Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco951
Ciao a tutti.Sto provando a risolvere questo limite : $lim_(x->0^+)1/(e^x-1)-(1/x)$ che genera la forma indeterminata infinito-infinito.Per risolverla ho provveduto a fare il m.c.m. ,trasformandola in una forma indeterminata 0/0 .A questo ho applicato il limite notevole dell'esponenziale sia al numeratore che al denominatore ma purtroppo non ottengo il risultato corretto.Dove sbaglio? Ecco il procedimento che ho fatto: $lim_(x->0^+) [x-(e^x-1)]/[(e^x-1)x]$ = $lim_(x->0^+) [x-((e^x-1)/x)*x]/ [x * ((e^x-1)/x)*x]$ = $lim_(x->0^+) (0/x^2)$ ...il risultato deve essere ...
4
16 mag 2019, 16:03

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...
1
17 mag 2019, 16:55

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...

Clairecc
buongiorno a tutti, mi sono giusta cimentata nel calcolo del valore atteso di una variabile causale continua e ho un problema nel capire come si è giunti ad un determinato risultato. si tratta del valore atteso $E(X)= \int_{-infty}^{+infty} x \lambda e^{\-lambda x} dx$ sono arrivata a risolvere l'integrale solo che il risultato che il libro da ($1/\lambda$) mi riesce solo se pongo l'integrale definito tra 0 e $ + infty $ e non riesco a capire come il libro sia potuto arrivare a quella conclusione dato l'intervallo ...
4
16 mag 2019, 15:02

oleg.fresi
Avrei qualche dubbio sul teorema di Gauss: 1) Esiste una dimostrazione? 2) Nel mio libro c'è scritto che, il teorema di Gauss, applicato al flusso del campo magnetico, indica che le linee di campo si chiudono, ma questo non era per il fatto che la circuitazione fosse non nulla? Potreste chiarirmi questi dubbi per favore?

Kropa90
1: Il signor bruno per essere così avanti con gli anni ha conservato una forma fisica e una lucidità mentale notevoli. 2:Il mio cane anche quando diventasse vecchio e fosse pieno di acciacchi riceverà da me le cure e le attenzioni necessarie e continuerò a fargli sentire il mio affetto
1
15 mag 2019, 15:31

sissi.alfieri
Salve. URGENTE! Potreste fare un’analisi logica di questa versione??? Lacedaemonii animorum duritie et peritia rerum bellicarum ceteras nationes superaverunt. Fuit haec gens fortis, cum Lycurgi leges vigebant nullaque segnities in eorum moribus fuit. Quia enim Perses hostis ante aciem in colloquio dixit: «Solis speciem prae iaculorum multitudine et sagittarum in planitie non videbitis», tum Lacedaemonius miles respondit: «In umbra igitur pugnabimus»
1
17 mag 2019, 12:28

merendina_891
Buongiorno a tutti, vi posto un dubbio che ho, per cercare di capire se ho preso bene degli appunti, e se eventualmente ho interpretato correttamente i passaggi di una banale equazione. Sto cercando di risolvere il dubbio che ho tramite libri, ma purtroppo molti libri forniscono già il risultato senza i rispettivi passaggi, e ciò non mi consente di comprendere se ho fatto correttamente oppure no. Senza dover riportare tutti i passaggi, mi limito a esporre di sotto il dubbio. Sto cercando di ...
6
27 apr 2019, 10:48

sofyejacko
SSML Carlo Bo pareri? Salve ragazzi! Mi sono diplomata quest'anno al liceo linguistico con 100/100. Data la mia sfrenata passione per le lingue (in particolare per l'inglese e lo spagnolo), ho deciso di continuare questo percorso anche all'Università. Vivo a Frosinone, una città poco distante da Roma (circa 1h)e oltre a La Sapienza, Tor Vergata e Roma 3, ho sentito molto parlare dell'Istituto Universitario per interpreti e traduttori "Carlo Bo", che si trova appunto a Roma, nei pressi di ...
2
20 lug 2017, 16:01

oda
ciao,volevo chiedervi se potevate darmi un aiuto per la mia tesina di terza media, ve ne sarei grata... Sto portando la legalità . le materie sono : ITALIANO=? Storia=brigantaggio Geografia=l'Africa e il colonialismo scienze=droga Francese=le drogue ed.fisica=doping arte=? Musica=Verdi e il trovatore Tecnologia= ? inglese=barack obama's project vi prego
3
oda
3 giu 2013, 16:08

francescoo_02
Sono un ragazzo frequentante la classe terza di un liceo scientifico. Arrivando subito al punto, la scuola mi sta dando sui nervi: si passano mesi senza far nulla ma si e` comunque costretti a frequentare. "Senza far nulla" forse e` esagerato e dovrei per correttezza sostituirlo con "ascoltando i professori che spiegano" ma spesso non riesco ad ascoltarli. Non e` colpa della noia ma per mancanza di attenzioni (sara` che non riescono ad essere interessanti, sara` un problema mio o sara` che ...

