Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
so che l'argomento è già stato trattato volevo fare una domanda ed evitare di trovarmi in mezzo a discussioni già iniziate.
per quello che sò io il pendolo nella sua oscillazione ruota perché nel momento in cui si trova piu a sud (parlo del nostro emisfero naturalmente) questo aumenta la sua velocità lineare. infatti un oggetto piu è vicino all'equatore e più alta ha la sua velocità lineare.
poi quando il pendolo oscillando si trova piu a nord allora diminuisce la sua ...

Un disco di raggio R è tenuto fisso e in rotazione attorno al suo asse con velocità angolare costante $ omega $ .
Su di esso è distribuita uniformemente carica con densità $ sigma $.
Il disco è immerso in un campo magnetico uniforme B perpendicolare ad esso e molto intenso, tale da poter trascurare il campo generato dal disco stesso.
Calcola il modulo del momento da applicare per tenere costante la velocità angolare.
Il momento da applicare è opposto a quello torcente del ...

Considerare nullo il potenziale nel punto medio della congiungente della carica puntiforme col filo.
RISOLUZIONE
Quel che so dire è che sulla superficie piccola è depositata per induzione una carica opposta a quella puntiforme mentre su quella grande esterna è depositata una carica uguale alla carica puntiforme.
Trascuro l'induzione fra filo e sfere perchè parecchio distanti.
Inoltre deduco banalmente che P dista dal filo 1m-R1=95cm. Per il resto...
Sono spaesato, ...

Ciao a tutti,
sono un paio di giorni che mi sono rimesso a smanettare con Matlab e mi è venuta la curiosità di voler usare Matlab per implementare un pò di formulette sui campi elettromagnetici.
Son voluto partire da una cosa facile, ovvero dalla legge di Biot - Savart, ma non so come partire.
Ovviamente non vi chiedo l'algoritmo, ma chiedo se qualcuno di voi ha degli appunti da cui poter capire come implementare quella formula in matlab.
Grazie
Ho un problema con l'argomento d'esame (terza media) (261284)
Miglior risposta
qualcuno uò spiegrami il collegamento fra il poeta Salvatore Quasimodo ed il Giappone visto che porto il giappone com ìe argomento d'esame e la prof mi ha detto di portare Quasimodo
Ho un problema con l'argomento d'esame (terza media)
Miglior risposta
qualcuno uò spiegrami il collegamento fra il poeta Salvatore Quasimodo ed il Giappone visto che porto il giappone com ìe argomento d'esame e la prof mi ha detto di portare Quasimodo
Chi mi può svolgere questi esercizi di meccanica sulla dinamica?
Miglior risposta
1)Un corpo, il cui peso è p=6 daN, viene lanciato verso l'alto. Sapendo che l'energia totale posseduta dal corpo all'altezza di 30 m dal suolo è Et=2250 J. Determinare il valore della velocità iniziale e l'altezza massima raggiunta dal corpo.
2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.

Buonasera ho un problema nel calcolare il momento d'inerzia di un triangolo rettangolo rispetto all'asse y ed in particolare la determinazione degli estremi di integrazione dell'integrale di superficie. Vi allego un'immagine per esemplificare il tutto.
Non capisco perché viene data come soluzione $ I_y=int_(0)^(h)dy int_(b/hy)^(b) dx =1/4hb^3 $
In particolare non capisco perché la x deve variare in quell'intervallo e non in $ 0<= x<= b/hy $
Riuscireste a darmi una mano con magari anche una ...

Buongiorno a tutti! Ripassando per i test d'ammisione mi sono imbattuta in questo quesito che per quanto facile mi sembrava mi ha bloccata! Spero di aver scelto la sezione corretta.
"Il rettangolo ABCD ha il perimetro di 78cm, inoltre sussiste la seguente relazione tra i lati: AD = $8/5$ AB + 12 cm. Calcola l'area del rettangolo"
L'ho impostato così:
A=AD*AB quindi devo trovarmi entrambi i valori dei lati!
P= 2*(AB+AD)=78
=2*AB + 2*($8/5$ AB + 12)=78
2*AB + ...
Secondo me in questo elaborato c'è un errore, alla fine:
https://www.math.ru.nl/~mueger/Lebesgue.pdf
Le definizioni sono:
$$S_\epsilon:=\{x\in [a,b]|\omega(f;x)>\epsilon>0\} $$
dove \(\displaystyle \omega(f;x) \) è l'oscillazione di $f$ in $x$, definita come limite partendo dalla definizione di oscillazione in un insieme \(\displaystyle \omega(f;E):=\sup_{x_1,x_2\in E}|f(x_1)-f(x_2)| \):
$$ \omega(f;x) :=\lim_{\delta \to ...

