Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianluca1985
salve!!! mi sono appena registrato nel forum di matematicamente sperando di aiutare molti studenti che vedono nella matematica ma anche nelle altre materie scientifiche il terrore o non so cosa sia..........Comunque aspetto vostre domande e problemi. Colgo l'occasione per salutare tutti i miei colleghi del forum. A presto!!!
9
18 feb 2006, 17:08

_admin
COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE dalla prima alla seconda classe della scuola media E' un nuovissimo eserciziario per le vacanze, che si può acquistare online a 3,00 euro sul sito www.interactiva-com.com. Non si trova in libreria perchè è un libro elettronico nel diffusissimo formato PDF. Il costo limitato (testi cartacei analoghi costano più di 8-9 euro) proviene dall’assenza di spese di distribuzione e di stampa. Niente intermediari, niente spese di trasporto. Il particolare formato di ...
2
17 lug 2005, 15:02

BooTzenN
Ciao si può eliminare il contenuto di questa cartella senza creare problemi nel sistema operativo e nei vari programmi installati?? questo è il percorso della cartella nascosta: C:\Documents and Settings\"nome"\Impostazioni locali\Temp io penso di si!! sono solo file temporanei!! ciao
8
10 feb 2006, 20:19

Bandit1
Ho tre esercizi che non mi vengono. 1) Calcolare la differenza di potenziale tra i punti a e b del circuito. Lo si deve risolvere con il metodo del partitore di corrente o di tensione. Risultato è -60 2)Il risultato riportato è 32, però a me viene 8. 3)E' della stessa tipologia di quello di prima, però mentre prima sapevo dove mettere le mani, qui no. Il risultato riportato è R Aiuto please CIAO http://www.hostfiles.org/files/20060225 ... rcuitr.JPG

fctk
ciao a tutti, mi vergogno a confessarlo (sono al primo anno di ingegneria... ) ma ho ancora dubbi atroci con le potenze, ed in particolare con quelle ad esponente razionale. dunque le fonti da cui ho attinto finora sono: 1) http://www.batmath.it/studenti/appunti/potenze.pdf 2) Bramanti, PreCalculus secondo la fonte 1), $x^(m/n)$ è definito per $x >= 0$ se $m/n$ è un razionale non intero positivo, mentre solo per $x > 0$ se $m/n$ è un razionale non intero ...
4
2 mar 2006, 16:09

ficus2002
Su un libro ho trovato: Sia $f(x)=x^m+a_1 x^{m-1}+\cdots+a_m$ un polinomio monico a coefficienti in $ZZ$. Sia $alpha \in CC$ una radice di $f$. Dalla relazione $0=f(alpha)=alpha^m+a_1 alpha^{m-1}+\cdots+a_m$ si deduce che $|alpha|\leq max{1,mB}$ con $B=max|a_i|$ A parte il fatto che è sempre $mB geq 1$ (a meno che $f$ sia il polinomio nullo), quindi $max{1,mB}=mB$; come si dimostra $|alpha|\leq max{1,mB}$?

stellacometa
Ragazzi..mi servirebbe sapere in via generale come si comporta l'array bidimensionale e a cosa serve!!! Poi se possibile..vorrei sapere, con un diagramma a blocchi, come si carica; ho provato a farlo io un esempio ma mi sembra più sbagliato che giusto!! Spero di aver spiegato bene la mia curiosità... Grazie in anticipo!
2
3 mar 2006, 00:04

nepero87
Salve! Io utilizzavo, come server per le posta elettronica, Tiscali.it, convinto che fosse una buona scelta... Poi però mi sono accorto dei grossi difetti che lo differenziano da Outlook, come la limitatezza degli allegati (per esempio, non si possono allegare cartelle intere), o il fatto che bisogna inserire ogni volta che si entra username e password senza possibilità di salvataggio di quest'ultima. Saranno anche dettagli, ma a me le perdite di tempo danno piuttosto fastidio, e così ...
7
26 feb 2006, 13:17

89mary-votailprof
buon pomeriggio a tutti! da poco ho installato il programma adobe photoshop e questo si è "autoeletto" come visualizzatore di immagini predefinito. sapete come posso tornare al visualizzatore predefinito di win? grazie in anticipo
7
1 mar 2006, 16:33

