Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
Ciao! Una macchina termica contiene 2.0 mol di gas perfetto monoatomico ed opera un ciclo reversibile: A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) > B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) - espansione isotermica B (-20°C) (1.4*10^5 Pa) > C - compressione (verso della trasformazione verso l'alto) isocora C > A (-20°C) (4.2*10^5 Pa) - compressione isobara (4.2*10^5 Pa) Sapendo che la macchina preleva calore utile nella espansione isotermica A>B, determinare il fattore di qualità. Verifica inoltre il primo principio ...

Studente Anonimo
ciao a tutti,volevo kiedervi se avete idea di quando cominceranno i nuovi corsi medialab!l'anno scorso la scadenza x iscriversi era il10 novembre mentre adesso non se ne parla ancora....grazie :)
4
Studente Anonimo
14 nov 2005, 23:39

Ilaclouds
Ciao!!!! Ho questo problema da risolvere al più presto..ma non sono capace!! Mi date una mano?!So che sarà una cavolata,ma....sono proprio negata!!! Ecco: un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un suo amico passa a 3,5 m/s. due secondi dopo,il ciclista balza sulla sua sella e accellera a 2,4 m/s^2 fino a raggiungere il suo amico. -quanto tempo occorre perchè raggiunga il suo amico? -quanto spazio ha percorso in questo tempo? -qual è la sua velocità in ...

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ero a fare questa disequazione fratta ma il risultato che torna è diverso rispetto al libro $|(3x+1)/(x-1) - 7| < epsilon $ Svolgimento: $|(3x+1-7x+7)/(x-1)|<epsilon$ $|(-4x+8 )/(x-1)|<epsilon$ ${(-4x+8 )/(x-1)<epsilon,(-4x+8 )/(x-1)> -epsilon$ Svolgo $(-4x+8 )/(x-1)<epsilon$ $(-4x+8-epsilon(x-1) )/(x-1)<epsilon$ $(-4x+8-epsilonx-epsilon )/(x-1)<epsilon$ $(x(-4-epsilon) +8+epsilon )/(x-1)<epsilon$ N: $x>(-8-epsilon)/(-4-epsilon)$ D: $x>1$ --------1----------- $(-8-epsilon)/(-4-epsilon)$ | ...
8
3 dic 2005, 23:37

leodistefano
salve, avrei urgente bisogno di una dimostrazione che molto probabilmente mi verrà chiesta all'esame di analisi 1 che ho martedì... il teorema è: teorema della monotonia di una funzione continua invertibile AIUTO!!! grazie a tutti

Lando1
Ragazzi per favore aiutatemi, non so + dove sbattere la testa!
14
1 dic 2005, 19:08

alexiousus7
Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema...non so proprio come farlo: "Trovare l'Area del parallelogramma ABCD e le coordinate del vertice C conoscendo quelle degli altri 3 vertici A(1;2) B(5;3) C(2;4)
7
2 dic 2005, 21:51

pepy86
ho da usare la formula dell'integrale epr parti per risolvere alcuni integrali ma non la trovo molto chiara...qualcuno potrebbe spiegarmi le modalità di utilizzo di questa formula? cosa chiamo g(x) o f(x)?mi ci confondo sempre....e poichè ho trovato formule diverse, qualcuno potrebbe indicarmi quale è quella giusta? grazie.....domani ho il compitino
3
4 dic 2005, 11:01

Kirchoff2000
Ho una matrice 3x3. Devi dire se è diagonalizzabile, ma il punto non è quello è che non riesco a fattorizzare il polinomio caratteristico. La matrice è: -2 0 2B 0 -1 -2-B 2 0 2-B Mi viene una cosa come: (2-B-x)*(-1-x)*(-2-x)-(-1-x)*4B Qualcuno mi può dare un aiutino??? Grazie

daniele_cmp
Ho dei subbi su questo problema di elettostatica. La sfera al centro (di raggio "a") è scarica. Io fornisco una carica Q al guscio sferico e il problema chiede di trovare il potenziale della sfera interna, posto che V(inf)=0. Il libro dice che, fornendo al guscio una carica Q, ovviamente questo risulterà carico con carica +. Poi però dice anche che tra il guscio e la sfera interna non si genera campo elettrico. Perchè? Se il guscio si carica +, non dovrebbe "separare" le cariche della ...

