Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema di trigonometria dove conoscono il cosB che è 0.568937 come faccio a sapere B quanto vale in gradi?
Che formula devo usare?

Leggiucchiando alcune dispense mi son venute in mente alcune idee sulla "manipolazione" delle equazioni di Maxwell...
Mi pare di aver capito che si possono scrivere nel dominio dello spaziotempo.
Facendo in questo modo introduciamo un potenziale vettoriale (indicato con la lettera A o L) definito come $B=grad x A$
Innanzitutto: perchè riscrivere le eq di Maxwell nel dominio spaziotemporale ?
E qual è, se c'è, l'interpretazione fisica del potenziale vettore A ?

Chi lo risolve?
Data una superficie a forma di cono circolare retto con raggio di base $R$ e altezza $R\sqrt3$, determinare la probabilità che presi a caso due suoi punti, la loro distanza, definita come lunghezza del percorso più breve sulla superficie, sia inferiore a $R$.
Buon divertimento!

se alla successione $a_n=1/n$ associo l'insieme $X:={a_n=1/n : n in NN}$, poi da X tolgo infiniti termini (pezzi dell'insieme appartenenti a X) con una data legge N->N che chiamo $a_k$ e costruisco l'insieme Y:=X\{$a_n in X$ t.c. n=a_k}={a_j}$.<br />
<br />
la serie $sum_{j=1}^infty(a_j)$ converge o diverge? in quali casi eventualmente diverge e in quali converge?
thanks very much

quanti anni hanno le persone in questo forum?

In alcune città si cerca di limitare l'inquinamento con le targhe alterne e i blocchi del traffico, ma sembra che questo provvedimento non dia grandi risultati.
Utilizzando tecnologie immediatamente disponibili, quali sono secondo voi, i sistemi integrati di trasporti che diano migliori risultati? Oltre ai blocchi del traffico quali altri provvedimenti potrebbero rivelarsi efficaci?
CMFG
Dato un punto in coordinate geografiche,come posso trasformarlo nelle coordinate cartesiane x,y,z?
Ciao!

Due punti A e B sono presi indipendentemente a caso all'interno di una sfera S di raggio 1.
Qual è la probabilità che la sfera di centro A e raggio AB sia dentro S?

Salve a tutti,
desidererei presentare sullo stesso grafico l'andamento giornaliero di temperatura e pressione atmosferica, come rilevate dai bollettini meteo, ed osservarne la tendenza.
Posto che i dati si presentano su scale diverse, e quelli di temperatura hanno spesso valori negativi, desidero trasformare (normalizzare) ciascun valore in un indicatore "virtuale" (uno per la
pressione, ed uno per la temperatura) per rappresentarli sul medesimo grafico, con in ascissa i giorni, ed in ...

Salve, solo dei matematici come voi mi possono aiutare in questo dilemma....
In pratica ho:
La bottiglia 1 con BENZINA presente al 32,4% ed il resto è acqua
La bottiglia 2 con OLIO presente al 54% ed il resto è acqua
La bottiglia 3 con PITTURA presente al 30% ed il resto è acqua.
( ho messo elementi a caso per spiegarmi meglio )
Ora vorrei sapere in che proporzioni miscelare il contenuto di ciascuna bottiglia per ottenere una bottiglia nuova che abbia ad esempio il 2% di ...
ciao a tutti. ho un problema con queste funzioni...
1) dimostrare che la funzione f da Q a Q tale che
f : x -->$(3x-1)/X$ è una corrispondenza biunivoca tra Q -(0) e Q -(3).
come devo ragionare? non ci riesco proprio...
2) sia A l'intervallo (0;1] =(0

Qualcuno conosce la dimostrazione di Ramanujan che $1+2+3+4+5+6+7+...=-1/12$?
Grazie

Leggendo la lista riguardante la partecipazione di università e centri di ricerca sulla fusione nucleare (http://www.iter.org/) ho notato la grande quantità di scuole ingegneristiche coinvolte(http://www.iter.org/industry.htm), peccato che risulta soltanto il politecnico di Torino come rappresentante italiano degli atenei, forte di ottimi corsi come ingegneria fisica e matematica. Questo non può di certo rendere felice la ricerca italiana. Detto questo mi sembra davvero sbagliata la scelta di non investire ...
![R[i]dd[i]cK11](/datas/avatars/000/012/218/000012218402.gif)
Qualche giorno fa un prof. dell'università mi aveva spedito il presente problema per e-mail, credo di averlo risolto e volevo avere qualche conferma da voi.
Problema: Determinare le funzioni d'onda dell'elettrone in un campo magnetico omogeneo in stati in cui esso possiede valori determinati della quantità di moto e del momento angolare lungo la direzione del campo.
Soluzione: Utilizzando le coordinate cilindriche con l'asse $z$ orientato lungo la direzione del campo, il ...

Ciao, ho iniziato da poco il corso di fondamenti di misura. Mi sapete consigliare un sito, delle dispense o qualcosa reperibile da internet dove trovare un pò di teoria?

Non mi ricordo più come si fanno le disequazioni del tipo |1-x|>|2x+3|. Mi potete dare una mano? grazie

sia f:[a,b]-> IR una funzione CONTINUA.
Allora esistono in [a,b] un punto di massimo e minimo assoluto.
qualcuno puo gentilmente dimostrarmelo? ( ho qualche difficoltà a capire la parte finale della dimostrazione...come al solito ! )
grazie

Salve a tutti.
Frequento il secondo liceo scientifico, e ho seri problemi con la matematica. Per quel che riguarda l'algebra, bene o male ho capito il metodo di studio, pertanto lavorandoci da solo sto cominciando a risolvere un po' i miei problemi, ma ho ancora seri problemi con geometria (tra l'altro, in tutti i compiti fatti quest'anno, non ho mai preso neppure un punto nella sezione dedicata alla geometria).
L'argomento sono le dimostrazioni, ma io ancora non riesco ad entrare nella loro ...

Nessun testo di fisica e di chimica di qualsiasi scuola anche dell'Università, parlando del Metodo Sperimentale, dà la definizione esatta del suo 1° stadio, cioè dell'Osservazione.
Chi sa qual'è.

Oggi ho visitato il museo della Scala di Milano.
Sotto una teca è conservato il disegno del prospetto del teatro, datato 1786.
Quel disegno è bellissimo e molto accurato e sulla base del foglio sono riportate tre basi misurate relative a tre sistemi diversi di scala per la misura delle distanze. Il lettore di allora poteva quindi orientarsi con le seguenti tre unità di misura:
- Braccio Milanese
- Piede Parigino
- Palmo Romano
Mi sono chiesto perchè il metro fosse ancora così ...