Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per dimostrarvi che un pò di matematica la mastico vi propongo dua quesiti,cosa che oggi ho fatto durante gli intervalli tra una lezione e l'altra (cioe in una mezz'oretta):
$a^n-b^n=(a-b)*f_n(a,b)$ trovare f(a,b)$ <br />
<br />
(si consiglia di almeno provarci da soli in modo da poter confrontare il procedimento sennò non avrebbe senso)<br />
<br />
e di usarla per dimostrare che: per ogni s,t $in mathbb{N} a=s^2+t^2, b=t^2-s^2, c=2st$ sono terne a,b,c 'pitagoriche'.

ciao, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio?
Un uomo di massa 42.8 kg, si trova su una zattera ferma di massa 10.3 kg in una posizione distante 19.4m dalla riva. Ad un certo momento cammina verso la riva spostandosi sulla zattera con velocità 4.7m/s rispetto la riva. Trascurando l'attrito fra zattera e acqua, con quale velocità si muove la zattera?

leggete un po' qui la discussione che ho fatto con Ottusangolo per farvi un'idea:
http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=7772
la matematizzazione del fenomeno dovrebbe essere questa:
ho la seguente eq. differenziale:
$\a*ddot x(t)+\b*x(t)+\y(t)=0$
y(t) non si conosce però si hanno delle condizioni al contorno (di cui qualcuna forse sovrabbondante):
$\x(0)=0$;
$\x(t1)=c$;
$\dot x(0)=0$;
$\dot x(t1)=0$;
$\y(t)<0$ per ogni t $\in\(0,t1)$
y(t) continua e derivabile nell'intervallo in ...

Salve!
Tra gli esrcizi degli esami passati ho trovato questo:
$f(x) = (log(x) -1) / (log(x) -1)$
E mi dice di studiare il grafico. Di trovare i punti di flesso, concavità convessità......
... e oi mi dice se la funzione esiste in x =0.
Io dico di no perche la base e l'argomento dell'algoritmo sono sempre > 0.
Quello che vi chiedo è......................potreste svogere questo esercizio?
....lo so lo so, non vi sto scambiando per calcolatori umani, ma semplicemente non ho mai fatto ...

Ciao, sono nuovo ed ho bisogno d'aiuto.
Sono un'insegnante di metematica di scuola media alle prime armi, e non riesco a risolvere un problema di geometria che ho assegnato per domani ai miei alunni di terza, questo è il testo:
-Trovare il perimetro di base di una piramide regolare triangolare avente l'area totale di 30, 8970 m quadrati e l'area laterale di 27 m quadrati.-
Come faccio a trovare il perimetro del triangolo di base potendo solo trovare la sua area?
Grazie dell'aiuto e ...

Dimostrare che per ogni primo $p$ esistono tre numeri $x, y, z$ e un numero $0<w<p$ tali che
$x^2+y^2+z^2=wp$
preso da: http://www.artofproblemsolving.com/Foru ... hp?t=74603

Ciao a tutti!
Qualcuno mi potrebbe spiegare come si fanno questi due problemini?...ho provato a farli, ma i risultati non tornano...
grazie a tutti per la disponibilità in anticipo
Probl I
Una persona di 80 kg sale su un'automobile avente la massa di 2400 kg e provoca un accorciamento di 2.50 cm delle sue sospensioni. Se gli ammortizzatori non funzionano, con quale frequenza l'automobile e il passeggero oscilleranno sulle sospensioni? R:0.566 Hz
Probl II
Un corpo di 5 kg attaccato ad ...

Salve a tutti!Premesso che sono un neofita del settore informatico,dovrei affrontare un esame sulle porte logiche Fondamentali e le porte NAND XNOR ecc.Ho il testo "Elettronica digitale" della collana Schaum's....ma riporta esercizi troppo elementari per il mio esame.Qualcuno di voi ha degli esercizi con eventuali risoluzioni da potermi passare???o qualche link dove scaricarli?Vi ringrazio in anticipo!

dimostrare che se f(x)=f(-x) allora in 0 f'(0)=0 oppure f(x) non è derivabile in 0.

Dalla geometria analitica sappiamo che le posizioni reciproche tra una retta e una conica sono tre, secante, tangente ed esterna. Matematicamente esse equivalgono a porre il discriminante dell'equazione risolvente rispettivamente maggiore, uguale e minore di zero.
E se invece di avere una conica io ho una curva qualsiasi? Ad esempio date le curve
$(x^5+ax^2+3)/(x^2+1)$
come faccio a determinare i valori del parametro $a$ affinchè ad esempio la curva sia tangente o secante o ...

