Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
puma1
Innanzi tutto saluto tutti quelli del forum... Ho un problema con un integrale, sapete aiutarmi? Questo è il testo: tan X/1+sen^2 X dx Ciao
4
18 feb 2006, 12:57

Kroldar
Ho postato anche nella sezione fisica... ma penso sia un argomento che possa riguardare anche l'Università in genere: Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette ...
2
16 feb 2006, 13:13

Bandit1
Considerando 2 segnali $x(t)$ e $y(t)$ la convoluzione è $w(t)= int x(tau) y(t-tau)$. Per avere senso devono essere sommabili i 2 segnali. Le condiz. suffucienti sono 1) i 2 segnali devono appartenere a $L^2$ 2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente o, x(t) e y(t) devono annullarsi in un intorno di + o - infinito 2)i 2 segnali devono appartenere a $L^2$localmente, uno dei 2 segnali si annulla fuori di un insieme compatto. La ...
2
18 feb 2006, 13:02

kia861
allora ho due cariche puuntiformi positive di $2*10^-8 $C che si trovano ad una distanza di 10 cm.Quanto vale l'energia potenziale del sistema? Quale lavoro dovrebbe compiere una forza esterna per avvicinarle fino alla distanza di 5 cm? Io ho pensato: $U=k*Q/r$ quindi $9*10^9 *2*10^-8/1*10^-1$ ma mi risulta sbagliato.... po l'altro quesito non mi passa minimamente per la testa cosa fare... per favore potete aiutarmi???? sono abbastanza disperata perchè vedo che ho lacune ...

superpunk733
salve salvino a tutti ^^ da qualche tenpo c'e' slla trasmissione televisiva 'affari tuoi' questo strano tizio, antony mi pare lo chiamino, che dettagli una data ti dice il numero di giorni di vita che hai e anche le ore. Poi logicamente ti assegna i 'pacchi del destino' ma non è questo che mi stupisce. Allora. io mi sono sempre preso la briga di controllare, ma me ne sono sempre dimenticato. Ieri sera invece, armato di calcolatrice, ho controllato i giorni che passavano dal 'luglio 1993' (il ...
1
18 feb 2006, 09:01

Domenico 86
Sono nuovo di questo sito, sono uno studente di ingegneria chimica, posto qualche esercizio di fisica1 sul quale sono dubbioso visto che la sett prossima ci ho l' esame 1 un pendolo semplice è fatto con una masssa m=1 kg , appesa ad un filo che può sostenere una tensione massima di 20 N senza spezzarsi.Determinare l' angolo massimo di oscillazione del pendolo senza che la corda si spezzi 2Un' auto ha il centro di massa alto h=0.7 m da terra ed a metà distanza fra gli assi delle ruote ...

Sk_Anonymous
la verità è che non ci ho più provato... ma visto che non ne ho voglia e che qui c'è gente in gamba lo lascio a voi: un problema myself escaturito dalla potenza del mio pensiero: sia dato un poligono regolare (es:pentagono regolare,triangolo equilatero,quadrato,ettagono regolare,etc...) di n lati, si traccino tutte le sua diagonali: calcolare in quante zone viene divisa l'area che tale poligono delimita. A 12 anni non ci sono riuscito...
10
10 feb 2006, 13:59

sigma1
Nel linguaggio (pseudo)comune mi capita abbastanza spesso di incotrare espressioni come quella di davide_e "la bonta' di un esame e' legata alla preparazione in modo non-lineare!" che implica che un rapporto lineare segua una sorta di diretta proporzionalita' - tipo retta - stile piu' lavoro, piu' guadagno e viceversa, etc etc... Per questo motivo pensavo che una funzione lineare fosse - appunto - una funzione stile retta dove y = mx+k insomma mi avete capito. Poi pero' scopro che - come ...
7
16 feb 2006, 16:10

daniele_cmp
Ho un problema con questo limite: $\lim_{x\rightarrow0}(1+\sinx)^{\cscx}$ A parte il fatto che per $x\rightarrow0, \sinx\rightarrowx$ poi non mi viene in mente altro. Ho visto che poco sotto è stata postata più o meno una cosa simile ma non ho capito il procedimento adottato una volta arrivati ad avere l'esponenziale. Grazie

kia861
Salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo problema: Quanto vale una carica puntiforme che interagisce con una forza di 2N con una carica puntiforme di $ 4*10^-6 $ C posta ad una distanza di 50 cm da essa? Allora io ho pensato che si potesse cominciare utilizzando la seguente formula: $ F= k* Q*q /r^2 $ però poi mi blocco mi potete aiutare? per favore... [size=150]Grazie[/size]

eafkuor1
Oggi ho scaricato la versione di prova di Derive6, e mi stavo divertendo a fattorizzare qualche grosso numero (a caso) per vedere fino a dove riusciva ad arrivare il mio computer, poi metto questo 5787659896879679879879879888545665765476587843546657888787 e scopro che è primo!! Non è incredibile? Cioè a quei livelli i numeri primi non sono ESTREMAMENTE rari? Bho, è una cosa che mi ha lasciato scoinvolto, era tipo il decimo numero che provavo a fattorizzare, non è che prima ne avessi ...
4
17 feb 2006, 18:09

