Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
topolina79-votailprof
ciao a tutti...sono al I anno in Tossicologia dell'ambiente...ma qualcuno capisce ciò che spiega ( o meglio dire LEGGE) il prof.Motta??....Cosa si deve fare per passare sta benedetta matematica se non si capisce nulla??...e poi non è giusto che se non si da Matematica...i crediti di fisica non vengono dati... :( uffa non è giusto Qualcuno sa darmi una dritta su tutto questo??? Grazieeee
8
22 gen 2006, 18:46

adriana-votailprof
Ciao!sono del vecchio ordinamento corso A/L dovrò sostenere l'esame di istituzione con il prof. Milazzo,vorrei sapere qualcosa sulla commissione e gli argomenti che più frequentemente chiedono.Vorrei,inoltre sapere se quando fanno la domanda chiedono il titolo del paragrafo o l'argomento in generale e infine più o meno quante domande fanno. Grazie a tutti anticipatamente.
2
2 feb 2006, 10:49

SaturnV
Ti do solo dei suggerimenti che in questi giorni sono abbastanza incasinato pure io con Fisica. Per il primo, pur potendolo risolvere con procedimenti dinamici, è consigliabile ricorrere al teorema di conservazione dell'energia. Nel primo tratto non ci sono attriti, quindo la variazione di energia meccanica è nulla, quindi l'energia potenziale iniziale (funzione dell'angolo e dello spostamento) è uguale all'energia cinetica finale (funzione della velocità finale del primo tratto, ...

Piera4
Stamattina ho provato a risolvere il seguente problema: sia ABC un triangolo con AC > AB. Il punto X giace sul prolungamento di AB dalla parte di A e il punto Y su AC in modo tale che BX = CA , CY = AB. La retta XY incontra l’asse di BC in P. Dimostrare che
12
4 feb 2006, 19:28

grandeturco-votailprof
sapete come creare un file che permetta di aprire il lettore cd semplicemente cliccandoci sopra?
10
3 feb 2006, 14:38

herrdoktor
Potete aiutarmi con questo esercizio? Si riconosca che sono spazi vettoriali di $R^3$: $W1 = {(a,2a,3a)|a€R}$, $W2 = {(a,b,c)|a,b,c€R, a+2b+3c=0}$ Si riconosca che non sono spazi vettoriali di $R^3$: ${(a,b,a^2)|a,b€R}$ , ${(a,1+a,a-b)|a,b€R}$ Grazie a tutti

gigilatrottola2
Ho un problema che nn riesco a risolvere, per quanto elementare sembri. Devo semplicemente trovare le componenti della seconda forza, quella che tira in basso, dati i dati presenti in figura. Grazie

carlo232
In quest'ultima settimana mi sono avventurato in una mia vecchia idea, programmare un videogioco. Alla fine sono riuscito e ho ottenuto un risultato a mio parere gradevole. Chi è interessato lo può scaricare alla pagina http://digilander.libero.it/hendrix33/ sotto il nome di VideoGioco3. Lo scopo del gioco è raccogliere 8 gemme disseminate in un labirinto in 100 secondi. Ci si muove con le frecce del tastierino numerico. Ciao!
21
28 gen 2006, 12:48

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, c'è un modo per ottenere tutto il materiale necessario per preparare questo esame... grazie.
3
Studente Anonimo
2 dic 2005, 14:40

Studente Anonimo
Comitato 10 Febbraio Catania”. “Non è nostro compito riscrivere la Storia, vogliamo farla conoscere”. ATTIVITA’ IN PROGRAMMA • Mercoledì 1 febbraio 2006 Facoltà di Giurisprudenza –Catania- Ore 11,00 Conferenza Stampa Presentazione della Mostra Itinerante. • Dal 1° al 10 Febbraio Mostre celebrative presso le Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue, Ingegneria, Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catania e nei Comuni ...
1
Studente Anonimo
6 feb 2006, 13:07

