Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi qualcuno sa dirmi qualche link per trovare il teorema Torricelli-Borrow?
oppure qlk di voi se ne è a conoscenza potrebbe scrivermi almeno la definizione ? grazie
di Berlusconi che ha occupato lo schermo ne abbiamo parlato anche tanto
adesso volevo soffermarmi sulla mediocrità e volgarità della tv più che come strumento politico come catalizzatore da un punto di vista sociale e culturale
Pochi minuti fa è andata in onda su mediaset un intervista con S.Bettarini,intervista nella quale l'ormai ex calciatore sviscerava la recente separazione con S.Ventura.
Spettacolo di cattivo gusto dove si esprimevano certi giudizi sulla Ventura (non presente in ...
Il Carnevale è una grande festa, soprattutto x i bambini.
Per questo motivo promuoviamo lo sviluppo del Carnevale a Balestrate(PA), dove esso è dedicato interamente ai più piccoli.
I carri allegorici quest'anno saranno 6 :
Peter pan-
Alice nel paese delle meraviglie-
roger rabbit-
Flintstone-
Winnie the pooh-
Shark tales,
Un Carnevale che non dimentica nessuno, anche quest'anno l'incasso x il premio maschera d'argento sarà devoluto in beneficenza.
Verranno ospitati numerosi bambini di ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se potete gentilmente dirmi quali sono le propietà del resto del polinomio di Taylor.

ciao a tutti. Mi presento. Sono Leonardo, ho 19 anni e studio Ingegneria meccanica presso l'università La Sapienza di Roma.....e sono l'autore della tesina:
L'ottocento: un secolo di passaggio tra innovazioni reali e illusorie (http://www.matematicamente.it/tesine/index.htm)
detto questo passiamo al mio problema
nn riesco a calcolare il seguente integrale
$intsqrt(a^2+b^2t^2)dt$ il mio libro (marcellini sbordone - esercitazioni di matematica volume2 parte seconda pag 307) riporta come risultato:
...
buona sera! mi è venuto un dubbio praticamente stupido...
allora, la domanda è: esistono rette che non hanno coefficiente angolare?
io penso che siano l'asse delle ordinate e tutte le parellele alle y, in quanto il loro coef. angolare non è definito. potete confermare quello che ho detto?
poi...l'asse delle x e tutte le rette parallele ad esso hanno il coefficiente angolare = 0. Quindi posso dire che queste rette hanno il coefficiente angolare, no?
grazie

Bene, visto che ci stiamo concedendo argomenti leggermente "off-forum", lasciamoci pure prendere la mano!

Ciao a tutti.
Svolgendo un'esercizio sono arrivato al seguente fascio di coniche (gia' sviluppato):
$x^2(a+b) + ay^2 - 2bx -4a=0$
per trovare le coniche degeneri mi calcolo il discriminante della conica e lo pongo uguale a zero.
A me viene l'espressione (sviluppando):
$a(-4a^2 -ab -b^2)=0$
Ponendo a=0 trovo una parabola degenere spezzata nel prodotto di due rette parallele x=0 e x=2. Ma per il resto? Come trovo le altre coniche degeneri?
Ho creato un calendario con powerpoint, e vorrei metterci un brano musicale come sottofondo.Come si fa?quale è la procedura per mettere un brano in modo che ogni volta che si visualizza un nuovo mese non ricominci daccapo?
p.s. che musica ci vedreste come sottofondo?

E' facile ma sbaglio i calcoli. Non so dove, qualcuno potrebbe aiutarmi ?
$\int x^2 / sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) - \int -sqrt(1-x^2) dx = -xsqrt(1-x^2) + xsqrt(1-x^2) + 1/2 \int 2x/sqrt(1-x^2) dx = 1/2 arcsen x + c. $
Il libro dà: $ -1/2xsqrt(1-x^2) + 1/2 arcsen x + c $
Quindi sicuramente sbaglio una derivata ma non riesco a capire quale !
Aiuto, per favore.

esiste un metodo per determinare una stima del punto d'innesco del metodo iterativo di Newton per sistemi di funzioni non lineari a piu variabili affinchè l'algoritmo converga sicuramente alla soluzione?
se si, qual è?