Giusepperoma2
ciao a tutti, capita spesso che nuovi utenti si iscrivano per poter chiedere aiuto a fare i compiti... compiti che evidentemente non riescono a fare da soli. Ora e' vero che alcuni non ci provano neanche ed e' altrettanto vero che nessuno di noi e' al servizio di persone che cercano solo una scorciatoia verso...l'ignoranza! Sono pienamente d'accordo su questo, ma mi pare (mio parere personalissimo!) che si potrebbe essere piu' gentili con chi chiede aiuto, soprattutto se tale aiuto non e' ...
29
17 feb 2006, 00:45

fabiosgas
Ciao mi serve un chiarimento su come usare Excel per calcolare il tasso effettivo di un leasing Ho impostato in un foglio excel una formula che calcola il tasso di periodo (mensile) del leasing. Uso la funzione TASSO ( n° rate; - importo rata; Valore Finanziato; Debito Residuo ; Tipo di rata) Domanda 1) Per TIPO DI RATA si intende se la RATA è ANTICIPATA o POSTICIPATA: Ma cosa significa? Perché cambia il tasso in base al tipo di rata? In genere quando si fa un leasing si paga subito un ...
3
17 feb 2006, 10:35

Bandit1
Mi dite quanto fa la trasformata di t e sen t? la trasormata di sen t dovrebbe essere :$1/(2j)$ *( trasformata $e^(jt)$ - trasformata $e^(-jt)$) =$ 1/(2j)(delta(t-1)-delta(t+1))$ perché?
11
18 gen 2006, 20:36

carlo232
Ho visto che ultimamente sono stati postati parecchi esercizi sulle trasformate, allora ne posto uno anche io, ammetto che non sarà proprio un esercizio standard ma riguarda lo stesso le trasformate. Sia $H_n$ l' $n-$esimo numero armonico (con convenzione $H_0=0$), denotiamo con $[x]$ la parte intera di $x$. Dimostrare che $L{H_([x])} (s) = -(ln(1-e^-s))/s$ dove $L$ è la trasformata unilatera di Laplace. Ciao!
8
16 feb 2006, 16:20

carlo232
Vi ricordate quel programma delle tre palline legate da forze elastiche che rimbalzavano sulle parete di un rettangolo? L'ho rifatto, solo che stavolta invece che 2D e 3D! Se volete scaricarlo andate su http://digilander.libero.it/hendrix33/ si chiama TreMasse3D Funziona così appena aperto parte una simulazione 2D delle tre palline, se volete vederla 3D allora cliccate sullo sfondo nero e con il tastierino numerico (4,4,6,8) potete ruotare la scatola ch contiene le palline. TRa l'altro se schiacciate R ...
3
14 feb 2006, 20:13

eafkuor1
Premetto una cosa: io assolutamente NON mi ritengo un genio. Detto cio', secondo voi il genio innato esiste? Molta gente mi direbbe di no, mi direbbe che è tutta una questione di ambiente e di stimoli ricevuti durante l' infanzia. Mi direbbe che parlare di "genio" in senso assoluto è sbagliato ed ingiusto. Sinceramente sono stanco di dover sentire simili assurdità, dette solo perché a molti fa piacere pensare così. Per genio non intendo, come fanno in molti, un bravissimo architetto che ...
166
6 gen 2006, 19:11

cavallipurosangue
Come si affronta un problema del genere? Io avevo pensato di sfruttare il fatto che la velocità di ritorno è uguale a quella di andata per sfruttare il fatto che: $2I\omega=\int_0^t\taudt$. Ma non mi sembra una buona strada... Se qualcuno volesse illuminarmi...

Achilles1
Ho un problema a scrivere l'equazione di una funzione. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Appartiene al primo quadrante, parte dal punto di coordinate (0, 773) rimanendo parallela all'asse x fino al punto di coordinate (18000, 773). A partire da questo punto decresce esponenzialmente fino al punto di coordinate (28800,623). Ringrazio tutti per l'eventuale risposta!
1
17 feb 2006, 11:21

gigilatrottola2
Ho un altro problemino con l'attrito, Un maialino scende per uno scivolo con pendenza 35 gradi in un tempo doppio di quello che impiegherebbe se la superficie dello scivolo fosse priva di attrito. Qual'è il coeff di attrito dinamico? Io ho pensato questo, ed ovviamente potrebbe nn esser corretto (ecco xke sn qua eheh). Posso pensare allo scivolo come al piano delle x. In tal modo, facendomi un diagramma delle forze ho ben tre forze parallele agli assi e solo una, P, che nn lo è. Il ...