Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pandy1
salve, ho un dubbio sulla goniometria...un'equazione lineare può essere risolta come un'equazione goniometrica?! quindi dividendo per cos x o sen x a scelta tutta l'equazione invece di usare i metodi per risolvere le lineari?! grazie ciao ciao
4
14 feb 2006, 14:15

etabeta3
Ciao a tutti, mannaggia a me, dopo anni di abbandono (e di lavoro) ho ripreso gli studi e tra poco comincerò a preparare l'esame di Economia Politica. Dico subito che la facoltà è di Scienze dell'Ammnistrazione, quindi non vi sono esami di Matematica e solo 1 di Statistica. Però mi piacerebbe sapere che argomenti di matematica è utile riassare (o per meglio dire, visto il tempo trascorso, studiare) per preparare al meglio l'esame di economia. Qualcuno che l'ha già fatto può darmi ...

Woody1
Salve a tutti! Qualcuno conosce una formula per il calcolo del valore esatto di $sum_{k=1}^{infty} 1/k^n$ per ogni $n in NN\\{0,1}$ ?
3
25 feb 2006, 19:53

smarty1
ciao a tutti, sono martina della provincia di verona e frequento l'ultimo anno di ragioneria, l'anno prossimo vorrei iscrivermi alla facoltà di matematica dell'università di ferrara. vi chiedo un consiglio: è valida come facoltà dato che ho sentito che gli iscritti son molto pochi e soprattutto quali sbocchi mi può dare a liv lavorativo questa laurea (premetto che il mio sogno sarebbe diventere prof di mate alle scuole superiori!) grazie in anticipo, aspetto vostri commenti/suggerimenti!! ...
8
22 feb 2006, 14:45

eafkuor1
Qualche tempo fa il mio prof di matematica mi ha regalato un libro intitolato "Equazioni differenziali alle derivate parziali", dicendomi che lo avrei dovuto leggere fra un bel po' di tempo. Ho provato a leggerlo lo stesso, ma è inutile dire che non ci ho capito molto... Che cultura matematica dovrei avere prima di affrontare un libro del genere? Possono bastare Analisi I e II?
10
16 feb 2006, 13:30

hos-juzamdjinn
Mostrare che ogni numero intero positivo può essere scritto come somma di distinti numeri primi (Per questo quesito, si assuma che uno sia un numero primo!!) L'esercizio (del Larson) iniziava con un aiuto, ma vista la bravura di molti risolutori di questo forum l'ho volutamente omesso cmq al massimo lo posterò dopo.
1
25 feb 2006, 17:58

leodistefano
ragazzi scusate mi potete dire una cosa? se io ho il problema di cauchy: y'=[(2ln(3t))/t^4]*(y-2)^2 y(1) = 2 quale è la soluzione del problema di cauchy? io ho pensato cosi: siccome y(1) = 2, il termine della y si annulla e quindi non potrei dividere y'/(y-2)^2 quindi l'unica soluzione è quella nulla cioè y=0. ragazzi vi prego rispondete xke molto probabilmente la prof me lo chiederà all'orale di lunedi.... grazie a tutti

Studente Anonimo
ciao sdengo,in riferimento a Storia delle Istituzioni Politiche,usasti queste parole:"seguiti il corso ed andrà tutto bene...per i non corsisti c'è qualke difficoltà in più".Ti volevo kiedere,visto anke ke mi mankano davvero poki esami per finire e mi piacerebbe prendere un bel voto,tu intendi dire ke seguendo il corso "attivamente" si comprende meglio la materia e si capiscono cose ke sul libro non ci sono?qualke tuo suggerimento a riguardo mi sarebbe davvero molto utile.grazie per la ...
3
Studente Anonimo
25 feb 2006, 11:21

parallel1
E' vero che il prodotto o il quoziente di 2 serie convergenti è anch'esso convergente ? E' solo una mia fantasia ? Grazie
4
25 feb 2006, 14:44

Bandit1
Per esempio se ho un filo attraversato da corrente (si utilizza la convenzione dell utilizzatore) che è nulla per t0. Come si fa a trovare la quantità di carica che attraversa una sezione traversa del filo nell'intervallo (0-25)? Io ho pensato che $ I= (dQ)/dt $ segue che per calcolarmi la quantità di carica basta fare $ int I dt $ giusto?ma quali sono gli estremi di integrazione? 0 e 25? Risultato è $6/pi$ Il risultato ...