Non riesco a risolvere il seguente integrale per parti:
$I=int arcsin(sqrt(x/(x+1)))dx $
Il risultato dovrebbe essere: $x*arcsin(sqrt(x/(x+1))) - sqrt(x) + arctan(sqrt(x)) $
Grazie

Sta diventando famoso .........
http://www.italica.rai.it/principali/sc ... amente.htm

Ragazzi qualcuno mi saprebbe rispondere a qualcuna di queste domande le cui risposte sembrano inesistenti..
1) Come si trova una retta perpendicolare a un altra nello spazio?? nel 2d la direzione di una retta perpendicolare a ax + by + c = 0 è (a,b) ma nel 3d come si fa??? E l'inverso per un piano: da questa forma ax + by + cz + d = 0, so trovare un piano perpendicolare (a,b,c) ma uno parallelo come lo si trova??
2)Trovare l'equazione cartesiana del cilindro avente generatrici di ...

Sia $P(n)$ la funzione che restituisce il numero di partizioni dell'intero $n$, e sia $sigma(n)$ la funzione che restituisce la somma di tutti i divisori di $n$, dimostrare che
$P(n)=1/n sum_(k=0)^(n-1) P(k)sigma(n-k)$
Sia $p_d(n)$ la funzione che restituisce il numero di partizioni dell'intero $n$ in numeri dispari distinti, dimostrare che
$sum_(k=0)^(2n) (-1)^k p_d(2n-k)p_d(k)=(-1)^n p_d(n)$
Ciao!

qualcuno mi puo' dare una mano con questi limiti??..
$ lim_{x to 1} {root{3}{x-1} (1-cos(x-1))} /{sen^2(x-1) + root{4}{(x-1)^5} arcsen (x-1)}$
$ lim_{x to oo} { e^ sqrt{x} - e^ -sqrt{x}} / {(senx +3) log x^2$
$ lim_{x to 0}{3^{x^2} - 2^{x^2}} /{xlog (1+x)} $
..grazie!

si hanno m telecomandi. ognuno ha bisogno di 2 batterie per funzionare.
Si hanno 2m batterie, alcune di esse possono essere scariche.
Da questo gruppo si formano casualmente m coppie, che vengono inserite negli m telecomandi.
Sia N il numero complessivo di batterie cariche. ogni batteria è carica con probabilità 50%, indipendentemente dalle altre.
Qual è la probabilità che un certo telecomando abbia entrambe le batterie cariche?
Se K è il numero di telecomandi con entrambe le batterie ...

Questo è un teorema che ho dimostrato, l'avevo già postato in "Giochi logico-matematica e gara" ma dato che nessuno è riuscito a dimostrarlo mi sembra giusto postarlo in "Congetture e ricerca libera"
se $sigma(n)$ è la somma dei divisori di n definisco
$M=sum_(P_k<=n) (-1)^(k+1) sigma(n+1-P_k)$
dove
$P_k=frac(3k^2+k)(2)$ con $k in Z$
allora
$M=(3a^2+a)/2$ se $n=(3a^2+a)/2-1$ con $a in Z$
$M=0$ ...

Buonasera, sono nuovo del forum, mi chiamo Vincenzo e sono iscritto ad Ingegneria Informatica. Ho difficoltà su un argomento attinente alle distribuzioni. In particolare a me interesserebbe qualcosa sulla distribuzione vp 1/jw. qualcuno ne sa qualcosa?
c'è qualcuno che ha visto o dato l'esame di storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici (prof. MOSCA)??? Cosa mi potete dire, c'è qualcosa su cui insistono particolarmente? E com'è la profff? Grazie. 8)

Si può esprimere tale somma con un espressione?
l
Cioè vorrei ottenere un qualcosa di elaborabile a livello di equazioni ma non sono capace a sommare le serie.
Questa somma praticamente mi calcola il numero di insiemi con cardinalità 2 che si possono fare in un insieme $A = {1....n}$ escludendo tutti gli insiemi con 1.
Il procedimento , da me ideato, e non sò fino a che punto corretto, conta le associazioni che si possono fare tra un elemento $e$ e i restanti elementi > ...