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare?I punti A(-1,-2) e B(1,2)sono vertici consecutivi di un rombo;determina la misura dell'area del rombo sapendo che la diagonale maggiore ACsta su una rettadi coefficiente angolare 1.Grazie ciao
1
2 mar 2006, 17:02

Sk_Anonymous
qual è la probabilità che su n lanci di una moneta equa esca n/2 volte croce ed n/2 volte testa?
17
28 feb 2006, 16:55

punto901
Determinare l'equazione della circonferenza,tangente in A e in B alle rette x+4y+8=0 e 4x-y-19=0,avente il centro sulla retta 2x-y=0 e al 1 quadrante.
7
1 mar 2006, 12:44

Sk_Anonymous
My own version of IMC 1999, problem 2: determinare il più piccolo $r \in \mathbb{R}$ per cui esiste una funzione bigettiva $f: \mathbb{Z}^+ \rightarrow \mathbb{Z}^+$ tale che la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{f(n)}{n^r}$ sia convergente.
8
28 feb 2006, 10:00

JeKO2
${(y'(x) = (Log(1/x)e^(-y(x)))/x ),(y(1)=log11):}$ Scusate se ci sono degli errori di formattazione, ma ho il mio browser che non funziona tanto bene oggi. Allora di questa equazione devo scoprire $y(e^4)$ che dovrebbe esser $Log(3)$ Per risolverla procedo in questo modo: $int(e^y)dy = int((Log(1/x))/x)dx $ Ora secondo i miei conti avrei che: $e^y = Log(1/x)Log(x) + c$ Quindi sapendo che $y(1) = Log(11)$ $Log(11) = Log( Log(1/1)Log(1) + c )$ Il che mi fa pensare che $c = 11$ cosa che poi si rivela non esser vera quando ...
3
2 mar 2006, 12:34

cmfg.argh
Ciao, ho degli esercizi di fisica di cui non ho il risultato e volevo chiedervi se me li potete controllare così che possa vedere se sono giusti: 1) un bastone poggia sul fondo di una vasca profonda 2m e sporge di 0.5m, se la luce solare incide con un angolo di 60°, quale lunghezza avrà l'ombra del bastone proiettata sul fondo della vasca sapendo che l'indice di rifrazione è $sqrt(3/2)$? (a me esce 2.87m) 2) una moneta è posta sul fondo di un recipiente profondo un metro, se la sua ...

iramxx-votailprof
Ragazzi ho telefonato in Facoltà e mi è stato detto che sosterranno l'esame Lunedì 6 Marzo ore 9.00 le matricole da 555/37 a 555/1640 e Venerdì 10 Marzo le matricole da 555/1641 a 555/2333. Per quanto riguarda le matricole 556 sosterranno l'esame sempre nei giorni 6 e 10 Marzo ma alle ore 15.00 . Per cocoscere la divisione per matricola tel. al Sig. Franzese 081/2538260 oppure tel. al centralino della Federico II (081/2537111) per farvi dare il numero della presidenza. In bocca al lupo a ...
0
2 mar 2006, 10:27

cinzclock
ciao, qualcuno mi può aiutare con questo problema? Il segmento AB ha per estremi i punti A (1;3) e B (7;3) e il punto C lo divide internamente in modo che AC=2CB. Trovare l'equazione della retta che congiunge C con il punto D(-2;-2). Grazie!!!!!!!
1
1 mar 2006, 19:51

cavallipurosangue
Ho finito adesso in fretta e furia il seguente file, quindi è molto probabile che ci siano errori di calcolo anche non proprio piccoli... Anche per questo motivo infatti vi propongo il testo. Precisando che vorrei aggiungere grafici ed immagini, commenti? Andate qui: http://enigmagame.altervista.org/module ... age&pid=12 e cliccate su moto armonico.

Sk_Anonymous
$sum_{a=1}^inftysum_{k=a}^infty(1/(k(k+1)))$ questa che fa converge o diverge? thanks a lot

cmfg.argh
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi con i logaritmi e ringrazio in anticipo chi può darmi una mano per chiarirli: 1) come mi devo comportare quando ho un logaritmo come esponente? es.) $7^(log(1/7)12)$ 2) come faccio a risolvere questo log: $log(x^2sqrt2)(x^3sqrt(xsqrt5))$ (la prima parentesi indica in entrambi gli es la base perchè non sapevo come fare a metterla a pedice) Il problema con questo es è che non sapevo come comportarmi con il 5 che compare... Ciao... CMFG
4
1 mar 2006, 12:28