Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio... Tre cariche elettriche q'= -4*10^-8C q"= 3*10^-8C e q'''=2*10^-8C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm. Calcolare la forza F esercitata da q' e q" su q'''. Il risultato del libro è così: Fx= ((K)*(q'''*cos30)/l^2))*(q'-q") = -4.33*10^-6N Fy= ((k)*(q'''*sin30)/l^2))*(q'+q") = -1.75*10^-5N F= 1.8*10^-5*(-0.24*ux-0.97uy) in realtà credo che il risultato del libro sia sbagliato, o almeno spero in qundo ...

Akillez
$((senx0)(cosh)+(cosx0)(senh)-senx0)/h$ fin qua tutto ok Poi raccolgo per senx0 e viene così $(Senx0)*((cos-1)/h)+cosx0*(senh)/h$ Il problema mio è perchè al primo membro senx0 non è scritto come $(senx0)/h$?
2
25 mar 2006, 11:02

Empty Head
Ciao Ho un "bisogno disperato" di capire come si trovano gli elementi invertibili in questi esercizi. A) Quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in Q[x]? B) Quali sono gli elementi invertibili rispetto al prodotto in Z7[x]? Q[x] e Z7[x] sono gli anelli polinomi a coefficienti nei relativi campi. Grazie

df2
c'è un problema che non riesco a risolvere, magari pensandoci e ripensandoci mi verrà ,cmq vi propongo il testo: Al(4 appendice) C(appendice 3)+ 12 H (2 appendice) O = 4 Al (OH)(appendice 3 ,quindi preso tre volte) + 3 C H(appendice 4) -quante moli di acqua sono necesarue per reagire con 100g di Al(appendice 4)C(appendice 3) ? -quante moli di Al (OH)(appendice 3 quindi preso 3 volte) vengono prdotte quando si formano 0.6 moli di CH(appendice 4)? Grazie.
16
df2
10 mar 2006, 15:22

nicko89c
Salve ragazzi. Per caso qualche d'uno di voi sa qual'è l'agoritmo per risolvere il gioco del 15?? Mi serve perchè devo fare un programma che lo sappia risolvere, ma non ho idea di come si possa fare. IL gioco dove ci sono 15 tasselli numerati dall'uno al quindi ci ed uno spazio vuoto e bisogna ordiarli in ordine crescente, muovendo un tassello alla volta nello spazio vuoto.
9
22 mar 2006, 20:16

Superlilu1
Salve a tutti!!!ho bisogno del vostro aiuto spero che qualcuno possa aiutarmi...ho bisogno di un programma fatto su visual basic che dato in input un numero lo dia in output in lettere....ovvero 2150 --->duemilacentocinquanta Grazie a tutti!!!
6
23 mar 2006, 20:00

miuemia
ciao, ho di nuovo un problema coe faccio a dimostrare che se gli stabilizzatori di elementi di una stessa orbita sono sottogruppi coniugati???? ho dimostrato che presi due elementi nella stessa orbita i rispettivi stabilizzatori hanno la stessa cardinalità ma da qui posso concludere che sono coniugati?? cioè mi basta dire che se hanno la stessa cardinalità sono coniugati??? grazie. spero possiate aiutarmi.

Pablo5
vorrei tanto sapere come mai e sopratutto PERCHE' il seguente codice di programma va in crisi se nell'operazione di scelta metto un valore diverso da quelli prestabiliti, quindi entro in default. La compilazione non mi da errori ma quando nel testare il programma metto un valore di default questo continua a 1- pulire lo schermo 2- a presentare il messaggio di default e tutto questo all'infinito (nei case ci sono chiamate a funzioni) questo è il codice: int main() { do ...
15
23 mar 2006, 16:54

Piera4
Nel piano cartesiano, trovare l'equazione dell'insieme risultante dall'unione di tutti i segmenti di lunghezza unitaria che hanno un estremo sull'asse x ed un estremo sull'asse y.
8
23 mar 2006, 22:17

KURGAN
Vedete se potete aiutarmi, non riesco a trovare un idea chiave per risolvere questo problema: Tre orologi digitali A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. Qui esposte alcune letture simultaneamente effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti: 1 2 3 4 A(s) 312 512 B(s) 25 ...