Calcolare (senza calcolatrice) il valore della seguente frazione (la risposta dev'essere un numero naturale):
$\frac{(10^4+324)(22^4+324)(34^4+324)(46^4+324)(58^4+324)}{(4^4+324)(16^4+324)(28^4+324)(40^4+324)(52^4+324)} $
[ot]Fonte: AIME 1987[/ot]
Siano \( I,E \subset \mathbb{R}^n \) degli intervalli aperti, \( f \in C^0 (I \times E, \mathbb{R} ) \) e \( (t_0,u_0 ) \in I \times E \).
Consideriamo il problema di Cauchy seguente
\[(\bigstar )= \left\{\begin{matrix}
u'(t) & = &f(t,u(t)), & t \in I \\
u(t_0) & = & u_0 &
\end{matrix}\right. \]
Siano \( (\tilde{J},\varphi) \) una barriera inferiore di \( (\bigstar) \) e \( (J,u) \) una soluzione massimale di \( (\bigstar) \). Dimostrare che \( \forall t \in J \cap \tilde{J} \cap ...

salve a tutti, vorrei sapere come impostare il seguente esercizio:
Dato un cerchio di diametro d avente nel centro un foro quadrato di lato L=d/2, calcolare il momento d'inerzia rispetto
a) ad un lato del quadrato esprimendo tutto in funzione di d
b) ad un vertice del quadrato esprimendo tutto in funzione di L
ho dapprima calcolato i 2 momenti d'inerzia rispetto gli assi, sottraendo a quello del cerchio quello del foro, e poi ho applicato Huygens per la base (punto a) e in seguito ...

aiuto mi potete Fare la versione con analisi pag. 194 n 25 “l’ orso” del libro Atena 1? grazie mille.

vorrei mostrarvi una serie di integrali tripli con cui ho non poche difficoltà:
$ 1) f(x,y,z)=1, A={x^2 + z^2<= y^2 + 1 <= 2}$
in questo caso avevo pensato di utilizzare le coordinate sferiche ma queste mi complicano ancora di più i calcoli dal momento che compare quel $ -y^2$
$ 2) f(x,y,z)=1 , A={x^2+y^2+z^2 <=9, y^2+z^2<= x} $
nel secondo caso avevo pensato nuovamente alle coordinate sferiche ma la situazione è la seguente: dalla prima disequazione ricavo che $ rho^2sin^2(phi)cos^2(vartheta)+rho^2sin^2(phi)sin^2(vartheta)+ rho^2cos^2(phi)<= 9 $ il che si traduce, sfruttando l'identità fondamentale della ...

Mi chiedo in che modo è possibile rappresentare la curva che si ottiene ruotando la parabola attorno al suo segmento parabolico(secante orizzontale).
Penso si possa esprimere la rotazione con le usuali formule trigonometriche, e successivamente?
Gradirei il risultato in coordinate cartesiane tuttavia.
Grazie per l'eventuale aiuto.

Salve ragazzi non riesco a risolvere problemi di questo tipo:
Dato il campo vettoriale di componenti cartesiane: Ax= x^3, Ay= x^2 + z^2, Az= y^2 + z
dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto nello spazio.
Quanto vale:
- la componente lungo l'asse Z del rotore del campo vettoriale nel punto P (1,3,2)
- la divergenza del campo vettoriale nel punto P (1,3,2)
Dato il campo scalare F= x^2 + xy + y^2 - 3x + z^3 dove xyz sono le coordinate cartesiane di un generico punto ...

Salve, sono studente di Scienze dell’Alimentazione ed attualmente sto preparando l’esame di analisi sensoriale degli alimenti. Tra le tante metodiche statistiche applicate in questo genere di indagini attualmente sto cercando con grande ammattimento ad apprendere l’Analisi delle Componenti Principali, che è molto usata. Premetto che sono conscio del fatto che questo tipo di metodica, prevedendo l’utilizzo di un grande numero di variabili e di oggetti debba necessariamente essere effettuata ...

salve ragazzi,dovrei calcolare la fattorizzazione della probabilità congiunta, dati:
$ pX(s) = 1/(λ)e^(−s/λ), pY (s) = 1/(λ)e^(−s/λ )$ e s > 0 e λ > 0.
inoltre ho: $ x=uv, y=u-uv $ .
Io ho impostato l'esercizio cosi:
$ pU,V (u,v )≡ pX,Y (x(u,v),y(u,v))*1 /|J| $
con $ |J| $ modulo del determinante = $ 1/u $ .
Da qui non so più andare avanti.