Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alicecaduceo-votailprof
Ragazzi aprite le orecchie! Il gruppo CADUCEO effettuerà lezioni gratuite di chimica generale e chimica organica presso la facoltà di farmacia, secondo il seguente calendario: CHIMICA GENERALE: martedi ore 18,30 AULA C CHIMICA ORGANICA: mercoledi ore 19,00 AULA D

albertosho83-votailprof
Un saluto a tutti i ragazzi/e del forum. Vediamo chi di voi è in grado di aiutarmi. Dunque io sono uno studente di farmacia che si è reimmatricolato e che all'attivo ha cinque esami conseguiti, che sono: Microbiologia, Matematica, Inglese, Botanica e Farmacognosia, Fisica. Ora il mio problema è che nell'estate 2003 ho dato i moduli di Analisi dei farmaci (2CFU) con il prof. Santagati e Esercitazioni di chimica farmaceutica con il prof. Prezzavento (4CFU). L'unica parte mancante è quella con ...
4
25 nov 2005, 13:37

ciccina-votailprof
Mi sono chiesta, da quando mi sono iscritta a questo forum, qual'è l'iter da novizio a.... Quanti sms ci vogliono per passare di grado? Glazie... :lol: :lol:

Studente Anonimo
ciao, sono nuovo qua dentro! Studio lettere moderne e credo che scriverò spesso qua!
21
Studente Anonimo
4 dic 2005, 12:27

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto con i valori assoluti dentro le disequazioni, tipo $|X+|X+1||<0$ Come mi devo comportare in questo caso? nel caso in cui: $|X|X+1||<0$ come si procede Grazie a tutti per qualsiasi contributo
7
5 dic 2005, 21:12

araknee-votailprof
Un happy hours con il 20% di sconto (per capirci si paga la bevanda con lo sconto e si mangia quello che c'è...!) con contorno di esposizioni fotografiche, pittoriche, istallazioni, video ....! (Il sale pub, via della amalfitania, ortigia. start ore 21:00...che poi il cibo finisce.....)!!! Questa settimana: esposizione fotografica a cura di Oriana Cardillo video a cura di Dimitri Liakistan
2
1 dic 2005, 12:26

cavallipurosangue
Salve. Ecco il mio problema, devo determinare quando la lunghezza di una generica curva in forma polare converge: $ r(x)=1/{1+x^y}$ Sapendo quindi che la lunghezza è data da : ...

stepa2
un passato di liceo scientifico con scadente applicazione al quinto anno è tutto il mio bagaglio (leggero, molto) matematico. una fase 'letteraria' della mia vita si sta concludendo e spero di poter sterzare verso interessi più hard. A un principiante che ha più di dieci anni (per favore non fatemi cominciare con gli insiemi, che quelli alle elementari li ho capiti bene) quali strumenti open source (per vedere se sono in grado, se sono sufficientemente motivata, varie ed eventuali) ...
10
3 dic 2005, 07:32

jimivanzar
volevo chiedervi nelle eq. differenziali con le trasformate di Laplace se quelle di secondo grado si risolvono con il seguente metodo by'' = bp^2 Ly- bpc0 -bc1 ay' = apLy - ac0 ove c0 = y(0) ove c1 = y'(0) come si risolvono con Laplace le eq. diff. di grado terzo e quarto ?? dove hai c0 - c1 - c2 - c3 dove c2 = y''(0) e c3 = y'''(0) grazie infinite siete unici !!!! diffondiamo il sapere scientifico !!! Jim81

grandeturco-votailprof
qualcuno sa dirmi se è possibile procurarsi i compiti degli anni passati di ragioneria generale (prof.Rizzotti)?gli esercizi che ci saranno allo scritto sono gli stessi che si trovano nelle esercitazioni scaricabili dal sito del libro di testo? :roll:

tuttochimica-votailprof
Ragazzi, giovedì 24 e venerdì 25 ci sono le lauree sia per chimica che chimica industriale!!!! Mi raccomando!!! Non mancate!!!! soprattutto Venerdì sera!!!


