Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
ho una domanda da farvi (....e mi scuso in anticipo per la mia ignoranza)!!!
Sto lavorando con le super ellissi la cui funzione in_out è :
(x/a)^(2/n) + (y/b)^(2/n) = 1
dove le variabili sono x ed y mentre a,b,e sono delle costanti > 0;
il base al valore di "n" posso rappresentare (forme che vanno dal rettangolo all'asterroide
le corrispondenti equazioni parametriche sono:
x=a*(cos(alfa))^e;
y=b*(sen(alfa))^e;
dopo questa ...

Oggi sono in vena quindi propongo un altro quesito :
Il piano Euclideo può essere diviso in varie regioni tracciando un numero finito di linee rette. Dimostrare che è possibile colorare ogniuna di queste regioni di bianco o nero (sapete sono Juventino o "Gobbo" come dicono i miei amici Interisti, Milanisti, Fiorentini ecc. cmq se preferite potete cambiare i colori ) in maniera tale che nessuna coppia di regioni adiacenti sia colorata dello stesso colore.

Dimostrare che per ogni sequenza $s$ di cifre che termina con 1,3,7, oppure 9
(per esempio $s=987654321$), esiste un intero $n$ tale che $n^3$ finisce con $s$.

Sia $QQ$ l'insieme dei numeri razionali. Trovare tutte le funzioni $f$ da $QQ$ a $QQ$ che sodisfano le due seguenti condizioni:
1) $f(1)=2$
2) $f(xy)=f(x)f(y) - f(x+y) +1$
$AA x,y in QQ$
Esercizio tratto dal Larson
di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x. determinare B e C
risultati: $(13/5; 14/5) e (19/5;2/5)$
quest'altro problema l'ho rifatto mille volte ma non riesco a rtrovarmi con i risultati.potete aiutarmi?
grazie!

Salve...
Mi posso permettere di porvi due domande di algebra lineare che mi assillano da giorni? (Una l'avevo già messa in un'altra parte del forum...)
1) siano $v$ e $w$ due vettori linearmente indipendenti. Allora è vero che il vettore $(lambdav+w) wedge (lambdaw-v)$ è diverso da zero, per ogni numero reale $lambda$?
2) è vero che tre vettori in $RR^5$ sono sempre linearmente dipendenti? Perchè?
Io ho pensato per la 1) che è falso, per ...
Domani alle 10:30 lezione in facoltà con la Tomaselli per recuperare la lezione di martedì.Passateparola!

Calcolate l'area di un segmento circolare minore di un semicerchio apparente ad un cerchio con il raggio di 36m, sapendo che la corda che lo delimita è congruente al raggio del cerchio.

La differenza di potenziale ai capi della batteria è di 10 V. Si calcoli il tempo necessario affinchè la differenza di potenziale tra i punti A e B sia di 7V
R1=180 $Omega$
R2=4000 $Omega$
R3=7000 $Omega$
C=200 $muF$
ecco diciamo che non ho capito bene quello che succede. Qualcuno può darmi una mano?
Ma in questo caso il condensatore si carica soltanto giusto? non c'è un interuttore che blocca la tensione fornita dalla batteria. Ok ...

Come si risolve questo integrale o cmq integrali di questo tipo?
$int 1/(x^2-1)^3 dx$
Grazie!

Ciao
Voi come risolvereste questo problema?
Si scriva il pseudo-codice di una programma che, preso in input un numero non negativo N, produca un albero binario quasi bilanciato con N nodi.
Ciao!!!
rovistando fra la rete se ne trovano tanti.ecco gl'ultimi:
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=1682
http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/asp/visualizza_sondaggio.asp?idsondaggio=1685
ne conoscete altri online?

domanda facile facile (ma la cui risoluzione mi è molto fastidiosa)
Ho il gruppo G generato dagli elementi a,b , tali che a^7=1 e b^3=1 e che b^(-1)*a*b=a^2;
(in pratica sto gruppo è uguale al prodotto dei gruppi ciclici generati da a e b).
Come posso trovare le diverse classi di coniugazioni di G, senza dover fare un milione di calcoli ?!?
X esempio, come mostrare facilmente ke a e a^(-1) nn sono nella stessa classe di coniugazione?
Grazie!!

Materia metodi matematici
1)Integrale curvilineo lungo la frontiera di un cerchio di centro 1/3 e raggio 1/2
$int (1-cospiz)/(zjsen3piz) dz$ è uguale a $2pij$ *(residuo(0)+ residuo(1/3))?
2)Trasformata unilatera di $(cos^2 t * sent)$
che poi diventa $1/2$ trasformata unilatera di Laplace $(sen2t cost) = 1/2 (2/(s^2 +4))$ convoluzione $(s/(s^2+1))?<br />
<br />
3)Trasformata di fourier di (derivata $(1+t^2)/(1+t)$): quest'ultima come si risolve?
io ho fatto applicato la definizione di trasformata e poi la regola della derivata.Ho fatto ...
hei, avete sentito venerdi sera al tg che hanno chiuso il sito Coolstreaming.it?
c'era da aspettarselo...
peccato, era davvero una bella cosa vedere le partite snz pagare!

Lancio un sasso, il sasso mi cade in testa e svengo; di che colore sarà l'orso che mi troverò davanti al risveglio?

Scusate ragazzi, secondo voi le due resistenze sono in parallelo?
ciao ragazzi!!!frquento il primo anno di scienze storiche e politiche e volevo sapere se per l' esame di giorno 9 febbraio 2006 il prof ligresti(storia moderna)vuole le relazioni degli ultimi due capitoli o dobbiamo portarli orali?
Questo disegnino(scaturito della mia mente nella noia delle ore di scuola,anche se probabilmente non l'avro inventato io ) è formato da sole rette,che si intersecano ta loro.
Si costruisce cosi:si dividono gli assi in $n$ parti(in questo caso 10) e si collega il primo punto orizzontale con l'ultimo verticale,il secondo orizzontale con il penultimo verticale cosi via...
Le domande sono:
Trovare le coordinate dei punti di intersezione esterni(quelli per intenderci che ...