Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
johnl13
ciao sono john volevo kiedervi se mi potevate aiutare a fare tutti i collegamenti per la mappa concettuale degli esami orali. STORIA:seconda guerra mondiale GEOGRAFIA:le filippine ED FISICA: BASKETBALL TECNO:? MUSICA:? SCIENZE? INGLESE?letteratura?
9
18 mag 2016, 21:12

Chael
Ciao sono chael volevo chiedervi se mi potevate aiutare a fare tutti i collegamenti per la mappa concettuale per esame orali Storia:seconda guerra mondiale Geografia :filippine Ed fisica: basketball Inglese :? Musica:? Arte:? Letteratura?
0
22 mag 2019, 16:36

Chael
Ciao sono Michael volevo chiedervi se mi potevate aiutare a fare tutti i collegamenti per la mappa concettuale per esame orali Storia:seconda guerra mondiale Geografia :filippine Ed fisica: basketball Inglese :? Musica:? Arte:? Letteratura?
0
22 mag 2019, 16:35

ivozanu
chi mi aiuta con questo problema??Una classe organizza un viaggio di istruzione a Parigi. La spesa ha un costo fisso di 6900 € da dividersi tra i partecipanti, indipendentemente dal loro numero, a cui si aggiungono 120 € per ogni studente. A un certo punto 3 studenti si ritirano dalla gita e la quota relativa alla parte fissa che ciascun studente devepagare aumenta di 45 euro. Quanti sono gli studenti della classe e qual è il costo dell’uscita per uno studente partecipante
1
21 mag 2019, 16:37

ivozanu
e con questo altro problema??? c. Le dimensioni del rettangolo di gioco di un tavolo da biliardo sono 250 cm e 125 cm. La palla viene colpita quando è situata nel punto E; in quale punto G della sponda AD deve rimbalzare affinché cada nella buca posta in C? (N.B : in base alle leggi fisiche sugli urti risulta che gli angoli EGA e CGD sono congruenti)
1
21 mag 2019, 16:39

irenecambera
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto con questi esercizi di fisica che non riesco a svolgere. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Vi allego la foto, grazie!
1
22 mag 2019, 12:17

cosimo.casavecchia
Ragazzi avrei bisogno di risolvere questo esercizio: |x - 1| + |x^2 - 1| maggiore/uguale di zero. Scusate se li scrivo così... Si tratta della somma di due valori assoluti, so che è per forza maggiore uguale di zero, ma volevo sapere come si risolve esplicitando i passaggi e creando il sistema di equazioni. Grazieeeeee

vinzenzo
Salve, ho difficoltà nello svolgere la seguente equazione parametrica. $ sqrt(x^2+m^2)-x=m(2-sqrt(3)) $ Grazie in anticipo per l'aiuto.
3
19 mag 2019, 17:21

Andrea-.-''112
Buongiorno, stavo lavorando ad un vecchio esonero di meccanica quantistica ma ho avuto qualche problema. Per quanto riguarda il primo esercizio non ho avuto problemi. Nel secondo esercizio ho avuto difficoltà: Per quanto riguarda il procedimento generale posso osservare che ad ognuna delle regioni del potenziale posso associare una funzione d'onda particolare, ovvero: $\psi_1=Ae^(ikx)+Be^(-ikx)$ $\psi_2=Ce^(ik_1x)+De^(-ik_1x)$ $\psi_3=Ee^(2ik_1x)+Fe^(-2ik_1x)$ $\psi_4=Ge^(ikx)$ Da queste si vede che \( ...

JustBreathe1
Buonasera, sto facendo un esercizio in cui viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione su un insieme, in questo caso sull'ellisse data. Vorrei sapere cosa ne pensate del mio metodo di risoluzione. Data la funzione $f(x,y) = sqrt(6)/2 * xy - y^2$, calcolare la sua immagine in $D {(x,y): x^2 /4 + y^2 / 6 =1}$ In questo caso la cosa più intelligente da fare sarebbe effettuare una parametrizzazione della funzione passando alle coordinate ellittiche. Tuttavia, dato che l'ho appena studiato, ho voluto utilizzare il ...

