Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei una domanda da porvi: è corretto affermare che una funzione, qualunque essa sia,
ad esempio y=ln(3.1416-3|arctan x|)
è continua e derivabile in tutto il suo intervallo di definizione? senza dover fare alcun calcolo?!
so che la domanda potrà sembrarvi banale, ma così ho letto e vorrei averne conferma... Grazie
ciao a tutti...
determinare i punti che sono equidistanti dall'asse x e dalla retta di equazione y=3/4x e che appartengono al luogo dei punti per i quali la differenza dei quadrati delle distanze da A(2;1) e B(-1;2) =3. risultati $(-9/16; -3/16) (-1/4; 3/4)$
il fatto è che non riesco neanche a capire il testo...
spero nel vostro aiuto
grazie

Devo risolvere questi tre problemi ma non ho capito come applicare il teorema:
1) nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nelpunto D, con2AB=3CD. Sapendo che BC supera di cm.16 i 4/3 di CD, e che i 9/8 di CD superano AD di cm.9, determinare la misura della bisettrice BD.
2) nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo B interseca AC nel punto D. sapendo che AB supera di cm. 5 i 372 di AD, che BC supera di 8 cm. i 9/8 di AD, e che CD supera di cm. 2 i 3/4 di AD, determinare ...

Ho una sfera metallica e porto il suo potenziale n volt.
Posso calcolare la carica presente sulla superficie della sfera ponendo nullo il potenziale a infinito e applicando la formula.
Ora pongo la sfera a contatto con la terra che convenzionalmente ha potenziale è nullo. Se voglio calcolare la carica presente sulla sfera, considerando nullo il potenziale a infinito mi viene 0.
Quindi il potenziale a terra e all'infinito sono uguali?
Che ne pensate della polemica degli ultimi giorni?
Libertà di stampa o no?
Ho provato ad inserire le vignette qui, ma non ci sono riuscito.
nel mio blog le trovate (ps: questo non penso sia spam...giusto?)
qualcuno sa dirmi se l'esame di diritto pubblico di giorno 2 sarà scritto o orale?e le domande?.........Ma si può copiare???????????
Rispondetemi......disperazione!!!!!!!! :roll:

Salve a tutti... sono una new entry e vi chiedo un aiuto, ho l'esame di analisi 1 a breve e non so più come fare a risolvere limiti di questo tipo:
lim (x^3 + actan^4 x + e^x^2 - cos x) / (x^2 * tan x)
x->0
non riesco a capire come individuare gli infinitesimi di ordine superiore, così da poter trascurare.
P.s. so che per chiunque di voi sarà una banalità..... ma per cortesia aiutatemi
Grazie

Trovare il resto quando $((102)^(73)+55)^(37)$ venga diviso per 111.
Penso di aver scritto bene, comunque il numero che dovreste vedere è
[(102)^(73)+55]^(37)

Ho una verifica sabato e percoò vi espongo i miei piccoli dubbi, sperando in una vostra risposta.
data l'equazione elementare: cos2x= 1/2
io la risolvo ponendo:
2x= 60° + 360°k
2x= 120° + 360°k
quando divido il secondo membroper due, devo dividere anche 360°k?
Io di solito scrivo in questo caso:
x= 30° +360°k
x= 60° +360°k
Sbaglio?
C'è un modo per visualizzare sulla calcolatrice i valori del coseno e del seno espressi in franzione e non in numero decimale? (la mia è ...
Ciao a tutti!Qualcuno di voi sa per caso se è possibile portare solo i primi tre moduli di Sociologia Generale all'esame di giorno 27 Febbraio??Fatemi sapere...grazie mille!!Baci!!!

