Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*marcellopedone
[size=150]I risultati dei test vengono strumentalizzati ?[/size] Il seguente articolo mi ha fatto riflettere. Un'idea sui test di Vittorio Del moro 07-01-2006 http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=8467 Stimolata dalla risposta di Letizia Moratti all' articolo di Repubblica del giorno precedente m'è sorta in mente un'idea. A parte il fatto che alla smentita della ministra fa da contrappunto sulla stessa pagina una lettera di una professoressa intitolata 900 alunni un solo bagno , che da sola dice di più ...
20
8 gen 2006, 10:40

miriam-votailprof
sapete a che ora è l'esame di statistica nz di martedì 10?? (e se lo sapete anche l'orale)..il sito della facoltà nn funziona!! ciao

Studente Anonimo
Per l'ennesima volta avverto tutti gli utenti che è fatto divieto offendere altre persone, siano essi professori studenti o altro, è lecita la critica ma non l'offesa, e in ogni caso ricordo che la calunnia è un reato e che certamente noi non copriremo nessuno.
4
Studente Anonimo
9 set 2005, 21:50

marraenza
L'equazione è: (x+2sqrt3)/(x+2)=(2x+sqrt3)/(sqrt3(x+1)-1) mi aiutate almeno nell'impostazione iniziale???Grazie
13
2 gen 2006, 18:23

nepero87
Salve... Devo studiare questa funzione: $|x|/(2x+1)<br /> <br /> Sono riuscito a capire dove non è definita, dove è positiva e dove no, le simmetrie e gli asintoti... I problemi arrivano quando bisogna cercare massimi e minimi...<br /> <br /> Ma una funzione così bisogna studiarla per due casi differenti, cioè per $x>=0$ e per $x
4
7 gen 2006, 18:38

miriam-votailprof
vorrei sapere quali sono gli sbocchi professionali di biologia e che possibilità di lavoro ci sono.. Ci sono delle persone che mi stanno consigliando di non iscrivermi xkè dicono che non c'è lavoro in questo settore, che è difficile trovare un posto, ecc..!! HELP!!! x favore siate sinceri.. :(

cmfg.argh
Ciao a tutti… volevo chiedervi se potete controllare i risultati di due problemi e aiutarmi nella risoluzione di un terzo (cosa che al momento di preme di più) questi sono: 1) dato il settore circola re AOB=60 di raggio r considerare sull’arco AB un punto P in modo che risulti: PH +1/radice3PK= mr con PH distanza P da OA e K il punto in cui la parallela per P a OA incontra il raggio OB. A me esce: radice3/3
3
5 gen 2006, 19:12

beltipo-votailprof
Ok, dirò una cosa impopolare, ma voglio sapere che ne pensate. Io se potessi riformerei l'università dalla base : - Numero chiuso nelle facoltà e/o costi dai 20 mila euro in su (ovviamente i meritevoli senza mezzi con delle borse di studio) - I maggiori introiti destinati a ricerca, nuovo personale di eccellenza, nuove strutture - Concorsi blindati contro i raccomandati: chi sa va avanti, gli amici degli amici a casa. - Nuovi metodi: se un professore non è in grado di rispondere ...
4
25 ott 2005, 18:08

Piera4
Sia $n$ un numero naturale. Per quali valori di $n$ è possibile dividere un triangolo equilatero in $n$ triangolini equilateri? (i triangolini equilateri possono essere diversi tra di loro)
4
3 gen 2006, 12:06

araknee-votailprof
:lol: Giorno 10 gennaio :lol: Happy hours artistico esposizioni fotografiche, pittoriche, istallazioni, video ....! SCONTI STUDENTI: 1,50 birra piccola 2,50 birra media ecc... Questa settimana: esposizione pittorica a cura di Concetta Vernuccio dj set Paolo Mei
3
5 gen 2006, 23:23

angelrose-votailprof
Qualcuno mi dà qualche consiglio sulle complementari fattibili in poco tempo e con commissioni buone?Ho già dato.Esegesi,dir romano,criminologia e dir comune.Sono vecchio ordinamento.Grazie
14
28 dic 2005, 13:03

Studente Anonimo
devo lasciare il c.so di studi per qualche mese perchè devo frequentare un corso d'addestramento in nord italia,cosa faccio con l'uni???devo continuare a pagare le tasse?così facendo rimarrò iscritto opp.l'anno prossimo devo rimmatricolarmi??? Grazie,,, Sunday di ssp
1
Studente Anonimo
7 gen 2006, 15:54

Bemipefe
C'è questa formula: $x(t) = A sin$( $(omega) * t + Phi$) ....che non ho compreso del tutto. Se $omega$ è la velocità $(omega) * t$ è lo spazio percorso al tempo $t$. Perchè viene considerato anche $A$ e si opera con il seno?