ben2
Ciao a Tutti, Potreste gentilmente indicare un buon testo di matematica per liceo scientifico ( di terza , quarta e quinta)? Vorrei (se esiste) qulacosa che spieghi in modo semplice e comprensibile tutti gli argomenti , un testo in cui gli esempi prevalgono sulle definizioni, naturalmente senza tralasciare quest' ultime... Grazie Ben
4
6 feb 2006, 11:22

keji1
L'altra sera a scuola la mia professoressa mi ha riferito una notizia alquanto interessante... incompleta però! Ha sentito dire, in un programma televisivo, di un'associazione o qualcosa del genere che, per qualche motivo che non è riuscita a spiegarmi o io a capire, ha messo a disposizione di chi ne volesse usufruire la possibilità di osservare lo spazio attraverso un telescopio in orbita o qualcosa del genere. Se qualcuno di voi avesse per caso visto lo stesso programma e fosse a conoscenza ...
6
5 feb 2006, 17:58

beltipo-votailprof
Ma che vergogna è??? Ma si può assistere a queste scene, a questi episodi noi che abbiamo una tifoseria cosi bella? Per chi non sapesse : "Viaggio-odissea" e partita sfumata per circa trecento tifosi del Catania, partiti ieri sera in treno per raggiungere Brescia a bordo dell'Intercity 752: il convoglio si è fermato attorno alle 14.15 per un guasto tra Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia) e Parma, sulla linea Bologna- Milano, dopo aver accumulato già alcune ore di ritardo (per problemi ...
39
14 gen 2006, 20:33

Bemipefe
Allora..... Innanzi tutto vorrei sapere se è possibile scrivere la definizione di uguaglianza tra insiemi, che viene espressa in genere da: Se $A = B$ allora $A \subsetq B$ $\wedge$ $B \subsetq A$ ...anche in questo modo: Se $A = B$ allora $A \cap B = A$ $\wedge$ $A \cap B = B$ quindi $A = B$ e poi .....ve lo chiedo dopo così nonfacciamo confusione....

Sk_Anonymous
Questo vi piacerà: è una mia adorabile creatura! Determinare, se esiste, il minimo $k$ intero $> 0$ per cui è determinata una qualche sequenza $a_1, a_2, ...$ di interi positivi tale che la serie $\sum_{i=1}^{+\infty} 1/a_i$ è convergente ed $mcm(a_1, a_2, ..., a_n) \le n^k$, per ogni $n \in \mathbb{Z}^+$. EDIT: eh, mi perdo i pezzi per strada...

dominik83-votailprof
Qualkuno sa dirmi a che ora è l'esame di informatica di base del prof vassallo domani, ke quel caz di sito di economia è down e nn lo posso vedere??? tnx

apex500-votailprof
Ciao a tutti! :D Qualcuno saprebbe dirmi le domande più frequenti di filosofia, sono disperata!!!Grazie e ciao
1
2 feb 2006, 22:53

eafkuor1
Sia $P$ un polinomio a coefficienti interi tale che se $P(n)$ è primo allora lo è anche $n$, dimostrare che se $n$ è primo allora lo è anche $P(n)$.
13
18 gen 2006, 12:57

santopaolo1
Ragazzi vi chiedo un grande aiuto non riesco a risolvere la disequazione 2/x(logx)^3 -1/x(logx)^2>0 Mi potete aiutare? GRAZIEEEEEEEEEE

donrodrigo-votailprof
Si fa un gran parlare in questi ultimi giorni di una notiza che qualche mese fa era già apparsa su molti quotidiani. oggi Libero la riprende...Berlusconi, se a febbraio i sondaggi non dovessero dre l'esito sperato(L'aggancio??) è pronto al famoso passo indietro e lasciare il suo posto al sottosegretario Gianni Letta, figura rispettata dal centro sinistra e "venerata" dal centro destra. E' una soluzione fattibile secondo voi? DI sicuro questa mossa spiazzerebbe l'Unione, pronta ad una ...
70
30 gen 2006, 00:47