Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
perfavore sono del vecchio ordinamento e avrei bisogno di un aiuto mi servirebbe un complementare da fare semplice senza pretese. considerate che geografia urbana e politica dell'ambiente già li ho messi.
mi aiutate grazie
che ne dite di geografia delle relazioni internazionali???

Ciao a tutti!!!!
In alcuni esercizi di Calcolo Numerico (da eseguire con MatLab e funzioni da implementare) mi viene richiesto di determinare lo spazio delle soluzioni di un determinato sistema, in altri mi viene invece richiesto di determinare l'insieme delle soluzioni di un determinato sistema...
Ora credo di non aver ben chiaro i seguenti concetti (differenze...):
-spazio delle soluzioni
-insieme delle soluzioni
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie mille!!!!
Ciao!!!

Ciao vorrei sapere come faccio a disegnare (non al pc, ma a mano) delle funzioni tipo:
$A Lambda(t/T)sign(t$)$<br />
<br />
$3 Lambda (t) e ^(j2pi(t/3))$<br />
<br />
dove $Lambda$ è una funzione triangolare (detta anche impulso triangolare), che vale : $1- |t| $ per $|t|

Calcolo 2
Si dimostri che il prodotto di due serie convergenti è anch'esso convergente.
Grazie

Sondaggio abbastanza insulso, ma può essere significativo per vedere quali sono gli argomenti più amati. Scusate se ne ho dimenticato qualcuno.

Perfavore aiutatemi a calcolare il seguente integrale indefinito
∫{senx/x}dx

Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto.
Devo stendere una relazione abbastanza piccola sullo studio di sistemi non lineari utilizzando algoritmi di approssimazione del tipo Runge Kutta in FORTRAN.
Però non ho capito il punto di partenza per scrivere una premessa: se ho un sistema di due equazioni differenziali del tipo meccanico x'=v e v'=f(x) il sistema approssimato è? lo sviluppo in serie di Taylor delle due equazioni troncato ad un ordine ...
perfavore mi date un consiglio su cosa mettere come complementari nel vecchio ordinamento
esami facili senza pretese con professori buoni
grazie

ora mi sono imbattuto in un file sequenziale......
"Si scriva un programma modulare in che legga dal file input.dat una sequenza di parole e le trascrive sul file output.dat dopo aver fatto scorrere di k posizioni ciascuna parola verso destra (k intero e specificato dall'utente)."
mi sono perso sul fatto di leggere da un file e scrivere in un altro...... questo è quello che ho scritto io... ho scelto le dimensioni delle parole (cioè dei vettori) a caso...
#include
main ...

Ragazzi volevo parlarvi di un dubbio che mi assilla da qualche tempo.
Consideriamo la nota legge di gravitazione universale:
$F=(GMm)/r^2$
Perchè è proprio $r^2$??? Non potrebbe essere ad esempio $r^2.001$ oppure $r^43.567$???
Perchè viene fuori proprio un numero intero? Non so se sono stato chiaro. Non mi prendete per pazzo. So che è la legge dell'inverso del quadrato, ma non capisco perchè la natura abbia scelto proprio un numero intero per ...

Determinare ogni coppia ordinata di insiemi $A, B \subseteq \mathbb{Z}$ tali che i) $A \cup B = \mathbb{Z}$; ii) se $a \in A$, allora $(a-1) \in B$; iii) se $a, b \in B$, allora $(a+b) \in A$ (le tre condizioni si intendono contemporaneamente soddisfatte).

salve a tutti!
non riesco a risolvere questo problema sulle leggi dei gas:si ha un campione di 6,5 g di acetilene che occupa 5,25 l a 1 atm a 30 gradi C quale è la massa molare del gas?sapendo che è formato per il 92,3% di C e per il 7,74% di H trovatene la formula empirica e usate la massa molare per ricavarne quella molecolare
i risultati sono 26 g/mol di CH e di C(2)H(2)
grazie
Ragà, mi sono iscritto a febbraio alla specialistica, pagando regolarmente la prima rata. Per quanto concerne la seconda, mi è arrivata la cartella a casa stamattina e mi sono ritrovato in quindicesima fascia :shock: :shock: :shock: .
Qualche altro iscritto alla specialistica si ritrova per caso nella mia situazione? Rispondete, è importante :!:
:?: :?: :?: :?: :?: :?:
eccomi qua con i soliti miei problemi a cui sottoporvi...
verificare che la funzione
f : x -> 2x+2
è una corrispondenza biunivoca tra R e R, ma non tra Z e Z.
detta y=g(x) l'espressione analitica della funzione inversa, si risolva l'equazione $[g(x)] ^4$=1
risultati x=0 V x=4
allora io per quanto riguarda la corrispondenza biunivoca tra R e R ci sono, ma tra Z e Z come si fa?
poi dico bene se la funzione inversa la scrivo y=$(x-2)/2$
e ora, se questa è la funzione ...

Se $S_1$ ed $S_2$ sono spazi topologici arbitrari ed $f: S_1 \rightarrow S_2$ è una funzione, si dice che $f$ è propria se la retroimmagine di ogni compatto di $S_2$ è compatta in $S_1$. Mostrare che, se $S_1$ è compatto, $S_2$ è Hausdorff ed $f$ è continua, allora $f$ è una mappa propria.

Propongo anch'io un quesito (non difficile) sulla probabilità geometrica:
in un intervallo di lunghezza 1 si scelgono a caso, indipendentemente tra loro, due punti X e Y, che dividono l'intervallo in tre intervallini.
Si trovi la probabilità che il più piccolo degli intervallini sia minore di $1/5$.

Per ogni $x \in \mathbb{R}$, sia $\{x\}$ la parte frazionaria di $x$. Dopo aver provato che converge, calcolare l'integrale improprio $\int_0^1 {\frac{1}{x}} dx$.

Mostrare che ad ogni spazio metrico è associato uno spazio equivalente il cui diametro è pari ad 1.
Nota: due spazi metrici si dicono equivalenti se sono equivalenti le topologie indotte dalle rispettive metriche.

Auguri sinceri alle ragazze del Forum (ed anche alle altre ,naturalmente)
da parte del vostro Archimede.
Una mimosa virtuale per tutte!

Vi propongo due esercizi carini che ci ha proposto il nostro prof. di Matematica Discreta.
Dimostrare che
1) $int_0^(+oo) x^n e^(-x) dx = n!<br />
2) $int_0^1 (logx)^n dx = (-1)^n n!