Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Buondì, sono alle prese col formalismo quantistico e sono incappato nel principio di indeterminazione di Heisenberg visto in chiave operatori. Ho due dubbi in proposito, il primo teorico e il secondo matematico: 1) Partendo da $sigma_Asigma_B>=1/2|<[hat(A),hat(B)]>|$ con A e B generici osservabili, il libro dice che se i due osservabili non commutano, allora non è possibile determinare entrambe le grandezze con precisione arbitraria. Questo significa che se commutano invece si può? Ma dato che due osservabili ...

starbust
$ (sqrt(5(log_(1/5)x)^2-log_(1/5)x)-log_(1/5)x)^e $ potete aiutarmi con il dominio di questa funzione? ho sostituito il logartmo con y: $ { ( x>0 ),( 5y^2-y>=0),( sqrt(5y^2-y)-y>=0):} $ $ { ( x>0 ),( x<=(1/5)^(1/5) uu x>1),( x<=(1/5)^(2/5) uu x>=1):} $ quindi mi viene x>0 ma la soluzione é $ 0<x<(1/5^(1/4)), x>=1 $
1
18 mag 2019, 18:26

Claudiopoli
Buonasera forum . Torno a scrivervi per un integrale doppio che il mio prof di analisi ci ha proposto durante la lezione e che mi risulta difficile da calcolare, per questo vi chiedo: voi come lo risolvereste? $ int_(0)^(2rtan(vartheta ) ) int_(0)^(arccos(y/(2tan(vartheta ) )) ) sigma rcos [arccos (y/(2tan (vartheta )))] d\theta\ dy $ Dove: \( \bullet \) $ d\theta\= darccos (y/(2tan (vartheta ))) $ \( \bullet \) $ sigma $ e $ r $ $ = $ costanti \( \bullet \) $ \theta\ != vartheta $ Grazie a tutti in anticipo

robla1996
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio di fisica? Non riesco a risolverlo Un carrello ha una massa di 2,4 kg e rimane in quiete. Gli assi del carrello sono ben lubrificati, cosicché la forza esercitata su di esso dalla superficie ha una componente parallela alla superficie stessa trascurabile. (a) Determinare l'intensità della forza esercitata dalla superficie. (b) Determinare la tensione della corda RIS. (a)21 N (b) 6,5 N

rocco951
Ciao a tutti..qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo semplice integrale : $\int_1^8(√x+1)/(x)dx$ ...a primo impatto,se non erro, non può essere ricondotto ad un integrale immediato ...quindi è consigliabile applicare la sostituzione ponendo √(x+1)=t ?Grazie anticipatamente.
12
16 mag 2019, 09:51

Markov D
Salve ragazzi, sono curioso di conoscere il parere di qualcuno di voi su quanto sto per scrivere. L'anno prossimo concluderò un dottorato in Scienze Cognitive. Mi occupo di questo settore da una decina di anni oramai (triennale, magistrale e dottorato), e più vado avanti e più mi accorgo che il mondo vero (il mondo della ricerca) non è allettante in questo settore. Probabilmente i miei colleghi non la pensano così a causa della loro ingenuità. Io mi occupo di Psicometria, l'unica branca della ...
5
15 mag 2019, 21:18

lukixx
salve ragazzi, riascoltando una delle prime lezioni di Fondamenti di Sistemi Dinamici (videolezioni caricate online su youtube se volete ascoltare anche voi), il prof afferma che se "vogliamo descrivere l'evolzione temporale di variabili l' unico tipo di equazioni che governano questo tipo di variazioni in modo compiuto sono le equazioni differenziali". Ora, io sono d'accordo sulla base dell'esperienza, in molti altri corsi in cui si è studiata la dinamica di un certo problema ( es. serie RLC ...
1
18 mag 2019, 13:24

theFr3nK
What are you doing next year What time the ferry arrives in Civitavecchia? We always go to school by bus Yesterday I met Luca in town I’ve eaten my breakfast yet At the moment Silvia is watching television Have you ever played volleyball? Tonight, Samantha comes to dinner
1
18 mag 2019, 11:13

