Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Trovare la formula che calcola: 1) la somma dei primi n numeri naturali elevati alla 5a potenza e generalizzare il risultato per i primi n numeri elevati alla i-esima potenza; (i seguenti li butto lì: non so se sono possibili) 2)la somma dei primi n numeri primi elevati alla i-esima potenza; 3)la somma dei fattoriali dei primi n numeri naturali. ciao!
15
27 gen 2006, 20:26

Bandit1
il $delta (t)$ è = a $delta(-t)$ ? il gradino $u(t)$ =$-u(-t)$ . Quindi p.e. $u(-t+1) $ a cosa sarà uguale? la porta $P_T (t)$ = a cosa? ciao
5
26 gen 2006, 17:05

nemesis-votailprof
help me... vorrei sostenere l'esame di medicina legale, riuscirò a prepararla in quindici giorni?!Sapete se il programma è uguale a quello del N.O.? Il testo è stato aggiornato? Vi prego aiutatemi, sono incasinato a bestia... :muro:
5
22 gen 2006, 20:46

nemesis-votailprof
Mi è sorto un dubbio... non sarò solo io a sostenere l'esame il 7/02???!!!
1
24 gen 2006, 18:11

Studente Anonimo
Ciao ragazzi! Qualcuno di voi sa quando il prof. Corsaro farà il primo compitino di chimica organica per ctf? :D
8
Studente Anonimo
22 dic 2005, 17:39

_prime_number
$(sum_{k=1}^n 1/sqrt(k) )/sqrt(n + 2)$ So che è scritto da schifo, ma penso si capisca. La sommatoria va fino ad n. Sotto la radice in alto c'è k, sotto la radice al denominatore c'è n+2 . Qual è il limite per n-> + $infty$ ? La strada da seguire credo sia il Teorema del Confronto, ma non riesco cmq a risolverlo... Mi date una mano? Grazie! Paola

fireball1
Votate, prego!
110
14 gen 2006, 19:51

Studente Anonimo
Salve ragazzi, non è che qualcuno mi saprebbe dire l'orario della prova di stechiometria del prof. Di Bella di lunedì 30 Gennaio. Grazie.
1
Studente Anonimo
27 gen 2006, 17:01

Sk_Anonymous
Innanzi tutto ciao a tutti, è un pò che seguo il forum ma prima d'ora non avevo mai scritto, mi trovo in difficoltà per il mio esame di tecnica e sperimentazione: il professore mi richiede di calcolare in un esercitazione di laboratorio l'indice di ripetibilità di diversi cicli di misura di cui conosco un solo valore per misura nei cicli up (con pesi crescenti) e un solo valore per misura nei cicli down... secondo quello che ho rintracciato su internet tale indice dovrebbe rispondere alla ...
1
19 gen 2006, 14:56

Principe2
il seguente problema è più o meno noto a tutti: un dittatore moooolto cattivo decide di liberarsi di gran parte dei saggi del suo regno, ma concedo loro un'ultima possibilità di salvarsi: li mette in fila indiana e ad ognuno di essi mette in testa un cappello, o bianco o nero, senza che essi sappiano di che colore sia. decide allora di salvare solo quei saggi che indovinano il colore del loro cappello. L'unica informazione che hanno i saggi (che sono, diciamo, 100) è che vedono il colore del ...
3
26 gen 2006, 00:00

Piera4
Come si capisce dal titolo, questo topic è il seguito di un altro, spero solo che a qualcuno possa interessare!! Non uso MathMl perchè se sbaglio a scrivere poi non lo potrei vedere (purtroppo non lo posso istallare) 1) Sia g(x) = [f(x) +f ''(x) ]*sen x con f(x) definita su R continua e due volte derivabile, sapendo che int[0 < x < Pi] g(x) dx = 5 e che f(Pi) = 2, calcolare f(0). 2) Determinare una primitiva della funzione f(x) =(xe^x + e^x)*[ln x]^2 - 2[e^x]/x 3) Calcolare int[0 ...
8
23 gen 2006, 13:10

leo203
Ciao raga... sto cercando di risolvere questo integrale tra $ pi / 4 $ e $ - pi / 4 $ : $ int ( 2 cos (2x) + 6 / pi + 2x ^ 3 ) $ Non riesco a capire come si possa risolvere l' integrale tra quei due valori detti prima : $ int ( 2x ^ 3 ) $ Devo dividere l' intero integrale in altri 3 giusto ? ecco... il primo mi viene 4 , il secondo 3 , ma il terzo ? Risultato totale deve ...
6
27 gen 2006, 11:28