Studente Anonimo
ciao a tutti! Sapete quando è il prossimo scritto di diritto pubblico(1°e 2° modulo)? Io ho seguito tutte le lezioni,mi ero prenotata per il 22 dicembre,ma quel giorno ho avuto un contrattampo... Mi devo riprenotare? Grazie in anticipo e buone feste!!!
1
Studente Anonimo
28 dic 2005, 22:16

david_e1
Ho da risolvere l'equazione (iperbolica): $ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} + u_x + u_y = 0 $ Trovando la soluzione generale col metodo delle caratteristiche. Allora ho fatto cosi: $ 2 u_{x x} + 6 u_{xy} + 4 u_{yy} = 2 ( \partial_x + 2 \partial_y ) ( \partial_x + \partial_y ) u $ Allora ho fatto il cambio di variabili: $ {(\xi=x+2y),(\eta=x+y):} \implies {(\partial \xi = \partial_x + 2 \partial_y),(\partial \eta = \partial_x + \partial_y):} $ Quindi l'equazione di partenza diventa (posto $U(\xi,\eta)=u(x,y)$): $ U_{\xi \eta} = -1/2 U_{\eta} $ Integrando rispetto ad $\eta$ trovo: $ U_\xi = -1/2 U + c(\xi) $ Poi, integrando rispetto a $\xi$, trovo: $ U(\xi,\eta)=e^{-1/2 \xi} K(\eta) + C(\xi) $ Dove ...
3
6 gen 2006, 17:32

Bob_inch
Perché oggi mi va tutto male? Risolviamolo insieme e poi direte. Sono curioso di vedere dove sbaglio stavolta. Un settore circolare AOB ha l'ampiezza di 120° ed è dimezzato dal raggio OM. Si considerino il punto P, interno all'arco BM, il punto Q intorno all'arco MA, in modo che l'angolo POM superi di 30° l'angolo MOQ. Dopo aver indicato con R l'intersezione di BO con la parallela a MO, passante per P, e con S l'intersezione di OA con la parallela a MO, passante per Q, si determini ...
4
6 gen 2006, 20:33

BooTzenN
ciao!! come faccio a convertite un file .pps in un file .pdf?? grazie! notte!!
16
4 gen 2006, 00:17

Thomas16
Per confronto, mi postate l'equazione del potenziale efficace associato a questo problema??? dovrebbe essere facile ma non si sà mai Abbiamo un tavolo con un buco puntiforme; una corda passa per il buco e collega due masse m1 e m2... sia m2 la massa che pende sotto il tavolo; la massa m1 (quella appoggiata sul tavolo!) è posta in rotazione con un momento angolare L... Ci si metta nelle condizioni più semplici... Thx

Sk_Anonymous
Dopo il quesito sull'ettagono regolare vi inviterei a risolvere il seguente: Dimostrare che e' esattamente: [size=150]$cos^3((2pi)/7)+cos^3((4pi)/7)+cos^3((8pi)/7)=-(1)/2$[/size] Esattamente significa senza ricorrere alla calcolatrice (o software matematici) e con una qualche giustificazione. Archimede

Giuly891
buongiorno a tt! Ieri sera ho provato a risolvere un paio di problemi simili a qst ma nessuno mi viene a causa della formula....dovrei scrivere l'equazione della tangente in A(1,3) alla circonferenza X^2+V^2+2X-6Y+6.Ho trovato il centro C(-1,3) il raggio=4 .La retta passante per C Y-3=m(X-1) diventa mx+m-Y+3;se sostituisco le coordinate di C si annulla...Come faccio? Grazie se qualcuno riesce a spiegarmi qualcosa Giuly
2
7 gen 2006, 09:53