Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho letto in un topic che il prof di sociologia (gennaro) a quellli ddi p.s. fa portare solo 3 moduli....è vera sta voce?

Non fate caso più di tanto al titolo di questo post, non sono certo io che voglio e posso riesumare le ceneri di ciò che fu frutto della ingenua visione del mondo dei nostri antenati almeno fino al diciassettesimo secolo, agli albori, cioè, della scienza moderna. Tuttavia credo ci sia ancora spazio per una riflessione su questo trito argomento.
Il principio di relatività, introdotto da Galilei, sepellì, come è risaputo, quell'ingenua credenza del passato che voleva uno spazio ed un tempo ...

I miei appunti definiscono una conica come "ogni linea piana algebrica del secondo ordine"
Ma quindi la circonferenza e' una conica? Se si', perche' viene sempre presentata e trattata separatamente da parabola/elisse/iperbole?
ragazzi buon pomeriggio finalmente kymono ha aperto il suo nuovo blog dà il benvenuto a tutti e vi inivta ad andare :http://jonny85siracusa.blog.excite.it/ x lasciare su generale dei suggerimenti e consigli grazie buona serata

Ciao, ho bisogno di aiuto con questo limite da fare con gli sviluppi di McLaurin
$lim_(x->0)(log(1+sinx)-x+(x^2/2))/((tanx)^3+x^5)$
Io ho sviluppato prima sinx al num
$log(1+x-(x^3)/6+o(x^3))-x+(x^2/2)$
sviluppando log(1+x) si ha $x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x-(x^3)/6+o(x^3))^2+o(x^2)-x+(x^2/2)$
$x-(x^3)/6+o(x^3)-1/2(x^2+1/36x^6+o(x^6)-1/3x^4+o(x^4))+o(x^2)-x+x^2/2$
è giusto procedere in questo modo?
Non riesco a capire cosa trascurare.
Grazie
Da oggi fa ingresso nel forum anche la CHIMICA !!!
utiliziamo questo spazio per scambiarci opinioni, consigli, possibilmente appunti... insomma tutto quello che vi pare, e cercate di evitare insulti!!!!

Dubbio atroce sulla scomposizione di una matrice che contiene un parametro:
All'ultimo passaggio (ottavo) devo dividere la quarta riga per 1/(3-2a)
Ovviamente devo imporre a diverso da 3/2.
Questo valore lo devo sostituire nel passaggio precedente a quello della divisione per 1/(3-2a) oppure devo tornare all'inizio?
Se volete vi do tutta la matrice:
prima riga 1 -1 2 3 4
seconda riga a 2-a 2a+2 3a-6 6a
terza riga ...

Ciao ragazzi,
scusate ma sono in difficoltà nel risolvere questi due limiti per fare uno studio di funzione..mi potreste spiegare come fare a risolverli...
...la funzione è f(x)=ln(x+radq(x^2-x))
..e i limiti sono
lim f(x) e lim f(x)
x->-inf x->0-
...ringrazio anticipatamente tutto coloro i quali mi daranno una mano...
...e auguro a tutti buon fine settimana

Siccome fa freddo ( e anche parecchio,almeno dove mi trovo io)
allora ,per quelli che non vogliono uscire o che piu' semplicemente
sono appassionati di algebra elementare,propongo questi (facili) quesiti:
1)Dimostrare che se $a=root[3]2+root[3]4$ e' radice di polinomio
a coefficienti interi, allora a e' l'unico zero reale di tale polinomio.
2)Calcolare il valore dell'espressione $x^2+y^2+z^2$ dove x,y,z sono tre interi positivi verificanti le ...

