Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Ciao a tutti, me ne esco con un nuovo esercizio: - Si calcoli $int_Dxdxdy$, dove $D={(x,y)in(RR)^2: x+|y|>=0, x^2+y^2<=4}$ Allora, io ho pensato di parametrizzare il dominio in coordinate polari, ottenendo quindi: $D={0<=θ<=-(3/4)π, 0<=r<=2}$ E quindi di calcolare l'integrale cosi: $int_0^(-3/4π)dθ[int_0^2rcosθrdr]$ il risultato andrebbe poi moltiplicato per 2 (simmetria del grafico) Credo che non sia corretto, voi cosa dite? Ciao

Anto37
Su un testo delle superiori ho trovato le seguenti primitive: $int1/(x^2+a^2) dx = ln|x+sqrt(x^2+a^2)|+c $ e $intsqrt (a^2 - x^2) dx = 1/2 (a^2arcsen x/a + x sqrt (a^2-x2) )+c $ ok, qualcuno mi aiuterebbe a dimostrarle ? Grazie 1000.
9
2 dic 2005, 19:28


teresa cimmino
un ragazzo alle 17:50 vuole telefonare a un amico ,ma ha solo 1 euro la sua compagnia telefonica gli propone le seguenti tariffe: tariffa diurna dalle 8 18 e il primo minuto gratis e dopo 0,01euro ogni 4 secondi; tariffa notturna euro 0,01 ogni 10 sec per parlare gli conviene parlare subito o aspettare dopo le 18?Quanto tempo parlerebbe nei 2 casi con le diverse tariffe? risoluzione mediante equazioni

Tanuzzo861
ragà ki mi da na mano con questo esercizio? Si discuta il seguente sistema lineare al variare di h e quando è possibile si scriva un sistema prinicipale equivalente. x+(-h+1)y+z=-2(h+1) x+ y-(h+1)z=h+2 (h+1)x-y-z=0 grazie

Studente Anonimo
visto ke ho scoperto di avere il 29 esame..qualkuno sa dirmi se è scritto? 8O e mentre ci siete se quello di tecnike della comunicazione pubblicitaria è pure scritto...grazie
7
Studente Anonimo
18 nov 2005, 14:28

Studente Anonimo
Ciao a tutti, volevo chiedere se c'è qualcuno che sta seguendo il corso di fisica tecnica, perchè io mi vorrei presentare senza averlo seguito, seconfo voi si può fare? grazie, adri
1
Studente Anonimo
30 nov 2005, 23:22

Bemipefe
CIAO! Volevo sapere le definizioni di queste semplici cose: -Proprietà di Archimede -Disuguaglianza Triangolare Ehm .....lo sò sono un somaro...
9
1 dic 2005, 11:40

Lando1
Qualcuno mi da una mano a risolvere questo esercizio?

Principe2
Il prof mi ha detto che potrei infilare nella tesi una dimostrazione del teorema di Wedderburn che utilizza la coomologia di Galois.. mi ha anche consigliato un libro (Local Fields, Serre) del quale non ho capito una mazza ma ho capito che non c'è tale dim... l'ho cercata un pò in giro su quale testo di coomologia dei gruppi ma non l'ho trovata... qualcuno saprebbe consigliarmi? grazie, ciao, ubermensch
1
2 dic 2005, 00:38

letissier85
qualcuno mi sa spiegare, o dirmi dove posso trovare la spiegazione, cosa posso fare per determinare che tipo di punto critico ho per le funzioni di più variabili quando l'hessiano è nullo? da quanto mi è sembrato di capire la soluzione più facile sarebbe andare a trovare gli autovalori......ma il procedimento esatto?!?!?!?!? vi prego HELP ME! ho un esame a breve

Vincent2
Sono nuovo di questo forum e voglio quindi presentarmi Sono Vincenzo da Napoli, ho 16 anni e frequento il $(1/3)^-1$ anno di liceo scientifico. Sono un progrmmatore VisualBasic 6, .NET e C++, attualmente sto studiando le DirectX per applicazioni grafiche. Invito tutti coloro che usano OpenGL o DirectX a contattarmi su msn a darkfrenesy@yahoo.it Suono la chitarra acustica ed elettrica da circa un anno professionalmente, amatorialmente da 5 anni (comunque non sono ancora un granchè). Mi ...
8
1 dic 2005, 20:46

Vincent2
salve, sono nuovo di questo forum e ho un problema che non riesco a risolvere Determinare il centro di una circonferenza sapendo che il suo raggio misura $sqrt41$ e che una sua corda, di misura $9 *sqrt2$, ha il suo punto medio di ordinata $3/2$ e appartiene alla retta di equazione $y = x - 2$ Mi sono calcolato l'ascissa del punto medio sostituendo 3/2 all'equazione dela retta a cui appartiene. Quindi F(7/2,3/2) Ho quindi pensato di calcolarmi la ...
11
1 dic 2005, 18:35

antonellaz1
Ho postato nel forum sull'università lo stesso post ma nessuno mi ha aiutato, potete farlo voi? Grazie. Allora, innanzitutto vi ringrazio per l'attenzione che vorrete prestarmi. Ho un problema. C'è un corso di laurea breve che mi interessa e si chiama "protezione delle piante". Mi piacerebbe prima della pensione, riuscire ad iscrivermi anche se non credo di riuscire mai a frequentare visto e considerato che ho un'attività mia e per la pensione ho ancora una marea di tempo . In questo ...
1
2 dic 2005, 13:38

Anto37
Ho dei dubbi sui seguenti integrali, qualcuno potrebbe darmi una mano, almeno su come impostare la risoluzione (così verifico se la mia è corretta) ? 1. $int dx / sqrt(5-2x+x^2)$ 2. $int sqrt x / sqrt(2x+3) dx$ 3. $int (3x-1) / (sqrt(x^2+2x+2))dx$ 4. $int x^7 / (1+x^4)^2dx$ Grazie.
2
1 dic 2005, 10:20

Pivot1
Qualcuno mi da una mano per la risoluzione di queste due equazioni complesse? 1) z^4 -4z^3 + 2(3 - i)z^2 - 2 (1 - 2i) = 2 (2i - z); 2) z^4 - z^3 + 3z^2 - 3z - 2zi + 2i = 0 Grazie mille.
2
30 nov 2005, 19:25

stella87-votailprof
Ragazzi qualcuno sa quando escono i risultati di sta prova??il prof ha detto qualcosa?e dove usciranno?? Grazie per le eventuali risposte.. :D :D
18
26 nov 2005, 11:24

maruti77-votailprof
....con l'imminente arrivo dell'ADSL mi prudono le mani.....si ritorna ai giochi del pc. Mi date qualche dritta su: 1 - manageriale di calcio per pc 2 - giochi di strategia di guerra (non spara tutto) Sono tutto vostro!
9
1 dic 2005, 12:24

enigmagame
Ciao a tutti... Qualcuno puo' illuminarmi su come risolvere questo tipo di esercizi... (anche dove trovare dispense ecc.) - Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni $sum_(n=7)^∞((5x-6)^(n^3))/(n+1)$ Grazie mille!
2
30 nov 2005, 19:30

pepy86
avrei da risolvere questi due integrali....io avevo pensato di farli per parti ma i conti non mi tornano e specialmente nel seconod mi vengono numeri assurdi.... può qualcuno molto gentilmente aiutarmi nello svolgimento, magari indicando anche lo svolgimento....spero di non chiedere troppo....ringrazio già in anticipo coloro che mi rispondereanno.....bye pepy $int$ da $pi$ a $0$ di ...
3
1 dic 2005, 23:40