gcappellotto
Buon giorno, Ho tentato di semplificare la seguente espressione: [a^(3m+4)]+{5[a^(4m+2)]*[b^(n+m)]}-[3a^(2m+6)]*b^m Ho proceduto così: (a^3m)*(a^4)+5(a^4m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^2m)*(a^6)*(b^m) Ho raccolto a^2m (a^2m)*[(a^m)*(a^4)+5(a^2m)*(a^2)*(b^n)*(b^m)-3(a^6)*(b^m)] Ho raccolto a^2 (a^2m)*(a^2)*[(a^m)*(a^2)+5(a^2m)*(b^n)*(b^m)-3(a^4)*(b^m)] A questo punto non so come procedere, oppure di più non si può fare ???? Grazie e saluti a tutti Giovanni C.
2
24 mar 2006, 09:30

ing.mecc1
ciao a tutti, scusate questa domana, ma a me piace bruciare un po' le tappe... ma quando l'hessiano è uguale a zero come in questa funzione: f(x,y)= xy^2(x+4xy+y) per il punto A=(0;0) come si procede per trovare i massimi e i minimi? un grazie anticipato a chi mi darà una mano...
3
23 mar 2006, 20:55

Bandit1
Dovrei acquistare a giorni un palmare, che lo dovrò sfruttare per lo + come navigatore satellitare. Vorrei sapere da voi che sd ci devo mettere? cioè ho trovato una sandisk di 1 gb a 55 euro all'auchan. Però non c'è scritto nulla su, riguardante la velocità....che fo? Consigliatemi
5
23 mar 2006, 23:37

Stcobra20
Sono uno studente di dottorato in Ingegneria delle Strutture, appena iscritto al Forum, vorrei sapere se qualcuno più esperto di me può aiutarmi nella soluzione del problema che segue. Il profilo di un cavo sospeso tra supporti alla stessa quota sotto il proprio peso è descritto nel piano x,y dalla funzione, espressa in forma parametrica: $x(s)=h Lambda(rho s+1/2(sinh^(-1)(v/h)-sinh^(-1)((v-2s)/h)))$ $y(s)=-Lambda(rho s(v-s)+1/2(sqrt(h^2+v^2)-sqrt(h^2+(v-2s)^2)))$ per $0<s<1$. I supporti S1 ed S2 sono alle coordinate S1(0,0) e S2(1,0). $Lambda$ e ...
1
24 mar 2006, 12:11

serbring
Ciao a tutti.... Ho un corpo rigido a cui è solidale un sistema di riferimento Gxyz, centrato nel suo baricentro. Jg è la matrice d'inerzia di questo corpo rigido rispetto Gxyz Il corpo rigido ruota con velocità angolare omega_gxyz rispetto a questo corpo rigido Kgxyz è il momento della quantità di moto calcolato rispetto Gxyz Il momento risultante del sistema delle forze esterne vale: Me,gxyz=d/dt(Jg*omega_gxyz)+omega_gxyz^Kgxyz '^' prodotto vettoriale Non ho ben capito come ...

Bemipefe
Avrei bisogno di qualcuno che mi rassicurasse sulla correttezza del mio perato GRAZIE!
11
21 mar 2006, 10:37

freddofede
.... o mattinieri ... $intdx/sqrt((x^2 + 2/x - 3))$ Anche qui siamo a un vicolo cieco Meglio vada a nanna, dopo 'na giornata di studio sono più esaurito del solito 'notte a tutti
3
24 mar 2006, 00:05

nicko89c
Salve ragazzi.. MI servrebbe una mano per capire come si trovano i punti di massima di una funzione di terzo grado(es y=x^3-x), però senza usare le derivate.
7
22 mar 2006, 20:12

freddofede
$int (1-t^2)t^(-1/3)(1+t^2)^(-5/3)$ Che è 'sta robba ?? A me non è riuscito cavarci fuori nulla
4
23 mar 2006, 19:48

nepero87
Salve! Ho iniziato questo mese il corso di strutture dati, e da subito ci è stato insegnato a ottimizzare ogni programma in C che svolgiamo, minimizzando prima di tutto il tempo di esecuzione, poi lo spazio occupato in memoria. Bene, in una slide in cui si calcola i passi di un algoritmo c'è scritto: sum=0; [1 passo] for (i=1;i
3
14 mar 2006, 16:24