Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno mi sa dire se l'integrale di Lebesgue ha un qualche significato fisico?
grazie

la funzione che considero è $ |y|/(x^2+y^2)$
facendo le derivate parziali non trovo nessun punto che soddisfa entrambe, poi ho pensato di fare il limite che tende a (0,0) della funzione nei due casi (y>0 e y
Ho sentito la notizia al tg poco fa.
In liguria rifondazione comunista ha presentato questa proposta:
chi ha una casa di proprietà, ma che non affitta da più di 1anno,
se la vedrebbe affittata dallo Stato all'80% del suo valore equio canone x darla agli sfrattati.
i proprietari godrebbero di alcune agevolazione fiscali...tipo non pagare l'ICI (da quello che ho capito)
Che ne pensate?

Ragazzi mi serve solo una conferma.
Studiando la formula per i polinomi di Mac-Laurin ho dedotto che 0!=1. E' corretto?
Grazie.
PS: un brutto virus ha disinstallato quasi tutti miei programmi, quindi non ho più Derive et simila per fare i conti...
ki d voi sta preparando qsto esame? è confermato il testo gaia-strozzi? 8-)

Come si definisce una funzione analitica senza considerare l'olomorfismo e la serie di Fourier?
Basta dire che se f appartiene alla classe C infinito, e f è somma di potenze allora la funzione è analitica?
ciao

Ciaoooo!!
Allora..lunedì ho una fantastica verifica di mate sui...logaritmi e sugli esponenziali...
Beh, ho un dubbio, ma quali condizioni devo porre nel dominio delle equazioni e disequazioni logaritmiche???
...spero ke capiate quale sia il mio probl...
Grazie 1000!!

Gentili Fisici,
Ho un dubbio che riguarda il classico generatore di Van der graaf!
Lo scambio di cariche elettriche del nastro in materiale isolante(gomma) avviene quando le punte metalliche alla base e dentro la sfera sono vicine al nastro o quando toccano strisciando il nastro in movimento? ed in che materiale sono fatte? metalliche? il nastro deve essere in gomma? Grazie

Salve,
ragazzi vi chiedo un favore grosso. Mi servono il prima possibile (prima di domani ora di pranzo!) il risultato di questi due esercizi, con i passaggi. Un grazie immenso a chi ce la farà!
$sin(n*pi+ 1/(n^3))$ (per n=2 fino ad inf)
e
$(1-cos(1/n))*x^n$ (di questa mi serve il raggio di convergenza, dato che si tratta di una serie di funzioni)
Grazie ancora
Ciao
Enea

Qualcuno di voi sa dirmi qualche titolo? Un modo per avviccinare i ragazzi disinteressati alla matematica in qualche modo.
-A Beautiful Mind
-...
-...
-...
conosco solo questo...

Ciao..
per caso qualcuno saprebbe spiegarmi il procedimento per svolgere gli esercizi di ricerca operativa riguardanti il Rilassamento??
E' forse una delle poche cose che non riesco a capire nonostante penso che sia facilissima..
...se volete posto direttamente un problema...
ciao...

ciao ,prima ho sbagliato,l'integrale doppio che era all'esame è:
int(1/(x^2+y^2)^(1/5))dx dy sul dominio D,dove D=(x*y

ciao a tutti.
apro questa discussione e sono nuovo del forum per capire anche voi cosa ne pensate. Mi riferisco al modo di insegnare nelle scuole, al fatto che i professori non svolgono il loro lavoro con amore generando INTERESSE per gli studenti... ma tendono,molto spesso, ad escludere coloro che, per un motivo o per l'altro, non rendono come dovrebbero. Qualcuno di voi dubita del fatto che se uno studente non apprende quasi nulla la colpa al 50% è anche dell'insegnante?
Turbato di questa ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum mi chiamo gauss perchè a scuola mi è capitato (in matematica) di fare delle cose alla gauss, ora studio ingegneria, qualsiasi cosa riguardi la matematica la trovo facile anche se purtroppo le mie conoscenze sono limitate.
Secondo me in matematica con le trasformazioni di coordinate si può risolvere una grandissima quantità di problemi.
La mia domanda è: che percentuale di problemi?
Qualsiasi tipo di problema?
Fino ache punto sono utili?
Fare matematica ...

Mostrare che l'insieme $\Phi := \{\phi(n+1)/\phi(n): n \in \mathbb{Z}^+\}$ è denso nell'intervallo $[0,1]$, i.e. che, per ogni $\epsilon > 0$ ed ogni $x \in [0,1]$, esiste $n \in \mathbb{Z}^+$ tale che $|x - \phi(n+1)/\phi(n)| < \epsilon$.
N.B.: come di consueto in questi casi, $\phi$ denota qui la funzione omonima di Eulero.

Salve a tutti! Posto questo Topic per ricordare un grande matematico nato 250 anni or sono che operò nel campo della musica: Wolfgang Amadeus Mozart. Fu senza dubbio uno dei più grandi musicisti che la Storia abbia mai conosciuto, ed aveva una mente profondamente matematica: le sue composizioni nascondono architetture complesse rette da una logica assai rigorosa, pur manifestandosi in esse un'inventiva spiccata. Ragionamento rigoroso e consequenziale e fantasia creativa sono le componenti che ...

Sia $n$ un intero positivo, definiamo:
$f(n)=1^n+2^{n-1}+...+(n-2)^3+(n-1)^2+n$
qual'è il minimo di $f(n+1)/f(n)$ ?
Saluti
Mistral

ciao ragazzi!
sapreste consigliarmi un buon antivirus?
che non sia il norton perche lo appena disistallato ( troppo pesante e rallenta il PC )
ho sentito parlare del Karspesky
ciao fatemi sapere se possibile.
grazie

Scrivendo le cifre in modo stilizzato come ad esempio sul dispay di un orologio digitale si nota che:
Alcune cifre capovolte si trasformano in altre cifre ( 0,1,6,8,9 )
Alcune cifre capovolte non si trasformano in altre cifre ( 2,5,3,4,7 )
Questo è vero anche per i numeri ad esempio 18 capovolto diventa 81, invece 21 capovolto non è più un numero.
Attenzione! Non basta che tutte le cifre di un numero siano numeri anche se capovolte perchè il numero sia un numero anche se capovolto. ...

PER JORDAN:Se considero X0 appartenente a R X0 è di misura nulla se: Per ogni epsilon>0 esiste un numero finito d'intervalli I1,I2,I3,....,In / X0 appartiene all'unione d'intervalli Ih con h che va da 1 a n (intero dell'unione ,quindi senza estremi) e la sommatoria m (In)