punto901
Determinare l'eq. Della circonferenza circoscritta al triangolo isoscele abc sapendo che ab è 6radical2,stà sulla retta x-y-4=0 e che c ha cordinate (-1;5) accetto qualsiasi aiuto nn sò da dove iniziare grazie a tutti. P.S mi collego da cell. Nn posso visualizzare formule grazie a tutti
2
24 feb 2006, 16:52

parallel1
Dire se le seguenti serie convergono (criteri di convergenza) 1) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (3n!x^n)/(n^n) $ 2) $\sum_{n=1}^{+infty}\ (-1)^n(5n)/(4n+1)e^-n $ Grazie tante a tutti. E' la prima volta che "vedo" le serie, e purtroppo non ho potuto seguire le esercitazioni all'università per problemi di salute
2
24 feb 2006, 20:05

Andrea_85
Per favore sapete dirmi il prodotto tra due trasformate di Laplace. Ad esempio: $Lu cos^2 t * sen t$? Cioè: $Lu cos t * cos t * sen t$ = $Lu 1/2 sen 2t * cos t$ E poi come si dovrebbe continuare?
15
16 feb 2006, 16:48

parallel1
Non riesco a vedere se questa serie è convergente e per quali valori $\sum_{n=1}^{+infty}\ (x^n)/((n^2+2n)2^n) Grazie
3
24 feb 2006, 18:41

89mary-votailprof
ciao a tutti! era da un poco che non mi facevo sentire... vorrei un piccolo aiutino per questo quesito: scrivee le equazioni delle tangenti alla circonferenza $x^2 + y^2 - 7x + 5y + 6=0$ nei suoi punti d'intersezione con gli assi coordinati. risultati: y=7x - 2; y=-7x - 3; y=x -1; y=6 - x lo so che non è molto difficile, ma mi trovo solo in parte con i risultati... ecco come ho fatto: ho trovato il centro della circonferenza C$(7/2; -5/2)$ e poi ho messo a sistema una volta l'eq. della ...

fabio887
Oggi ennesimo esame..andiamo all'orale 15 persone. E' alquanto strano notare che i professori valutino le persone in base alla loro personalità: se gli stai eccessivamente simpatico, ti sai muovere, ma soprattutto se sei calmo... il voto sale sale sale. Appena si presenta uno piu' ansioso il voto scende scende scende. Ho a questo punto pensato che i voti all'uni sono messi così: se il tuo carattere, la tua personalità AFFASCINA il professore allora stai SICURO che anche se non sai qualcosa ...
28
22 feb 2006, 19:23

^dreamer^-votailprof
Ricopio una discussione da un altro post perchè mi sembra giusto continuarla in un suo Topic. Rosario pugliese concludeva un discorso così... In ultimo poi credo che andando il centro sinistra al governo alcuni provvedimenti in ordine alle problematiche universitarie si faranno .aspettiamo fiduciosi. Torna in cima Nonindifferente Ciao Roberto,concordo con quello che dici...solo però non buttarti anche tu in campagna elettorale dicendo cavolate comuniste elogiando la ...
39
11 feb 2006, 16:21

puma1
Ciao ragazzi, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per ulteriori esercizi... Ecco i testi: 1.Una piattaforma circolare di massa M ruota uniformemente e senza attrito su un piano orizzontale attorno all’asse verticale passante per il suo centro, e compie un giro in T = 6,28 s. Un uomo di massa m = M/8, inizialmente fermo al centro della piattaforma, si sposta radialmente fino a raggiungerne il bordo. Determinare la velocità angolare finale della piattaforma. (momento di inerzia della ...

m.lincetto
Ho un dubbio... Operando con numeri reali Data un'equazione di secondo grado completa parametrica, data una sua radice reale, determinare il valore del parametro affinché la detta radice sia valida. Come appare ovvio fare, si sostituisce la radice data alla x e si calcola il valore del parametro, risolvendo rispetto a k l'equazione di primo grado che resta dalla sostituzione della x. Detto questo la domanda è: Il valore del parametro che si trova in questo modo, è sempre accettabile? ...
12
23 feb 2006, 17:49

werty1
ciao sono nino , mi potete aiutare dicendomi come si dimostra che la trasposta diuna matrice simmetrica risulta uguale alla matrice di partenza. grazie
4
23 feb 2006, 21:37