vanpic
salve, ho un dubbio riguardo a come vengono espresse certe soluzioni di equazioni goniometriche. Se ad esempio nella risoluzione di un'equazione giungo a questo risultato: $cos(x/2)=sqrt3/2$ quindi $x/2=+-pi/6+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ ora per ricavare l'incognita x, dovrei moltiplicare entrambi i membri per 2 ottenendo $x=+-pi/3+4kpi\ \ \ \ \,kinZZ$ e sono queste le soluzioni che trovo in esercizi di questo tipo, invece secondo me (probabilmente sbaglio) le soluzioni sono $x=+-pi/3+2kpi\ \ \ \ \,kinZZ$. Qualcuno mi può aiutare a chiarire ...
7
17 mag 2019, 08:19

Andrea-.-''112
Buongiorno, potete aiutarmi con l'esercizio nella foto? Per il primo punto ho ottenuto $ \(trianglex)=(trianglex)_0 $ quindi non c'è sparpagliamento. Il procedimento che ho seguito è: $ \A(k)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty psi(x,0) e^(-ikx)dx=e^(-(k(trianglex)_0)^2)*sqrt((2(trianglex)_0)/sqrt(2pi)) $ $ \psi(x,t)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty A(k)e^(i(kx-omegat))dk=e^(-iomegat)*psi(x,0) $ $ \<x> =(int_-infty^infty x|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =0$ $ \(trianglex)^2 =(int_-infty^infty (x- <x>)^2|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =((trianglex)_0)^2$ per il secondo punto ho provato a confrontare $psi(x,0)$ con il pacchetto d'onda di minima indeterminazione osservando che coincidono per $\<x>_0=0$ e $<p>_0 =0$ allora per una particella libera ...

Simonadibella26@gmail.com
Salve ho questo esercizio: a) verificare che $G={((a,b),(0,1)) : a,b \inZZ_5, a!=0}$ è un sottogruppo di ordine 20 di $GL_2(ZZ_5)$ rispetto al prodotto righe per colonne e determinarne il centro. b) provare che M ha un unico sottogruppo normale di N di ordine 5 e determinarlo. c) provare che $G/N~=(ZZ_5^*, .) $ e determinare tale isomorfismo esplicitamente Ho difficoltà per quanto riguarda calcolare i sottogruppi di ordine 20. come posso fare? che teorema posso applicare?

lepre561
$int int (1/(x^2+1))dxdy$ dove il dominio è contenuto nel IV quadrante al di sotto del grafico di $f(x)=x^2-1$ e al di sopra della retta tangente al grafico di $f$ nel punto di ascissa di $x_0=1$ allora la retta tangente me la ricavo facendo $y=f'(x_0)(x-x_0)+f(x_0)=2x-2$ quindi ora sapendo che la $0<=x<=1$ e la $y$ la faccio variare tra le curve...$2x-2<=y<=x^2-1$ è giusto ?
2
17 mag 2019, 23:11

12provaCiao
Ciao a tutti, ho mandato le MAD ad alcune scuole, ma nella fretta (mi han consigliato di mandarle subito, sarei già in ritardo per i corsi estivi) ho aggiunto anche la A-26 (matematica). Ora, io ho una laurea magistrale in fisica, quindi per la A-27 (matematica e fisica) e la A-20 (fisica) sono di default idoneo, mentre mi ero dimenticato che per la A-26 non ho 80CFU in matematica. Purtroppo l'ho inserita uguale... Mi pare però di capire che non ci siano differenze nelle scuole in cui si può ...

