Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agnellone
Ciao a tutti ho appena scoperto il forum e vi volevo chiede un aiuto con delle espressioni. 1)(radice di 2-radice di 3+1) alla 2 -2(-radice di 6+ radice di 2) io l'ho risolto così 2-3+1+2radice di 6-2radice di 2 = 2(radice di 6- radice di 2)= 2(radice di 3 x radice di 2 -radice di 2) 2(radice di 3) ma il risultato del libro è 2(3-radice di 3) (non ho capito in che modo posso scrivere le formule) grazie per l'aiuto
6
7 dic 2005, 17:13

blackdie
come si disegnano con derive le spirali?
9
5 dic 2005, 19:23

nakj
dato W=L{(1,1,-1),(2,-1,1)} e V=L{(1,2,-1),(-1,-1,2)} come faccio a trovare una base della intersezione tra W e V?
2
6 dic 2005, 17:03

giuseppe87x
Ora come procedo per trovare la soluzione dell'equazione differenziale? Devo distinguere i tre casi del discriminante? Quali sono le condizioni che mi permettono di stabilire i valori delle due costanti di integrazione?

beltipo-votailprof
Monastero dei Benedettini Auditorium Facoltà di Lettere ore 16.30 Per sostenere importanti progetti di solidarietà, il prossimo 8 dicembre allo stadio “A. Massimino” di Catania, scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e la Nazionale CralPoste, un evento di sport e solidarietà denominato “Catania con il Cuore”. Per promuovere la manifestazione, presso il Monastero dei Benedettini, Auditorium Facoltà di Lettere, Simone Cristicchi, con la sua chitarra (“Vorrei essere come Biagio ...
10
29 nov 2005, 15:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Torniamo dalla bufera che è stato il PALERMO FILM FESTIVAL 2005, chiusosi ancora una volta con pieno successo e tanta soddisfazione, nonché entusiasmo che ci spinge all’attuazione di un nuovo progetto internazionale – ma ancora top secret! – Dato che alcuni addetti stampa non hanno diffuso nella rete le notizie circa i vincitori provvedo io a nome di Officina, riportandovi in questo forum le conclusioni della seconda edizione del festival ufficiale del cinema di ...
1
Studente Anonimo
8 dic 2005, 00:46

beltipo-votailprof
se critico emergency si offende qualcuno? ma magari apriamo un topic apposta perche mi sa che la cosa si farà rovente..
14
4 dic 2005, 20:29

grandeturco-votailprof
sono stai esposti nella bacheca di economia aziendale i risultati della prova in itinere di storia economica di giorno 23 Novembre. come vi è andata?

marinive2000
Mi vergogno vedendo gli altri argomenti che trattate ma non mi vengono questi due problemi. Se qualcuno mi può aiutare ( con metodi facili, non con frazioni) gli sarei molto grato. 1)L'area di un rettangolo è di 540 cm2 e la base è i 3/5 dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo. La risposta è 400cm2. 2) In un rettangolo, avente il perimetro di 220cm, la base è 5/6 dell'altezza. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ...
7
6 dic 2005, 20:48

keji1
Pur sapendo che è impossibile. Se viaggiassi alla velocità della luce, vedrei qualcosa o non vedrei proprio un bel niente? é un dubbio che mi circola in testa.

sigma1
Dunque dunque. Sono allo studio delle coniche e vi sono un paio di concetti che, nell'introduzione di questo ultimo capitolo, non mi sono per niente chiari. Si parte con: "per studiare le coniche e' opportuno ampliare il piano cartesiano con la retta all'infinito, definendo il piano proiettivo" da li' in poi solo formule e passaggi matematici senza uno straccio di commento. L'unica cosa che si capisce e' il passaggio a coordinate omogenee (per cui x1/x3=x e x2/x3=y) - la cui ragione non ...
3
7 dic 2005, 18:34

butterfree
dati i seguenti punti A(-2;4) B(1,5) C(4;-1) D (3;-2), come faccio a trovarmi utilizzando i determinanti l'area del quadrilatero?

TomSawyer1
Ho letto sull'ultimo numero di Archimede un articolo interessante circa le Scuole Superori in Italia e, da quello che ho capito, per accedervi bisogna iscriversi già all'inizio dell'ultimo anno del liceo. E' possibile anche dopo o bisogna aspettare un anno? Mi rivolgo a tutti che conoscono questo argomento, a me estraneo. Grazie.
6
30 nov 2005, 15:01

giordix-votailprof
Non mi è chiara la procedura per trovare la semplicita di un ednomorfismo.....esistono guide che spiegano passo paso come fare?? ho provato a fare degli esercizi ma nn me ne riesce nessuno...

Marco C.1
Ciao! Qualcuno sa dirmi come si esegue la generazione di una distribuzione normale in Excel ? Grazie mille a chi risponderà!
3
7 dic 2005, 16:14

Ale831
Ciao, ho provato con le coordinate polari (mi sembrano adatte al problema) a risolvere $\frac{1}{a*b}\int_{-b/2}^{b/2}\int_{-a/2}^{a/2}\sqrt{x^2+y^2}\ dx\ dy$ con $x \in [-a/2,a/2]$ e $y \in [-b/2,b/2]$ $a$ e $b$ sono chiaramente costanti (assegnate o meno), e l'espressione che ottengo (funzione di $a$ e $b$) non sembra affatto giusta... mi sa che ho dimenticato tutto sul cambiamento di coordinate! Qualcuno è all'altezza del problema?
3
7 dic 2005, 14:18

giuseppe87x
Consideriamo una carica esploratrice q che si muove lundo un campo elettrico circolare generato da una corrente elettrica indotta da un campo magnetico. Si legge: "Il lavoro L eseguito su di essa dal campo elettrico in una sola rivoluzione è $VEq$, dove V è la f.e.m. indotta ed E è il campo elettrico. Io sapevo che sono le forze a svolgere lavoro...e poi da dove viene questa relazione? Grazie

Studente Anonimo
carissimi colleghi sapete se sono usciti i risultati della prova intermedia di scienza politica prof Panebiamco?
2
Studente Anonimo
29 nov 2005, 16:39

argos2
vorrei iscrivermi a fisica, secondo voi ce la faccio? Orra scrvo meglio perche sono tranquillo grazie

SaturnV
In fisica stiamo studiando fluidodinamica e il mio prof ha accennato a due differenti "punti di vista" per la descrizione del moto di un fluido, il punto di vista Lagrangiano e il punto di vista Euleriano. Ha spiegato brevemente le differenze fra i due sistemi, tuttavia sono parecchio curioso, anche perchè molto spesso leggo cose tipo le "Euleriane", le "Lagrangiane" e penso si riferiscano proprio a questo. Quindi, la domanda è: può un differente "punto di vista" essere tanto importante nella ...