Stasera mi sono imbattuto nel forum delle olimpiadi di matematica e ho letto il seguente problema:
Un triangolo viene suddiviso dalle tre sue mediane in sei piccoli triangoli. Dimostrare che i circocentri di ciascuno di questi triangoli appartengono ad una stessa circonferenza.
Stranamente (si fa per dire) nessuno per ora lo ha risolto...
Per questo lo propongo anche qui, non me la sento di proporlo nel forum giochi-matematici perchè è troppo difficile.
Io conosco ( ho letto sia ben ...
Se c'è qualcuno che ha sostenuto l'esame di diritto costituzionale italiano e comparato o lo sta preparando, vorrei chiedergli se ha comprato il labriola o ha studiato dal manuale di diritto pubblico per la parte di costituzionale(oltre alla parte speciale). Mi hanno detto in giro che il labriola dice giusto qualcosina in più rispetto al pitruzzella-bin per quel che riguarda la costituzione. Mi consigliate di limitarmi a studiare questo qualcosina o di fare tutto il libro perché magari l'esame ...
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche info sull'erasmus?? Io sono al 3°anno di Scienze della comunicazione e volevo fare la domanda.. M mancano ancora molte materie ma ho visto che come crediti e media dovrei rientrarci..
Non ho ben capito delle cose però..
Ho già dato inglese con 28, mentre lo spagnolo ancora no e nn credo d arrivare a saperlo in tempo x marzo.. Sarebbe possibile così andare in Spagna oppure dovrei scegliere x forza l'Inghilterra?
E un'altra cosa..l'area tematica.. ...

Ragazzi la settimana prossima ho la prova di Matematica, quindi spero che qualcuno mi possa aiutare con questo integrale:
$int x^2asinx dx$
Grazie, Ciao!

A qualcuno dicono qualcosa gli 'insiemi di misura nulla' (o qc sul genere...)?
No, perché dovrei 'creare' un insieme di misura nulla N (sottoinsieme di IR), tale che ogni numero reale è un punto di condensazione di N.
L'idea è quella di considerare l'insieme di Cantor...: dimostrare che è di misura nulla e che 0 è un suo punto di condensazione...
Poi fatto ciò dovrei allargare il tutto da 0 a IR (ed è soprattutto qua il problema)
Sapreste aiutarmi?
Ciaooo
Qualcuno sa se funzionano in mysql 5.0? Mi dicono di si....
A parte questo, qualcuno sa la sintassi esatta da mettere nella tabella in cui vengono importate le kiavi?
nel sito ho trovato questo:
CREATE TABLE score
(
reviewingid integer,
questionnumber integer,
score integer,
FOREIGN KEY (reviewingid) REFERENCES reviewing (reviewingid) on delete cascade
);
io sapevo che bastava REFERENCES ()
qualcuno le ha provate?

Salve,
sia F(x) = $ int_1^x (((t-2)(t-3))dt)/((sqrt(t)*(t^3+1))$.
Studiare dominio, crescenza, descrescenza, massimi, minimi, eventuali asintoti della funzione integrale e disegnarne un grafico approssimativo.
Sbaglio se dico che è il dominio è (0,+inf), ha un massimo relativo in x=2, un minimo in x=3, tende a un valore finito per x-->0 (da destra) e ha un asintoto orizzontale (di cui non è noto valore) per x-->inf?
Grazie mille
Ciao
Enea

Sono alla ricerca di un software free per tracciare grafici di funzioni (soprattutto parametriche) in due o tre dimensioni su assi cartesiani.
Esistono molti software liberi che tracciano grafici, ma ne sto cercando uno che possa essere modificato ed utilizzato senza un compilatore.
La mia esigenza è di poter modificare la struttura degli assi per trasformazioni particolari.
Non ho trovato nulla nel web. Riesco solo ad utilizzare il vecchio QBASIC in Dos ma con win XP non è più possibile il ...

Scusate, chiedo delucidazioni su una formula semplice che però non riesce a lasciarmi in pace: $L = q * ddp$

Ciao...
ho il compito sulle disequazioni, ma non riesco a "districarmi" quando l'argomento è rappresentato da x/2.
Potete aiutarmi risolvendomi questo esercizio???
cos(x)-cos(x/2)