Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Anche qui stesse difficoltà, non so dove mettere le mani. L'equazione è: $ (x+y)y'=xarctan(y/x) $ Ponendo $y=xz$ arrivo a scrivere $ \int(1+z)/(arctan(z)-z-z^2)dz=\int1/xdx $, ma quell'arcotangente proprio non so come risolverlo. Ho provato sostituzione, aggiungere e sottrarre termini, porre quell'$1$ come somma quadratica di seno e coseno (alla disperata proprio…), ma sono bloccato.
3
6 giu 2019, 18:36

StellaMartensitica
Premetto che non ho conoscenze tecniche in materia. Ultimamente si è molto parlato di Mini-Bot. Qualche economista che passa di qui saprebbe consigliarmi un libro che tratti questo argomento in maniera tale da consetire anche ad un ad un profano come me di farsi un idea (seppur vaga) in merito ma allo stesso tempo senza fare come succede nel dibattito televisivo dove vengono beatificati o dannati a seconda del partito di appartenenza? Seconda domanda: secondo voi i minibot possono essere in ...

VallyCarati
Potete aiutarmi per favore???? Una lastra, con due lati a e b molto lunghi, ha uno spessore c=1,8 cm. La densità di carica nella lastra è uniforme ed è p=2,66x10^-6 C/m^3. Considera una zona di spazio posta al di sopra o al di sotto della lastra ma piuttosto lontana dai bordi. Quale approssimazione puoi fare per studiare il campo elettrico? Quali sono le simmetrie del sistema? Qual è il valore del campo elettrico nel piano orizzontale del parallelepipedo che lo taglia in due parti uguali? ...
4
5 giu 2019, 22:05

galles90
Buonasera, ho il seguente integrale $int_(-infty)^(+infty) (x^2+1)/(ax^4+x^2+1)dx$ con $a in R$, chiede di determinare il valore di $a$ per cui l'integrale sia convergente. 1) Per $a=0$ si ha la funzione integranda pari $1$ per cui si ha la divergenza. 2) Per $a>0$ applico il criterio del confronto asintotico da cui ottengo un integrale improprio notevole, il quale risulta essere convergente. 3) Per $a<0$ applico di nuovo il criterio del ...
5
4 giu 2019, 20:25

astrifiammante
Salve a tutti. Volevo chiedervi quali devono essere le caratteristiche del metalinguaggio avente come linguaggio oggetto una teoria matematica (geometria, algebra, analisi...ecc) . 1) Deve essere anch'esso un linguaggio formalizzato? Hilbert diceva, se non mi sbaglio, che il metalinguaggio non era costituito da assiomi ed in esso non è necessario ricavare teoremi, tutte le affermazioni (come quelle dell'aritmetica finitaria) sono ovvie, intuitive immediate; 2) Deve contenere il principio di ...

fanzhendong72
Tom vuole prendere Jerry che si trova in una pozzanghera di forma approssimabile ad una circonferenza. Jerry nella terra è più veloce di Tom e riesce a sfuggirgli, però nuotando nella pozzanghera è 4 volte più lento di Tom . Tom non vuole bagnarsi le zampe e vuole catturare Jerry appena arrivato a terra. In questo modo Tom si muove solo sul bordo della pozzanghera mentre Jerry può muoversi liberamente all’interno di essa. Riuscirà Jerry a scappare? Se sì, qual è l’angolo formato tra il raggio ...
11
29 mag 2019, 10:13

lukixx
premetto che non sapevo dove postare perchè è una domanda molto generica: se dimostro che una certa relazione sia di equivalenza, è automaticamente dimostrata la costruzione di classi di equivalenza relative a quella relazione? un esempio: se dimostro che la relazione di similitudine tra matrici è di equivalenza è automaticamente possibile dire che lo spazio di tutte le matrici quadrate è divisibile in classi di equivalenza disgiunte l'un l'altre e i cui elementi sono tutti legati tra loro ...

AnalisiZero
Ciao, Sto studiando l'accelerazione sostanziale di una particella fluida. Se $barV=barV(x,y,z,t)=(u,v,w)$ è la velocità della particella, la quantità $(dbarV)/dt$ è l'accelerazione sostanziale della particella. E si trova che: $(dbarV)/dt=(delbarV)/(delt)+(barV*nabla)barV$ Non capisco il significato fisico del primo termine, l'accelerazione Euleriana: La quantità $(delbarV)/(delt)$ dice come varia la velocità della particella rispetto al tempo mentre le coordinate spaziali sono fisse. La velocità è quella della specifica ...

gianmarco.miccinilli
Buongiorno, sto affrontando lo studio della fluidodinamica e mi sto imbattendo in alcune difficolatà (aka lacune) di Analisi Matematica II che non so come colmare. I miei dubbi riguardano i campi irrotazionali in domini non semplicemente connessi con circolazione non nulla. Studiando il problema dell'aerodinamica di un profilo alare (che rappresenta il "buco" del dominio), con un flusso costante all'infinito parallelo al versore i, si introduce un potenziale per il campo di velocità sotto ...

