Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ninni85-votailprof
qualcuno sa se privitera( amministrazione e controllo) ha mai chiesto durante l'esame la parte sulla critica alla legge di Say da parte di Keynes? :?: rispondete numerosi :wink:

vanna80-votailprof
Vuoi un consiglio da una persona che ha seguito a fatto l'esame? Gli appunti non sono di grande utilità...sono simil-testo! Capisci cosa intendo...
2
7 dic 2005, 14:11

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi chiamo Mario , tra il 1985 e il 1989 ho dato diverse materie nella facoltà di scienze politiche a catania, le consideravo ormai perse , prescritte, ma qualcuno mi ha detto che con il nuovo sistema dei crediti, forse è oggi possibile trasformare le materie date in nuovi crediti, fosse cosi completerei il corso di laurea ( magari una laurea breve) . Qualcuno ha informazioni utili? Grazie Mario
3
Studente Anonimo
9 dic 2005, 13:23

giacomololo1
Salve a tutti, sono nuovo di queto forum. Volevo avere un'informazione: esiste un modo per costruire una funzione se vengono assegnati solo dei punti (x,y)??? Mi spiego meglio: Se conosco le coordinate di alcuni punti (x,y) è possibile scrivere una funzione che passi per quei punti??? Pensavo ad una sorta di teorema di Taylor ma che invece di approssimare una funzione con un'altra funzione approssima dei punti con una funzione... Una cosa del genere: Grazie ...
11
9 dic 2005, 12:07

Studente Anonimo
Mi chiamo Mario, ho dato una decina di materie in Scienza politiche tra il 1985 e 1l 1988, ritenevo le materie prescritte perse per sempre qualcuno invece mi dice che con la riforma universitaria e l'introduzione dei crediti sarebbe forse possibile tresformare le materie date allora in nuovi crediti. Qualcuno ha informazioni da darmi? Vi ringrazio Mario
2
Studente Anonimo
9 dic 2005, 13:17

Marvin1
Ho appena attivato l'adsl e mi sono già beccato un maledetto virus. Apre una finestra ogni tot (una finestra di messaggistica) ed è veramente fastidioso. Ne spybot ne Adaware riescono a toglierlo,ne tantomeno nod 32 ne Avg. qualcuno ha qlc da consigliarmi? non ditemi che devo formattare vi prego...
27
1 dic 2005, 23:12

carlo232
Propongo il seguente gioco a tutti gli utenti del forum, Ognuno deve postare il testo di un problema matematico rimasto irrisolto, rispettando le seguenti regole: 1) Il testo del problema non deve superare le 5 righe 2) Il problema deve essere "semplice" da enunciare, cioè comprensibile anche da uno studente di terza media. Ad esempio non si può postare l'Ipotesi di Riemann perchè richiede la conoscenza dei numeri complessi e delle serie infinite 3) Non si può postare un problema ...
29
3 dic 2005, 17:52

hal9k
Un aiutino su questo esercizio... "Un bengala di massa m viene sparato con velocità v0 con un angolo $beta$ rispetto all'orizzontale. Al punto più alto della traiettoria, il bengala esplode in due pezzi. Il primo pezzo è 2/3 di m, mentre il secondo è 1/3 di m. Quanto dista il punto di caduta tra i due pezzi? " Allora tutto ruota intorno alla quantità di moto che dovrebbe conservarsi, giusto? Mi calcolo la quantità di moto dei due pezzi... e poi? a cosa mi serve l'angolo ...

The Doctor1
So che sicuramente sarà molto facile, ma come è il ragionamento corretto per calcolare il numero di combinazioni in giochi tipo questo: Si organizza un torneo di calcetto (5 contro 5) con undici giocatori. Due partite si dicono diverse tra loro se la composizione di almeno una delle due squadre è diversa. Quante partite diverse si possono fare? [Seguone le varie risposte] A prima vista mi è sembrato elementare, ma non sono riuscito a trovare la chiave... Voi che ne dite? Giulio
9
6 dic 2005, 21:27

blackdie
Immaginiamo di scrivere tutti i numeri da 1 a n. Quante cifre ho scritto in totale? Grazie
13
7 dic 2005, 19:55