spassky
Ho preso in mano delle dispense di Metodi Matematici per l'ingegneria e mi hanno affascinato particolarmente le parti in cui si trattava della teoria delle distribuzioni, dei funzionali e delle funzioni generalizzate. Non è che mi direste a grandi tratti cosa descrive questo ramo della matematica ? Inoltre, l'autore degli appunti fa delle osservazioni storiche, facendo notare che sebbene prima degli anni '50 non ci fosse una teoria rigorosa delle distribuzioni, ad esempio, fisici e ingegneri, ...
1
3 dic 2005, 21:41

mariodic
In questo ma soprattutto in altri forum matematico-scientifici, spesso mi sono imbattuto in posts che palesavano riflessioni su cosa possa essere o come possa definirsi il Tempo (ma spesso anche lo spazio); mi è pure capitato di leggervi pareri favorevoli e contrari sull'ipotesi di considerare quantizzabile sia il Tempo che lo Spazio; su questo punto non sono mancate perplessità, oltre, beninteso, ad opinioni favorevoli. Personalmente sono piuttosto vicino a convincermi che tale quantizzazione ...

maik-votailprof
Beh ragazzi...non so come dirvelo,per cui ve lo dico e basta cosi' com'e'... Causa questioni personali (su cui vi prego di non indagare),non mi sara' piu' possibile scrivere su questo forum. Ho passato delle bellissime ore qui dentro,scrivendo di tutto ed a volte anche di piu',e ringrazio tutti quelli che hanno interagito con me..ed ovviamente un saluto speciale al "capo" beltipo,che spesso tanta (a volte troppa) pazienza ha avuto con me.Cmq,non la faccio troppo lunga...si e' liberato un posto ...
27
30 nov 2005, 13:16

fabmor-votailprof
ciao...sto studiando Amministrativo 2 dal casetta e ho saputo che dal volume I del virga bisogna studiare la parte di espropriazione per pubblica utilità. Qualcuno di voi sa dirmi quali pagine e capitoli studiare? Ho saputo inoltre che la legge sull'espropriazione è da aggiornare, sapreste dirmi da dove posso studiarla in caso o recuperare l'aggiornamento? Grazie.
7
1 dic 2005, 16:30

nimar
Possiedo già la patente Europea ma ho sentito parlare di una nuova patente "per esperti". Qualcuno mi sa dare qualche indicazione? Grazie.
5
5 nov 2005, 21:40

adriana-votailprof
salve!!! devo preparare l'esame di amministrativo 1 vecchio ordin.(22 materie)con il prof.Alì.Vorrei sapere quale programma studiare,il testo (virga o casetta),argomenti principali ,notizie sulla commissione e (x quanto possa variare da persona a persona)il tempo che serve x preparare la materia. Grazie anticipatamente..
3
3 dic 2005, 12:13

Vincent2
Volevo sapere che ne pensate di questo mio schema... Un moto che subisce variazioni di velocità uguali in tempi uguali è definito moto uniformemente accelerato, e appartiene alla branca dei moti vari. Possiamo ricavare la sua equazione oraria in questo modo Velocità fratto il tempo è quindi una costante $v/t = a ->costante$ Con la formula inversa, otteniamo $v = a * t$ Possiamo dividire v, nel caso in cui non si parta da 0, in velocità iniziale e corrente, ottenendo ...

Kirchoff2000
Si avvicina l'esame col mitici GREG !!! Dubbio sul calcolo del determinante di una matrice 4 x 4 ES: 1 5 6 1 2 0 8 4 1 4 3 1 0 0 2 0 Se io sviluppo sulla 4^ riga e 4^ colonna devo moltiplicare per 0 (zero) il det di: 1 5 6 2 0 8 ...

TomSawyer1
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sulla relazione tra la funzione che somma i divisori di un numero, i.e. sigma(n), e quella che conta i divisori di un numero, i.e. d(n)?
1
16 nov 2005, 16:36

beltipo-votailprof
Ragazzi, l'attesa è finita, Google ha scelto di supportare e sponsorizzare Firefox, il numero uno dei broweser. Sono felice, non solo perche lo sponsorizzo, ma perchè è assolutamente il meglio, senza se e senza ma! Bye Bye Internet explorer..
18
28 nov 2005, 23:36