Kirchoff2000
Il problema dice: sia alfa un parametro reale; rispetto alla base ordinata S= 1^ colonna = 1 2 0 0 2^ colonna= 0 1 2 0 3^ colonna= 0 1 1 0 4^ colonna= 0 0 0 1 sul dominio e alla base canonica sul codominio l'applicazione lineare f alfa : C^4 freccia C^3 ha come matrice associata A a = 1 2 2 a a 1 2a 0 a 2a a^2+2a+1 1 Si determini, per ogni rango a. il rango Aa e si dica per quali valori di a il vettore Y= [1 0 3] trasposto appartiene all'immagine di fa. Qualcuno mi ...

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolvere il seguente limite di successione che trovato in internet perchè non so come muovermi in fondo alla soluzione: $lim(n->+oo) n/(2n+5)=1/2 $ $AA epsilon > 0 EE K t.c. n>K =>|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$ Svolgimento: $|n/(2n+5)-1/2|<epsilon$ 1) $n/(2n+5)-1/2<epsilon$ 2) $n/(2n+5)-1/2> -epsilon$ (può essere che sia vera sempre?) 1) $(2n-2(n+5))/(2(2n+5))<epsilon$ $-5/(2(2n+5))<epsilon$ $(-5-2epsilon(2n+5))/(2(2n+5))<0$ $(-5-4epsilonn-10epsilon)/(2(2n+5))<0$ cambio di segno $ (5+4epsilonn+10epsilon)/(2(2n+5))>0$ risolvo il ...
5
4 dic 2005, 15:53

metafix
Salve, ho dei dubbi sulla regola di composizione delle funzioni; ricordo che è necessario, affinche io possa fare f°g che cod(f) coincida con dom(g). Mi direste se nelle due seguenti ci sono errori? Tnx! Determinare f°f: f(x)= 1+x per 0«x
6
2 dic 2005, 00:09

chiarina-votailprof
Carusiddi e fanciulle, voi anime sparse per il mondo..per non arrivare all'ultimo momento..ci sono già voci,proposte,cuttigghi su come trascorrere la notte di capodanno? Magari qualcosa di particolare,evitando i soliti festoni super "fascion" tutti lustrini e paillettes..
12
3 dic 2005, 12:34

Studente Anonimo
inizia la collezione dei regali.. qnto avete programmato di spendere qst'anno per Natale..visto che ormai è diventata una corsa a chi spende di più!??!
16
Studente Anonimo
1 dic 2005, 11:25

daniele_a
frequento il 4 liceo e da circa un anno ho cominciato a prepararmi "sul serio" per l'ammissione alla Normale;mi hanno consigliato di studiare fisica sull'Halliday-Resnick:come vi sembra?qualcuno può dirmi se è migliore del mio libro di testo(l'Amaldi)?e inoltre che libro mi consigliate per la teoria di matematica?Grazie
4
26 mar 2005, 17:38

cavallipurosangue
Salve.. Dato che non ho risultati e ho fatto degli esercizi a riguardo, posto delle equazioni ed i rispettivi risultati, e se qualcuno di voi fosse tanto gentile da darmi una sua opinione... Innanzi tutto direi che in tutti questi problemi di Cauchy la soluzione esista sempre e sia unica, dato che $f$ , ossia ciò che sta al secondo membro è derivabile su tutto R e quindi anche continua. giusto? Ecco i testi e le rispettive ...

Pivot1
Quanto vi vinene questo sistema? (2a+1)x + 3y +az = a+4 (4a-1)x + (a+1)y + (2a-1)z = 2a+2 (5a-4)x + (a+1)y + (3a-4)z = a-1 dove a è un parametro reale. Grazie
5
2 dic 2005, 12:44