Søren13
Testo: Una particella relativistica di velocità $v$ collide con un'altra particella identica a riposo formando un unico sistema che si muove a velocità $v'$. Calcolare $v'$ in funzione di $v$. Il libro dice che per risolvere questo problema devo mettere a sistema queste due equazioni: $ \gamma (v) mv^2= \gamma (v') M v'^2$ $ \gamma mc^2+mc^2=\gamma (v')M c^2$ Penso stia usando la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica. La prima equazione l'ho capita, ma ...

anto_zoolander
Ciao! Non riesco a capire se nel seguente esercizio sbaglio io l’impostazione oppure sia sbagliato qualche dato Una massa m=1.02 kg, rappresentata nella figura a destra, viene lanciata verso l’alto con una velocità v0=1 m/s da un’altezza h=0.5 m. Arrivata al suolo, la massa impatta su una molla di costante elastica k=50 N/m. Dopo l’impatto, la compressione massima della molla è pari a 20 cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di attrito fra la massa e l’aria. Figura in ...

lino.cusano
Salve a tutti, premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi che potessero darmi una risposta quindi vi chiedo: Come rispondereste a questo esercizio? Una palla viene gettata verso il basso dal bordo di una rupe con una velocità iniziale pari a tre volte la velocità terminale. Inizialmente la sua accelerazione è: (a) verso l’alto e inferiore a g (b) verso il basso e inferiore a g (c) verso il basso e uguale a g (d) verso il basso e maggiore di g (e) verso l’alto e superiore a ...

max_strani
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due metodi differenti, il problema è che vengono due soluzioni diverse... $cosx+cos(\frac(x)(2))+1=0$ Metodo 1: introduco una variabile $t=\frac(x)(2)$ e l’equazione diventa $cos2t+cost+1=0$ $2cos^2t+cost=0$ $cost(2cost+1)=0$ Da cui $cost=0\rightarrow t=\frac(\pi)(2)+k\pi \rightarrow x=\pi+2k\pi$ $cost=-\frac(1)(2) \rightarrow t=\frac(2)(3)\pi+2k\pi \vee t=\frac(4)(3)\pi+2k\pi \rightarrow x=\frac(4)(3)\pi+4k\pi \vee x=\frac(8)(3)\pi+4k\pi$ Che sono le soluzioni del libro. Poi ho provato con la formula di bisezione per il coseno: $cosx\pm\sqrt(\frac(1+cosx)(2))+1=0$ $\frac(1+cosx)(2)=cos^2x+2cosx+1$ $2cos^2x+3cosx+1=0$ Le cui ...
3
20 mag 2019, 12:13

Annarè_87
Qual è la Differenza tra campo elettrico e forza elettrica?
5
21 mag 2019, 16:17

otta96
Ciao, penso abbiate tutti presente questa definizione di convergenza in misura, quella "ufficiale" diciamo. Solo che sul Rudin "Analisi Reale e Complessa", ho trovato una definizione un po' diversa: con gli stessi significati della notazione del link, $f_n$ converge a $f$ in misura se $AA\epsilon>0, \mu({x\inX||f(x)-f_n(x)|>\epsilon})<\epsilon$, definitivamente . Mi chiedevo se fossero equivalenti o meno, ovviamente quella ufficiale implica quella del Rudin ma il viceversa non mi è chiaro se è vero, ...
4
20 mag 2019, 23:14

enzo141
Ho necessità di alimentare un singolo giochino che spruzza acqua, ma la pressione di casa mia è bassa. Se collego 2 pompe per irrigazione (da 2 appartamenti diversi ma dello stesso palazzo) tramite uno sdoppiatore a Y, in uscita avrò una pressione più forte? grazie

otta96
Studiando le funzioni armoniche e simili e mi sono chiesto se fosse vero che una funzione è subarmonica se e solo se è minore (o uguale) in ogni punto alla media fatta in una qualsiasi palla (PIENA!) centrata in quel punto con chiusura inclusa nell'aperto. Questo perché è noto che una funzione è armonica ($\Deltau=0$) $<=>$ vale la proprietà della media sulle palle $<=>$ vale la proprietà della media sulle sfere. Inoltre una funzione è subarmonica ...
4
20 mag 2019, 23:55

dragolollo1
Ciao a tutti! E' corretto dire che poichè il lavoro della forza di attrito statico è nullo (essendo in assenza di spostamento) allora non vi è energia dissipata? Così dovrebbe essere in teoria, ma pensando a casi reali (probabilmente sono esempi stupidi ma non mi tornano) mi è venuto il dubbio. Stavo pensando ad esempio ad una persona che spinge un oggetto molto pesante e che magari pur non riuscendo a muoverlo " fa fatica" oppure analogamente ad un motore che tenta di movimentare un carico ...

tetravalenza
Ciao, sapreste dirmi se è corretto il seguente enunciato preso dal libro di Marcellini-Sbordone? Per ogni numero reale \(x\geq-1\) e per ogni naturale n, risulta \[ (1+x)^n\geq 1+nx \] Sulla Wikipedia invece le condizioni sono \(x>-1\) e \(n\geq 0\); in effetti stando al Marcellini se prendessi \(x=-1\) e \(n=0\) ottengo una diseguaglianza impossibile. È un errore di tipografia? Ho letto questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 7&start=10 l'ultimo messaggio spiega benissimo l'induzione per dimostrare ...