete rispondermi:
dati i vettori x=[k 1 k] y=[2 k 1] z=[2 2 0] con k reale,
determinare se i vettori sono dipendenti o indipendenti al variare di k...
Ora, premesso che nn ho ancora studiato le matrici, ho messo a sistema i 3 vettori con le incognite x, y e z.
quindi ho risolto il sistema:
kx +2y ...

Sappiamo che se prendiamo un segmento in matematica lo possiamo dividere infinite volte, ed otteremo infinite divisioni a cui potremmo fare corrispondere il numero di punti della lunghezza tale come il quoziente della divisione. Otteremo sempre un resto in questo modo a meno non dividessimo per l'intera unità.
Inoltre se è vero che ci sarebbe continuità la lunghezza del testo sarebbe differente dalla lunghezza degli altri punti.
Per rendere omogenea la distribuzione potremmo dire che ci sono ...
Avrei un dubbio sulla funzione integrale: la funzione integrale misura un'area, ed è quindi definita come $F(x)=int_a^xf(t)dt$. Quel che non capisco è perchè la funzione integranda è nella variabile $t$ e non in $x$. Potreste chiarirmi questo per favore?
Tesina sulla tecnologia e l'informatica

salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio?
Dato un campo Z7 trovare l'elemento $ x=3^-1*(2-5) $ .
non ho ben capito come svolgere la differenza tra parentesi.

Buongiorno,
Sto leggendo il capitolo inerente alla formula di Taylor, in particolare, c'è un passaggio che non mi è chiaro sul polinomio di Taylor.
Vi riporto il polimio di Taylor in $x_0$ di ordine $n$ di $p(x)$
A) $p(x)=p(x_0) + (p'(x_0))/(1!)(x-x_0)+(p''(x_0))/(2!)(x-x_0)^2+...+(p^n(x_0))/(n!)(x-x_0)^n$
Allora, il passaggio che non mi è molto chiaro è: come posso ricavarmi il polinomio $p(x)$ come sta scritto sopra ?
Mi sono dato una risposta, dal Teorema di Lagrange, cioè, riporto per correttezza il ...

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio:
Sia $phi$ un prodotto scalare su $mathbb{R}^5$ con segnatura $sigma=(3, 2,0)$ .
Sia $W$ un sottospazio, determinare al variare della dimensione di $W$ la segnatura di $phi$ ristretto $W$.
Ora ho studiato abbastanza agilmente fino a $dimW=3$. I problemi mi nascono alla dimensione 4. Per fare un esempio, senza entrare in tutti casi, secondo me non può ...

Ciao, in questa vecchia discussione
https://www.matematicamente.it/forum/og ... 74101.html
si dà la dimostrazione del teorema "Ogni successione convergente è limitata" che è presente anche sul testo di Analisi che sto leggendo io. Tuttavia non mi è chiaro perché si debba procedere prendendo \(\epsilon=1\). Tant'è che sul libro (il Marcellini) la tipografia lascia a desiderare e quell'1 sembra una l per cui io all'inizio avevo cercato di capire la dimostrazione con la l. Poi mi è sorto il dubbio... allora alla fine chiedo, non ...

Oggi ci è stata spiegata la "contrazione" del tempo in relatività ma non ho capito molto bene
Ho intuito dalla spiegazione che un oggetto in "movimento" misura un tempo minore rispetto a uno "fermo", ma non ho capito come è la formula e cosa si intende per osservatore solidale .
Detti
$t$=tempo oggetto fermo
$T$=tempo oggetto in movimento
$t=T/(sqrt(1-(b)^2))$ dove $b=V/c$
È corretta questa formula?
Inoltre, non essendomi chiara la questione, non capisco ...
Salve a tutti ragazzi:
Non ho capito bene come risolvere questo esercizio:
Devo calcolare la densità spettrale di potenza della somma di sue segnali :
$ X_1(f)= sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1/4 senc^2(k/4)*delta(f-kF) $
$ X_2(f)= A_2/2[delta(f-F)+delta(f+F)] $
Quindi devo calcolare la densità spettrale di
$X(f) = X_1(f)+X_2(f)$
Io l'ho svolto facendo
$P= |X(f)|^2=|sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1/4 senc^2(k/4)*delta(f-kF) +A_2/2[delta(f-F)+delta(f+F)]|^2 = $
$=sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1^2/16 senc^4(k/4)*delta(f-kF) +A_2^2/4[delta(f-F)+delta(f+F)] +$
$+2A_2^2/4[delta(f-F)+delta(f+F)]*sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1^2/16 senc^4(k/4)*delta(f-kF)$
che infine valuto per $k=0...4 $ e rappresento il grafico.
Credo ci sia qualcosa di sbagliato in questo procedimento e che il tutto possa essere ...