PILLOS1
Potete darmi una mano con questa domanda? " Un'impresa che produce giocattoli ha riscontrato che i trenini hanno la probabilità del 4% di essere difettosi.Sapendo che il sistema di controllo della produzione è efficiente al 99%, calcolare la probabilità che su 5 trenini almeno uno sia guasto e non riconosciuto come tale al controllo". Risultato del libro: 0,1998 % . Io ho pensato di fare la probabilità contraria 1 -p(5 trenini funzionanti e non riconosciuti al controllo) = (1 -(0,96^5)) *0,01 ...
2
18 mag 2019, 00:07

IanGillan93
Salve a tuti ragazzi, vi chiedo una mano con il seguente esercizio: Determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme per la successione di funzioni $ f_n(x)=arctan(x+n)+arctan((n^2x^2)/(1+n)) $ Innanzitutto ho calcolato il limite puntuale ottenendo che la mia successione converge puntualmente a $ f(x)=\{(pi, se x!=0),(pi/2, se x=0) :} $ Quindi, poiché la successione di funzioni è continua e converge puntualmente ad una funzione discontinua, di certo non potrà essere uniformemente convergente in R. Pertanto dovrò restringermi agli ...

lepre561
$ A={(x,y)in RR^2 : x<=0, x^2+y^2+4y<=0}$ Disegnando mi viene una semicirconferenza di centro $(0,-2)$ Il mio dubbio è questo se passo a coordinate polari centrate in $(0,-2)$ il dominio mi risulta ${0<=rho<=2;pi/2<=theta<=3/2pi)}$ se invece centro nell'origine andando a sostituire nel dominio mi viene $0<=rho<=-4sintheta$ che mi sembra una cosa molto strana dato che $rho$ deve essere maggiore o uguale di zero Però ad occhio con le coordinate polari nell' origine io avevo pensato a questo dominio ...
12
17 mag 2019, 09:47

Pischellett
Qualcuno perfavore riesce a tradurre queste frasi? Mi servono per domani. 1. Fessis militibus paucorum dierum quietem Hannibal concessit. 2.Cum rebus, non verbis, fidem suam demonstraverit, tum Antonio cream. 3. Die statuta Romanorum dux, loco idoneo delecto, aciem Inter hostium castra et flumen instruxit. 4. Divitiarum honorumque cupiditas saepe magnae perniciei causa etiam sapientibus viris fuit. 5. Tiberis imbribus auctus agros inundavit cum magna hominum pecorumque pernice. 6. ...
1
17 mag 2019, 17:39

Clairecc
buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'altra spiegazione (scusate se sto usando spudoratamente questo forum )purtroppo nel mio libro non c'è menzione dello sviluppo di Taylor e avrei bisogno che qualcuno me lo spiegasse. In particolare mi trovo in difficoltà con una dimostrazione di una distribuzione di Poisson. Allora si deve dimostrare che $ E(X) = \sum_{x=0}^{+infty} xe^{\-lambda}\lambda^x/{x!} = \lambda $. praticamente il mio libro di testo scrive: $\sum_{x=1}^{+infty}xe^{\-lambda}\lambda^x/{x!}$ perché per $x=0$ risulterebbe 0 e questo il passaggio che ...
4
17 mag 2019, 18:44

Giotto44
Salve, Devo stabilire per quali valori di $b$ il polinomio $ (x^2-3x)(x^2-b+2)(x^2-4b^2) $ è divisibile per il polinomio $ x^2-2x-3 $ . Ho provato ha scrivere il dividendo in forma normale e poi fare la divisione e porre il resto uguale a zero, ma non esce. C’e Un altro metodo più immediato?
6
16 mag 2019, 16:31

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! (13a5−12a2)(13a5+12a2) (x−12y−1)(x−12y+1) (−4x2+y4)2 (0.5a2+0.3¯b4)2 (2x−y−32)2 (a2x−ax−1)2 (23a2−3b)3 (−3x−y2)3 [(2a2b−c)⋅(2a2b+c)−(2a2b−c)2+2c2]:(−2ac) (x3+x2+1)2−(x2+1)3−x2(2x2+1)(x+1)+(−2x2)2 (0.2x−1)(0.2x+1)−(12x−1)2+(x+1)3−(x−1)3−25x (an+1−an)2−(an+1+an)2+(a2n+2a)2−[(an)2]2
3
17 mag 2019, 17:09