Marco1985Mn
Ciao a tutti , rieccomi qui sempre con un dubbio sulle derivate! $ e^(-2x) $ la tratto come una funzione composta in quanto la sua derivata è $ -2e^(-2x) $ , perchè però non va trattata come una funzione elevata ad un'altra funzione? Alla fine si tratta sempre di $ f(x)^g(x) $ quindi perchè utilizzare $ f'(g(x))\cdot g'(x) $ piuttosto che la derivata dell'elevamento a funzione? Grazie mille
9
30 mag 2019, 20:56

luc999
CIAO A TUTTI, VOLEVO SAPERE LA SOLUZIONE DI QUESTO METODO : NON RIESCO A CAPIRE COME FARE QUANDO HO UN VETTORE E UNA MATRICE. Scrivere un metodo iterativo di nome e1 con le seguenti caratteristiche: * --) e1 ha due parametri formali: * Il primo parametro e' un riferimento (puntatore) ad un array di interi di nome a. * Il secondo parametro e' un riferimento ad una matrice di interi di nome b in cui * tutte le righe hanno la stessa lunghezza; * --) e1 restituisce la somma ...
1
5 giu 2019, 21:07

xgiostefa
Buonasera. Un problema svolto sul libro di testo dice: "In un grande tino la superficie libera del vino è a 3,68 m da terra. Nella parte bassa del tino, a 15 cm da terra, c'è un'apertura chiusa con un tappo. A che altezza deve trovarsi un secondo foro perché, togliendo il tappo, il vino esca con una velocità di 7 m/s?" Nella risoluzione chiama B il punto dive si trova il tappo che "c'era già" e C il tappo "da trovare" e afferma che la pressione in B e in C è la pressione che agisce su B e C ...
1
6 giu 2019, 21:05

alexlere
Un filo rettilineo indefinito di raggio R=1cm è percorso da una corrente di intensità i=1A distribuita uniformemente sulla sezione del conduttore. Calcolare utilizzando il teorema di Ampere il campo magnetico prodotto dal filo alle distanze da centro del filo r=0,5 cm r=2 cm Poi Determinare la densità di corrente j che attraversa il filo (in modulo direzione e verso) Ho capito la situazione ma non so che formule applicare...

federicanicoleserioli
Ciao a tutti, Mi servirebbe aiuto sulla mappa concettuale per gli esami di terza media: Ho scelto di fare l'Italia ma non riesco a fare tutti i collegamenti: -STORIA:La proclamazione dello stato italiano -GEOGRAFIA:La sua posizione e le condizioni climatiche -LETTERATURA:La nascita della lingua italiana con il dialetto fiorentino -SCIENZE:Alessandro Volta e l'invenzione della pila -TECNOLOGIA:Le centrali in italia -MUSICA:L'inno ...
4
21 mag 2017, 22:43

ADJEIWIQ
Mi trovo a risolvere i primi esercizi del capitolo sulla legge di Faraday. Ho trovato difficile il seguente esercizio, che non sono riuscito a risolvere: Un filo metallico rigido di forma qualunque ha i due stremi CD che possono scorrere senza attrito su due rotaie orizzontali distanti d=20cm. Le rotaie sono posate su un campo magnetico B=0.5T uniforme e verticale, il circuito è da una corrente i=2A costante, fonita dal generatore. Se la massa del filo è m=2g; calcolare la velocità del filo e ...

Mito125
Ho un esercizio già svolto ma non riesco a trovare la rulletta con i dati a mia disposizione. Questo è l'immagine che descrive il problema: La lunghezza di $AB$ è pari a $4l$ mentre $AH$ è pari a $2l$. $H$ è vincolato a rimanere sull'asse $x$, $O$ punto intermedio di $AB$ è incernierato nell'origine. Conosco solo $\theta$. La base l'ho trovata, basta indicare ...

sofighera
ciao a tutti grazie dell'attenzione ho un problema stupidissimo di scienza delle costruzioni.. dovrei ricavarmi i valori di taglio e momento nei vincoli ed in campata per questa situazione.. lo so che è un problema semplice in teoria ma ogni volta trovo formule diverse e mi cambiano i risultati vi prego aiutatemi devo calcolare solaio, trave e pilastro ma sono bloccata finchè non ho i carichi per dimensionare le armature linko l'excel con cui sto ...
3
3 giu 2019, 12:08

vecchio1
Ecco un esercizio che spero avrà più successo... Trovare tutti gli interi positivi n tale che la rappresentazione di n! (=1*2*3*...*n) in base 2001 consiste solo di 0 ed 1...
15
24 ott 2004, 00:57

molleggino
Sia f:{(1,1,0),(0,1,1),(1,0,1)}->R^3 f(1,1,0)=(3,2,0) f(0,1,1)=(0,2,1) f(1,0,1)=(3,0,1) Si può estendere f ad un applicazione lineare di R^3? Se fosse possibile in quanti modi si potrebbe fare? Quale sarebbe la matrice associata ad f' nel riferimento naturale? Dopodichè dire, usando semplicemente le definizioni, se tale f' sia diagonalizzabile o meno e determinare (sempre e solo con le definizioni) autovalori, autovettori e autospazi. (allego foto dell'esercizio) analizzando per parti "Si ...

greta2003
Giapponismo Miglior risposta
ma il giapponismo è l'impresionismo giapponese