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ero a prendere mano con i logaritmi, che mi sono studiato oggi pomeriggio, ma c'è questo esercizio che mi crea problemi: $2^x*2^(3x+1)=5^(x-1)$ da cui $log 2^(4x+1)=log 5^(x-1)$ i logaritmi sono in base 2 ma da qui come mi muovo?
4
8 dic 2005, 20:52

assoluti
Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di questo piccolo problemino... devo dimostrare che dato l'insieme A di tutte le stringhe binarie di lunghezza infinita, il sottoinsieme B di A che contiene solo quelle stringhe che contengono al più 25 uno è numerabile! Con la diagonalizzazione vorrei provare che c'è una corrispondenza biunivoca tra l'insieme dei naturali N (che è numerabile) e questo mio insieme B ... ma come faccio?? Non riesco a fare meglio di così N | B 1 | 0^n 1 2 ...
1
6 dic 2005, 11:11

Studente Anonimo
Ragazzi scusate la mia ignoranza.....per accedere ai quiz di fisica del sito del prof. Baeri ci vogliono Nome e Password, ma da dove cavolo ci si registra??????????????????????????????????????
2
Studente Anonimo
5 nov 2005, 11:09

butterfree
Salve ragà,ho ancora bisogno di voi! All'uni stiamo facendo i deteminanti i 3 e 4 grado,non sono difficili,anche se non ho mai fatto prima nulla di simile però,certi conti non mi tornano! Il primo sistema mi è uscito,tranne che per il determinante di t. E' il seguente: x+y+z+t=0 x-y+z-t=0 x-2y-2z+t=-3 x-2y+z-t=-2 Il risultato è Dx(1),Dy(2),Dz(-1) Dt(-2) A me non esce il Dt,mi esce 2.Cosa sbaglio?Il determinante generico mi esce -6,è giusto? Il secondo è impossibile ...

JeKO2
Ho un problema nel calcolare il limite del numeratore di questa funzione: $Lim(x\to infty) (x^4 + x^5 e^(1/x) - x^5) /(x^5 log(x) - x^5 log(x+2))$ Al denominatore sono sicuro che il limite viene $-2$ ma al numeratore non so come muovermi, o meglio se provo a raccogliere $x^4$ mi ritrovo con: $ x^4(1 + xe^(1/x) - x)$ ah raccolgo $x^4$ per poter svolgere il denominatore e poter applicare le proprietà dei logaritmi e compagnia bella. Per il numeratore invece, sono sicuro che si tratti di qualche limite ...
6
7 dic 2005, 17:37

Pivot1
Ho un dubbio sulla definizione di punto di accumulazione: Diremo che z_0 , che può appartenere o meno ad un insieme A, è di accumulazione per A se per ogni palla di cantro z_0 e raggio r esso contiene punti di A, distinti da z_0. Ora che cosa succede se scelgo un punto che giace sul bordo di A? Non riesco a capire se è o meno un punto di accumulazione per A. Secondo me si, a intuito...ma non lo so motivare...potete farmi qualche esempio semplice per afferrare il concetto? Grazie a ...
6
6 dic 2005, 12:53

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo chiedere qualche spiegazione sulla risoluzione di sistemi lineari. Per esempio, il sistema x + y + (2k - 1)z = 8 kx + y + z = 1 kx + (k-2)y + 2(4-3k)z = 3k-26 2x + (k-1)y + (5-2k)z = 3k-11 Come si risolve? ho pesato di scrivere i coefficienti delle incognite nella matrice incompleta e di calcolare il rango...per vedere se coicide conquello della matrice completa. Ma in questo caso il rango è dipendente da k. Come si fa? Potete per favore indicarmi un metoto ...
2
6 dic 2005, 12:34

Studente Anonimo
Ti ho già dato la mia adesione,una serata alcolica ci vuole proprio!! :D
3
Studente Anonimo
7 dic 2005, 16:33

markitiello1
Salve ragazzi, scusatemi ma proprio non riesco a uscirne da questo esercizio: Il corpo A della figura pesa 102N, mentre il corpo B pesa 32N. I coefficienti di attrito fra a e il piano e mu_s=0.56 e mu_k=0.25 .L'angolo è di 40°. Trovare l'accelerazione di A quando è fermo e quando sale. Grazie a tutti. Marko

Akillez
Ciao a tutti cari matematici ero a dimostrare una forma indeterminata ma non riesco a risolvere il seguente problema: Svolgere la seguente forma indeterminata $ (-oo)/(+oo)$ QUindi ho fatto: Caso (1) (questo non mi crea problemi) "l è finito con $f(x)=-x$ $g(x)=x$ con x diverso da 0 $Lim(x->+oo) -x/x$ = $Lim(x->+oo) -1 = -1$ Caso (2) (questo mi crea problemi) dovrei inserire dei valori nella f(x) e g(x) tali che il limite diverga $-oo$ cosa ci potrei ...
5
8 dic 2005, 12:38