Studente Anonimo
Ciao a tutti, scusate "l'invasione" non vorrei aver sbagliato sezione, ma volevo farvi una domanda... Mi sapreste dire per favore in quale ramo dell'ingegneria si studia robbottistica? Sono una ragazza che fra qualche mese si diplomerà, è ho ancora qualche dubbio sulla mia scelta universitaria... Mi aiutereste? :wink:
8
Studente Anonimo
23 gen 2006, 18:39

Bellatrix1
Salve. Alla veneranda età di 35 anni ho intenzione di iscrivermi al corso di laurea in matematica. Il primo esame che farò sarà quello di analisi matematica, ma non so quali argomenti sono propedeutici. Mi sono procurato dei libri per scuole superiori, ma sono enormi, e sarà impossibile riuscirli a fare con il poco tempo a disposizione che ho; infatti lavoro. Nelle mie ricerche ho trovato un libro di tal Federico Boari, il quale ha il dono della compattezza. Si tratta di un libro degli ...
3
27 gen 2006, 15:39

hal9k
Eccomi puntuale a rompere... Un generatore di tensione 10 V è collegato ad una resistenza elettrica R in un circuito elettrico. Se la potenza dissipata dal circuito è di 3000W, si calcoli: 1) il valore della resistenza R 2)Se si aggiunge ad R una resistenza R1=70 Ohm collegata in serie, quanto varrà la potenza dissipata dal circuito? 3)Quanto vale la potenza dissipata dal circuito se la resistenza R1 viene collegata ad R in parallelo? Allora per il punto 1) la potenza ...

alfo81-votailprof
Diciamoci la verità...che facoltà assurda è la nostra...poi questo cambio della modalità di svolgimento d'esame di diritto internazionale fà letteralmente pena. Non è normale che passino così in pochi...ciò penso sia un errore del sistema nn degli studenti. E' assurdo tutto questo. Prima o poi i prof di giurisprudenza di ct si troveranno a dover elemosinare studenti perchè stanno facendo invogliare motli, troppi ad andarsene da tale facoltà. Fatta così...come dire così..male. Si pretende ma ...
1
27 gen 2006, 16:21

mistere1
Sapendo che un segnale periodico si può scrivere come: s(t)=s(t+kTo) dove To è il periodo del segnale oppure considerato un segnale tempo finito i(t) nell'intervallo [a,b] e con To> (b-a) lo possiamo rendere periodico: s(t)=sommatoria di i(t-kTo) La mia domanda è la seguente: Come faccio a trovare il periodo dei seguenti segnali: cos(2t) sommatoria di (t-2*k*T)/T (in pratica un triangolo) cos(2*pigreco*t)*sommatoria delta(t-k*pigreco) (per il delta credo sia periodico con periodo ...
2
24 gen 2006, 16:31

cozzo87-votailprof
...buonasera..avrei bisogno di una mano solo nel definire le intersezioni con gli assi della funzione: x^3+1/x^2...e anche il segno..è due ore che provo ma non riesco con quel x^3...grazie mille!!

Xfight
Salve a tutti ^^ Vi pongo un limite : $lim_{x \to 1-} ((acos x)/(x-1)) $ uno un attimino + tosto $lim_{x \to 0 } ((4sinx)/(log^2(1+2x))-1/x) $ Serie di Taylor Cosa vuol dire "Calcolare lo sviluppo di Taylor in 0 della funzione log(1+x)" ?? Possibilmente, potete farmi vedere tutti i passaggi ? Complimenti per il fantastico sito e a tutti i suoi utenti ^^ Grazie in anticipo ^^. Ciauz
2
27 gen 2006, 12:30

JeKO2
Pensavo di aver capito, ma a quanto pare mi sbagliavo... La cosa tragica è che questo "tipo" di esercizi riesco a risolverli... pensavo di aver trovato una cosa sensata e corretta sotto il profilo del ragionamento, ma molto probabilmente avevo trovato solo un metodo "meccanico" L'esercizio è il seguente: Sia a>0 la serie: $ sum_(n=2)^infty ( n(e^(1/n^(5a))) - cos (1/n^(2a))) / (log (3(n logn)^n - n^(nlogn)) )$ Il mio intento è ricondurre tutto ad una serie armonica $ 1/(n^a(log n)^b)$ Quindi applicando taylor al numeratore e al denominatore ...
33
25 gen 2006, 11:51