StellaMartensitica
Salve, Mi aiutereste con questo problema sulla dilatazione? Ho qualche difficoltà sulla seconda parte: La distanza tra le torri dell'arcata principale del ponte è di $1280 m$. Un cavo è teso tra queste due torri ed ha una freccia di $134 m$ a $15°C$. Assumere $\alpha=11,7*10^-6$ per $°C$ per il cavo e calcolarne la variazione di lunghezza tra le torri e la variazione della freccia a metà di esso se la temperatura varia tra $-30°C$ a ...

fede161
Ciao a tutti ! Stavo provando a guardare questo problema ma non riesco a scapparci fuori: Un radioamatore vuole realizzare un'antenna trasmittente isotropa. Le lunghezze d'onda concesse per queste trasmissioni sono comprese tra 10 m e 100m. Ha a disposizione un generatore di tensione con una ddp efficace di 24 V ed un condensatore di capacità 5 pF. Deve scegliere un solenoide con induttanza L appropriata. Determinare: 1) La banda di frequenza assegnata per le comunicazioni. 2) ...

federico.panelli
Considerando: $ f( ( 1 ),( 2 ),( k ) ) = ( ( 2+k ),( 3 ),( 0 ) ) $ , $ f( ( 2 ),( k+1 ),( -1 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ) ) $ , $ f( ( -3 ),( 1 ),( 5 ) ) = ( ( 1 ),( k ),( 2 ) ) $ con $ f_k : R^3 rarr R^3 $ e $ k in R $. Per ogni k determinare quante sono le $ f_k $. Già alla richiesta vado in difficoltà. Mi sta chiedendo di trovare per quali valore di k, le tre funzioni sopra elencate mi rispettano l'endomorfismo, giusto? Se si, dovrei quindi trovare qualcosa del tipo $ f( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( x ),( y ),( z ) ) $ , cioè applicazioni chiuse in se stesse, le cui immagini appartengono al dominio (credo). Com'è ...

Jane18
Liceo serale. Volevo chiedere se qualcuno di voi hadei suggerimenti. Vi spiego, ho 24 anni e mi manca l'ultimo anno del liceo di scienze umane, mi sento quasi disperata poiché non posso frequentare giornalmente e vivo in un paesino, trovo assurdo che non esistano dei corsi serali peri licei e i privati chiedono troppo. I pochi serali che trovo sono comunque distanti e mi da molta frustrazione pensare che devo fare altri tre anni poiché sono istituti tecnici. I lavori che trovo per ragioni di ...
1
8 apr 2019, 20:20

Giovannino002
Carissimi...scusate il disturbo...una mia collega mi ha fatto venire un dubbio...il DPR sulle classi di concorso specifica che per insegnare sulla A-26 la LM-40 (Laurea Magistrale in Matematica) è titolo valevole purché siano stati conseguiti un certo numero di CFU "Con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05" Ma questi crediti devono essere conseguiti nella magistrale o anno bene anche quelli in triennale? Grazie. A Giovanni

liam-lover
Una sbarretta conduttrice di resistenza R1 = 1.3Ω scorre con velocità v = 4.3 ms su due guide metalliche distanti di b = 4.8cm. Il circuito è chiuso da una resistenza R2 = 2.7Ω come mostrato in figura. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme di direzione ortogonale al piano, verso uscente e modulo B = 6.5 · 10−2T. Determinare (a) la corrente indotta che circola nel circuito, (b) la potenza dissipata nel circuito e (c) la forza magnetica agente sulla sbarretta ...

chia.chia.chia1
In un esperimento una coltura di 3550 batteri viene alimentata con un corretto substrato e, alla fine della prima ora conta 4260 elementi, a questo punto viene somministrato un antibiotico e al termine della seconda ora la popolazione batterica è di 2556 unità. Definire la variazione percentuale nelle due fasi dell’esperimento e quella dall’inizio alla fine delle due ore (approssima i risultati alla seconda cifra decimale). Il primo risultato viene 20% Secondo: -40% Terzo: -28% come si ...

marc961
"Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce". In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che: A) la rosa marcisce o il papavero sboccia B) il papavero sboccia C) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia D) la rosa marcisce e il papavero sboccia E) la rosa e la begonia marciscono La risposta corretta è A. OK. Ho una perplessità sulla formulazione del testo. Cosa significa "In ...

Lookasmk
Buongiorno, sono attualmente alle prese con l'esame di analisi di segnali, e sto un po' smanettando con le distribuzioni. So per definizione che l'integrale della delta di dirac da -inf a +inf è uguale ad uno, intuitivamente ho quindi pensato che l'integrale della delta corrisponde ad una porta il cui supporto varia in base agli estremi di integrazione. Andando da -inf a +inf si prende tutto R e quindi la porta ha un supporto infinito, ora il mio dubbio è : se devo integrare la delta da -inf a ...
10
13 mag 2019, 09:35