Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Essendo me un po' rinco, XD
Vorrei sapere come3 mi devo muovere per prenotarmi ai vari esami da sostenere...
Sono andata sul portale studenti, ma mi dice che non c'è nessun insegnamento dipsonibile...
Chi sa qualcosa mi aiuti, grazie
Ciao ciao
MA L'ESAME DI STATISTICA DI GIORNO 8 FEB. E SCRITTO O ORALE?

ciao raga vi prego mi potreste dire per quali valori di b questo integrale è convergente?
lo vorrei sapere xke stava nel testo d'esame di analisi 2 e vorrei sapere se l'ho fatto bene...
grazie
$\int_0^{+\infty} {(x^B)*\text{arctan}(\sqrt(x/7))*ln(1+2x^2)^{(B+3/8)}}/{(x+7)x^(1/8)}dx$
grazie 1000
LEO

Salve ragazzi per favore quando avete un pò di tempo potete svolgere questi esercizi...e postare i risultati sono usciti oggi in un esame e non so se li ho fatti bene:
1-
Uno scalatore si trova sulla cima di una montagna a 50m a un picco su un lago. Egli lancia due sassi verticalmente verso il basso a 2 s l'uno dall'altro e così percepisce un unico tonfo. Il primo sasso ha una velocità iniziale di 2 m/s
Calcolare: quanto tempo dopo il rilascio del primo sasso i due sassi cadono in ...

Sto studiando le successioni e ho scoperto finalmente che il numero di Nepero è il limite per n naturale di $(1+1/n)^n$... Benissimo... Poi guardo il libro di Fisica e vedo che questo numero compare dappertutto come base di esponenziali... e non riesco a capire il perchè... dopotutto la successione che ho scritto prima mi sembra piuttosto "normale", come centinaia di altre che si trovano negli esercizi... perchè il numero di Nepero è tanto importante in matematica?
Fabio
Salve colleghi, attraverso questo forum possiamo sicuramente aiutarci, sfruttando le macroscopiche opportunità che ci da la Rete. Facciamone tutti un corretto uso e sono sicuro che esso diverrà uno strumento di grande aiuto!
salve a tutti,sono nuovo e avrei bisogno(accuminciu bonu!!!) di un piccolo aiuto.
vorrei dare Chimica- e Fondamenti di Fisica Sperimentale;il problema e ke io sono un lavoratore(troppo lavoratore)e non ho i programmi di studio,come posso fare x poter avere questi prog. x via telematica?
grazie a tutti!!!

Ho un problema per voi!!!!!!!!!!!!!!!1
ho una circonferenza, ed una corda AB che misura 42 cm. A 12 cm dall'estremo A mandiamo una perpendicolare ad AB che interseca l'arco AB (il minore dei due) in C e la corda in D. il segmento DC misura 16 cm. Trovare il raggio.
Come va questa nuova home page? Spero che sia di vostro gradimento o che almeno sia migliore della precedente.
Come da oggetto...che ne pensate???io sinceramente sono demoralizzata al max...fino alle 20 a catania..e poi prendere il treno e tornare a casa... :cry: :cry: !!

Allora per risolvere questo esercizio ho seguito l'esempio del mio libro, spero di non aver sbagliato tutto...
ho scelto arbitrariamente le direzioni delle correnti i1, i2 e i3, mentre in rosso ho evidenziato la direzione delle f.e.m.
Se applico la legge dei nodi nel punto a trovo che i1+i3=i2 (?)
- 1)Parto dal punto a in sendo antiorario e applico la legge delle maglie alla maglia di sinistra e mi trovo i1R1-V1+V+i3R3=0
andando a sostituire ho ...

Salve a tutti!
Qualcuno mi sa spiegare che cosa vuol dire che un vettore è linearmente dipendente o linearmente indipendente? Proprio non riesco a capirlo dai miei appunti...

Qualcuno mi puo' dare le definizioni rigorose di successione e serie?
Grazie
In un piano cartesiano sono dati $A(4,0),B(2,0)$ e la retta per B con coefficiente angolare $m=-4/3$.
-Si scrivano le equazioni delle due circonferenze tangenti in A all'asse delle ascisse e tangenti alla retta r.
-Indicadi con $C$ E $C'$ i due centri delle due circonferenze e con $D$ e $D'$ i rispettivi punti di contatto di queste con la retta r, si determino l'area e il perimetro del quadrilatero $CDD'C'$.
-Si ...

Ciao a tutti.
Qualcuno conosce il programma di "Fisica Matematica" per il corso di Laurea in ing. Ambientale? Sul sito della mia università il link dedicato non è accessibile per il momento. Conoscete qualche sito internet, tanto suppongo che siano tutti equivalenti in linea di massima.
Ciao

m serve una mano x degli es di trigonometria...

Ciao, avrei un problema (moto dei proiettili) che nn riesco a risolvere.
Piu che altro nn riesco ad impostarlo bene e da qui poi...
Il testo: un razzo viene lanciato da fermo con un'accelerazione (costante?) di 46 m/s^2. L'angolo col piano delle x è di 70 gradi. Il moto prosegue, rettilineo, per 30 secondi, passati i quali il motore viene spento ed il razzo ritorna a terra seguendo una traiettoria parabolica.
Calcolare il tempo di volo, la massima altezza raggiunta e la distanza ...
"impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 23: connessione non riuscita"
questo il messaggio che mi compare quando tento uan connessione a qualsiasi sito con telnet (a parte qualche raro caso..).la porta 23 è appunto quella relativa al telnet..è dovuto a qualche impostazione sbagliata del firewall?io uso zone-allarm..
Qualcuno sa se già è uscito il calendario degli esami per scienze biologiche?Sul sito non c'è ancora niente..ma che stanno aspettando?Se magari qualche prof ha già dato le date degli appelli, postatele qui, sperando di formare un calendario almeno noi :wink:

Ciao raga, mi trovo in difficoltà con questi esercizi...cioè mi blocco
sempre quando c'è da calcolare la costante da mettere dopo l'uguale.
Mi spiego.
$ y $ " $ (t) + y (t) = 7 $ con $ y (0) = 8 $ e $ y' (0) = 0 $
Ecco..
Io la trasformo in un integrale generale del tipo : Z + $ Phi $ dove Z è l' omogenea associata,
mentre $ Phi $ è il polinomio da calcolare.
Come faccio a calcolare questo polinomio??
Mi incasino tutte le volte!
Grazie ...