Visto che un po' di tempo fa c'era stata una discussione sull'estetica delle dimostrazioni ho deciso di rimetterla in piedi con l'ausilio della nuova tecnologia!
Rispondete anche a questa domanda: quale e' la vostra dimostrazione preferita?
(anche in ambito fisico o informatico)
*** EDIT ***
Scusate il pastroccio iniziale ma ho dovuto imparare a fare i pool....
*** EDIT II ***
Vd. Sotto
ciao ragazzi..per il secondo anno nel manifesto degli studi ho visto ke c'è questa materia: laboratorio di informatica..ma nn vedo gli orari delle lezioni..me lo spiegate il perche?si fa o non si fa questa materia?? :? :?

sia A l'insieme
A={sin(n) con $n in NN$}
trovare A' (insieme dei punti di accumulazione)
alcune considerazioni:
1) ogni insieme infinito e limitato ammette almeno un punto di accumulazione (t. di Bolzano-Weierstrass)
2) A è un insieme infinito (con la cardinalità del numerabile) con valori irrazionali
3) tutti i valori di sin(n) sono compresi tra -1 ed 1
4) sin(n)$!=$sin(m) con n$!=$m entrambi naturali
quindi parrebbe proprio che A'=[-1,1]....
ma ...
FINALMENTE!!!!!!!!!!
qualcuno di chimica o similchimica ha qualche lista completa con le molecolale piu semplici (tipo acido solforico e bla bla bla)
perche ogni volta che faccio esercizi di stechiometria mi devo fare i conti atomo dopo atomo e perdo più tempo per questa fessereia che per tutto il resto.
sapete vengo dal classico e di chimica ne so poco e nioiente (figuriamoci, ho scelto tirando una moneta)
quaindi l'unico modo per ricambiare il favore e tradurvi una versione di latino o greco (scherzo, odio il ...
Voglio rendervi partecipi della mia avventura di ieri.
Mi trovo a Chicago per una vacanza assieme alla mia ragazza, decidiamo di fare un po' di shopping e alcuni commessi ci danno dei coupon con i vari prezzi.
Fin qui tutto normale finche' non trovo dei prezzi allucinanti ad es. portatili discreti a 380 dollari, i-pod da 2giga a 90 dollari, cioe' prezzi assolutamente imbattibili.
Allora decido che quel portatile doveva essere mio pensando che non avrei trovato molta concorrenza , ...

Ho trovato questo sito e ve lo segnalo
http://www.edeamicis.com/web3/!!!sto/XX0.htm
Saluti
Mistral

salve, sto iniziando a studiare analisi matematica e come credo giusto mi vengono i primi dubbi dalle domande che mi faccio; ci sono dei principi che non capisco appieno e che non mi permettono di proseguire sicuramente con gli studi:
1) dalla definizione l'estremo superiore (inf) di un insieme A in R viene definito come il minimo (massimo) dell'insieme dei maggioranti (minoranti); può essere solo l estremo inferiore (sup) dei maggioranti (minoranti) senza esserne il min (max)?
2) se ...

ho un problema che per tutti sarà elementare ma trovo difficoltà nella riduzione a scala delle matrici...per esempio ho la seguente matrice come faccio a ridurla a scala...
matrice quadrata 3x3
(-1,-1,4 ; 3,1,0 ; 0,0,-2)
Aiuto....Grazie
Ciao a tutti!!!
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno può aiutarmi??
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte per cedimento della base. Trattandola come un asta sottile di altezza h, esprimete (a) la componente radiale e (b) la componente tangenziale dell'accelerazione lineare del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo alpha formato dalla ciminiera con la verticale. (c) Per quale angolo alpha l'accelerazione lineare è uguale a g?
(a) 3g(1-cos alpha);
(b) 3/2gsin ...

Per matrici senza parametro è poco piu' che banale.
Ho una matrice 3x3 con parametro t appartenente all'insieme R dei numeri reali:
t 2 -1
0 2 1
0 2 3
questa è la matrice da diagonalizzare. Sottraendo l'autovalore x alla diagonale principale e sviluppando il determinante ottengo:
= (t - x)(t - 1) (t - 4)
A questo punto bisogna discutere i vari casi per cui la matrice e diagonalizzabile. Qualcuno mi saprebbe spiegare il procedimento da seguire in modo da ...