Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio:
Determinare lo spettro del segnale:
(per favore non mi linciate, sbaglio qualcosa, ma non capisco dove)
Per la determinazione dello spettro faccio così:
$ w(t)={ ( be^(-t/a+1)) ,( 0 ), (-be^(t/a+1)):} $
La prima per $t<0$, la seconda per $t=0$ la terza per $t>0$ (non sono riuscito a scriverlo nel sistema)
Ho riscritto il sistema in questo modo:
$ w(t)={ ( be^(-|t|/a+1)) ,( 0 ), (-be^(-|t|/a+1)):} $
(Ho aggiunto il modulo alla variabile $t$ e il ...

Ciao a tutti! Per motivi universitari sto ripassando il programma di analisi II e svolgendo un esercizio su massimi e minimi vincolati mi è venuto un dubbio.
Supponiamo di aver mostrato che il punto $(0,0)$ è un punto che annulla il gradiente della lagrangiana $f(x,y)-lambda*g(x,y)$ (in particolare viene che il gradiente è nullo in $(x,y,lambda) = (0,0,2)$). Come posso dire che il punto trovato è un minimo/massimo e non un punto di sella? Basta guardare gli autovalori dell'Hessiano di ...

Ciao
ho provato con wolframalpha a risolvere questa
solve
$[(Q-1)^2/4-sqrt(Q^2-77)/2] mod [(Q-1)/2]=(p-1)/2$
,
$p^2+2*p*sqrt(Q^2-77)=77$
e mi da due soluzioni
$p=1$ , $Q=39$
$p=7$ , $Q=9$
oppure questa
solve
$[(((77/p+p)/2)-1)^2/4-sqrt(((77/p+p)/2)^2-77)/2] mod [(((77/p+p)/2)-1)/2]=(p-1)/2$
soluzioni
$p=1$
$p=7$
però non mi da il procedimento
Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento?
grazie

Ciao a tutti,
da diverso tempo ho un dilemma che non ho ancora risolto e che spero voi possiate risolvere. La questione riguarda l'origine dell’unità immaginaria e i numeri complessi in generale. Fu dapprima Cardano, nel XVI secolo, a dare l’impulso per i numeri complessi allo scopo di risolvere equazioni di secondo grado anche nel caso di discriminanti negativi. Poi Eulero, nel secolo successivo, perfezionò il tutto. Oggi, dopo secoli, si fa largo uso dei numeri complessi per risolvere ...

In un problema del tipo (a-x):b=c:x dove conosco gia a,b e c come faccio a calcolare la x?
conosco le regole che valgono per le proporzioni ma non riesco a capire come risolvere questo.

Studiando un testo di Antenne e Propagazione mi sono imbattuto in uno strano passaggio riguardante una derivata.
Senza entrare nel dettaglio del significato fisico delle equazioni (che esula dalla domanda) sappiamo che
$P(\rho,\phi)=g(\rho,\phi)\frac{1}{r}\frac{d\theta}{d\rho}$ e che $r=\frac{2f}{1+ \cos \theta}$ dove $f$ è una costante.
Inoltre si ha $\rho=r \sin \theta=\frac{2f \sin \theta}{1+ \cos \theta}$.
Ora devo calcolare $\frac{d\theta}{d\rho}$. Dovrei usare l'ultima relazione ma si vede che non è facile/possibile esprimere $\theta$ in funzione di ...
Dubbio di analisi logica (261180)
Miglior risposta
mi fate l'analisi logica di questa frase?
oggi è un giorno triste
volevo portare equitazione all'esame di terza media...non so cosa portare di scienze e storia
Geometria (261176)
Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo retto che ha per base un quadrato con il lato di 10 cm e da un cono sovrapposto alto 12 cm avente per base il cerchio inscritto in una delle base del prisma Determina l'altezza del prisma sapendo che l'area della superficie del solido è 485,60 cm quadrati.
(risultato = 4 cm (altezza))

ciao a tutti, devo fare un'analisi sulla dinamica longitudinale di un robot uniciclo. Ho un dubbio sulle equazioni, in particolare sulle Q ( forze generalizzate). Ho soltanto una coppia applicata a centro ruota (T). Secondo voi sono scritte in modo corretto? Sotto un'immagine semplificata del robot e le equazioni.
Grazie anticipatamente
ciao a tutti...io sono una ragazza che quest'anno dovrà affrontare l'esame di terza media e come argomento vorrei portare i tipi di danza...ho già pensate ai collegamenti ma ne ho trovati soltanto 3 cioè arte letteratura e religione...avete qualche consiglio??sarebbe il massimo per favore...è urgente ed importante...siete la mia unica speranza
Scusate mi potete aiutare nella mia tesina di terza media l'argomento generale e le filippine per storia ho la colonizzazione degli spagnoli italiano José rizal a motoria arinis mi manca arte musica tecnologia e scienze mi potete aiutare plssss e urgente
Salve a tutti ho un problema con l'esercizio seguente dove non riesco a impostare la retta che devo cercare in maniera che sia ortogonale, vi illustro il mio ragionamente visto che non sono riuscito ad capire dove vi sia una mancanza
I dati sono:
retta $ r $ = $ { ( x-2=0 ),( z+y-1=0 ):} $
piano $ alpha $ = $ x-y+z=0 $
Punto A=(1,0,1)
l'esercizio chiede
la retta passante $ s $ passante per $ A $, parallela ad $ alpha $ e ortogonale a ...
Esame terza media,come posso collegare tutto con 1 guerra mondiale
raga mi potete aiutare dicendomi dov'è nata la droga che non lo so
per favore
Sono in crisi totale perché non riesco a trovare collegamenti che in un certo senso si colleghino anche tra di loro!
gli unici collegamenti certi sono inglese shakespear scienze stelle francese tour eiffel tecnologia pila di volta.
Grazie se mi aiuterete :) !!

Salve a tutti, ho dei forti dubbi su come calcolare il volume di un solido di rotazione con gli integrali:
primo esercizio: considera il trapezoide limitata dal grafico della funzione $ y=e^(-x) $ e dall’asse x per $ -1<=x<=0 $ . Determina il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezoide intorno alla retta $ y = -2 $ [ $ pi/2(e^2+8e-9) $ ]
Per semplificare le cose, ho traslato il tutto di un vettore $ vec(v)(0,2) $ così da poter portare la retta y=-2 ...
Un solenoide circolare con raggio interno ri = 12 cm, composto da N = 500 spire di sezione quadrata, lati a = 4 cm, è percorsa da una corrente i = 20 A. Calcolare (a) il valore del campo magnetico B(r) all’interno del solenoide in funzione della distanza dall’asse, (b) il flusso del campo magnetico attraverso una spira del solenoide, (c) l’induttanza del solenoide e (d) l’energia magnetica nel solenoide.
Non capisco davvero niente di questo esercizio.
Prima di tutto, vorrei ...
Considera il circuito in figura, con i valori E = 99V, C = 400µF, R1 = 37Ω e R2 = 12Ω. L’interruttore viene chiuso all’istante t = 0. (a) Sia i1 la corrente che attraversa la resistenza R1. Calcolare i1 nell’istante t = 0, immediatamente dopo la chiusura dell’interruttore! (b) Calcolare i1 per t = ∞, cioè molto tempo dopo la chiusura dell’interruttore! (c) Sia t1 l’istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l’energia elettrica ...