Il problema è questo:
Quattro cariche puntiformi aventi la stessa carica q positiva si trovano ai vertici di un quadrato di lato l;
si calcoli il lavoro che bisogna compiere per disporle ai vertici di un quadrato di lato l/2.
Come si risolve il problema?
Per quel poco che io conosco posso dire che il lavoro infinitesimo compiuto da un agente esterno necessario per spostare le cariche da un punto ad un altro è il prodotto scalare tra la forza e lo spostamento infinitesimo e poi integrare ...

Salve!
Sto studiando analisi uno sul "Modica-Faedo". Il testo mi sembra ben fatto e tutto sommato mi piace pure. Considerato pero' che vorrei approfondire alcuni argomenti che su questo libro sono trattati alla svelta, vorrei affiancare ad esso un altro testo, possibilmente di fattura un po' piu' recente..
Avete qualcosa da consigliarmi? Ah, se puo' servire.. sono iscritto a ingegneria.
Thankssss
qualcuno sa quando riceve l assistente di medicina legale cascio????grazie :o

Qualcuno si è mai interessato alla teoria del caos? Per puro caso dovendo fare la famosa "tesina" per l'esame mi è venuta voglia di incentrare tutto proprio su questo, visto la mia "affinità" con le materie scientifiche.. Ho paura che però sia alquanto complessa, che dite voi, c'è modo di parlarne in maniera chiara ma senza addentrarsi nei particolari e formule (tenete conto che faccio un liceo scientifico, e in teoria gli argomenti non sono sempre "terra terra")?

Ciao a tutti,
mi chiamo Franco e sono uno studente di ingegneria. è la prima volta che scrivo a questo forum, quindi non so bene dove postare il mio argomento, quindi la ho postata qui.
Dunque oggi "giocando" con la calcolatrice ho notato che sommando in serie i numeri dispari si ottengono sempre quadrati perfetti:
Esempi:
1+3=4
1+3+5=9
1+3+5+7=16
1+3+5+7+9=25
Qualcuno mi sa dire qualcosa di più su questa serie e se può spiegarmi questa particolarità dei quadrati ...

Un solenoide di diametro 3 cm e lungo 1.5 m è attraversato da una corrente di 20A. Se al suo interno il campo magnetico vale 40mT si calcolino:
a)La lunghezza del filo che costituisce il solenoide
b)La resistenza elettrica del filo, se esso ha diametro 0.5mm e resistività p=5 microOhm cm
c)La potenza dissipata dal solenoide
Per i punti b e c credo di sapere come procedere, ma il punto a no. Devo considarare la legge di Ampère? [/img]

Salve,
il problema in questione è quello dello studio dell'invertibilità di una funzione.
Una funzione è invertibile se strettamente monotona; si tratta quindi di studiare il segno della derivata della funzione.
La funzione di cui sto studiando l'invertibilità é:
$ x^5 + x^3 + arctan(x^2+2x+1) +20x$
La sua derivata dovrebbe essere:
$ 5x^4 + 3x^2 + (2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2) + 20$
L'espressione $5x^4+3x^2+20$ è senz'altro maggiore di zero, per ogni x reale.
Resta da studiare $(2x+2)/(1+(x^2+2x+1)^2)$.
Io ho ragionato così:
l'espressione è ...
Ciao a tutti, sono del v.o. e vorrei sapere se qualcuno di voi ha chiesto tesi al prof. di informatica giuridica e come si sta trovando.
Grazie :wink:

Si consideri il triangolo ABC isoscele su AB e siano:
P un punto del lato AB tale che sia ACP=30°
Q un punto esterno al triangolo tale che risulti:CPQ=QPA+APC=78°
Sapendo che tutti gli angoli (misurati in gradi) dei triangoli ABC e BPQ
sono espressi da numeri interi,calcolare le ampiezze di tali angoli.
Archimede