Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una gelateria sostiene costi fissi giornalieri di euro 236,25 e costi per ogni Kg di gelato prodotto, dati da c(x)= 0,0225x+1,125 dove x è il numero di Kg di gelato prodotti. Tenuto conto che il prezzo di vendita di 1 Kg di gelato è di euro 9, indica quanti Kg di gelato devono essere prodotti giornalmente per non essere in perdita e per avere il massimo guadagno, sapendo che la massima capacità produttiva giornaliera è di 270 Kg.
Aiutatemi x favore!:o

salve a tutti, sono alla ricerca di un genio...
ho questo problema, se volessi calcolare il raggio di una ipotetica circonferenza percorsa da una vettura, e sono a conoscenza di velocità di percorrenza, distanza percorsa, angolo di sterzata... come si può trovare l'angolo?
il mio obiettivo finale è quello di calcolare la forza centrifuga esercitata su quella macchina durante la sterzata...

come si mettono gli indici????
in particolare devo scrivere la restrizione di una funzione ad un insieme che è un prodotto cartesiano; quindi una cosa del tipo f|(AxA) dove la parte tra parentesi va come indice
ho provato con f|$_AxA$ ma esce fuori: _AxA come indice... cioè mi sparisce f| e mi scrive _ ... bah
thanks
ubermensch
ciao,in qualke post precedente in riferimento all'esame di scienza politica ha scritto:"l'esame è lungo ma per niente difficile".Ti volevo kiedere 2 cose:lungo a prepararlo o nel senso ke ti tengono tanto all'esame?e poi in ke senso per niente difficile?sai lo sto studiando,sto agli ultimi esami e qualke suggerimento su come affrontare la materia mi farebbe comodo.ciao grazie.
Ciao a tutti, volevo consigliarvi di informarvi per l'orario delle lezioni poichè da lunedì probabilmente cambierà l'orario di alcuni corsi. Non facciamo neppure in tempo a cominciare il semestre che già cambia l'orario..

salve a tutti, prodotto vettoriale...
io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?
sono passata in facoltà per gli esami di aprile mi hanno detto che ogni singolo prof. potrà accettare di fare l'esame. chi si è prenotato sul foglietto volante che c'era stamattina.... verrà chiamato ed avvisato. ma non lo saprà che una settimana prima o anche di passare più spesso in facoltà per vedere se ci sono avvisi. vi prego se avete notizie di scrivere sul forum grazie a tutti

ciao ragazzi ho alcune piccole domande da farvi sul c++:
1-se definisco la struttura
typedef struct
{
char titolo[50]
.......
.......
.......
}t_proiezione;
//fino qua tutto ok,e poi
struct elemento
{
t_proiezione inf;
struct elemento*pun;
};//anche fino qua nessun problema
//e poi scrivo
struct elemento *aggiungi proiezione(struct elemento *p);
//che senso ha questa dicitura??????
//cioè tutto quello che precede le parentesi mi sembra la definizione di un puntatore a una ...

Si prendono ,indipendentemente e a caso, due punti A e B su un cerchio di centro O e raggio 1. Qual è la probabilità che il triangolo ABO sia ottusangolo?
SUGGERIMENTO: conviene ricorrere alla probabilità condizionata, vedi il topic sfera aleatoria.

E' un po' troppo chiedere un buon libro sulla teoria dei numeri?
Penso di si ma spero di no [:)]
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Qualcuno conosce un programma in grado di rippare solo la traccia audio di un film?
Grazie

ciao raga... sono di nuovo qui... l'esame ... purtroppo.... ehm.... vabbe dai ... non è andato..
cmq un esercizio è questo...
Si consideri il seguente programma:
void Fa(int *k1, int *k2, int k3)
{*k1=*k2-k3; *k2=*k1; k3=k3+*k1;}
int main ()
{
int a, b, c;
scanf ("%d%d%d", &a,&b,&c);
Fa(&a,&b,c);
Fa(&c,&b,a);
printf ("a=%d, b=%d, c=%d\n", a,b,c);
return 0;
}
Che cosa stampa il progr. se l'imput è 1 3 2 ?
Si mostri come varia il contenuto delle ...
scusami ma mi sai dire se il prof. di medicina legale era assuma e quali erano i libri. così vedo se mi posso ancora prenotare a giurisprudenza perchè mi serve assolutamente un esame semplice da fare...già ho fatto dottrina dello stato e politica dell'ambiente che faccio????

non riesco a risolvere questi 2 sistemi(almeno l'impostazione iniziale...):
1) è formato dalle equazioni
- x^2+2y ^2-11=(y-1)(y+1)
- xy(xy-1)=12
2) (x+y)^2=42+x^2+y^2
(x^2+y^2)/2-40=y+x(1-y)
Grazie....

Un paio di curiosità:
1) Sapete come si fa a dire che quella stella si trova a trecentomila e rotti anni luce di distanza da noi?
2) Una volta mi posi un problema: mi trovo all'interno di un'auto in corsa che so per certo che viaggia a velocità $v$ e guardo fuori dal finestrino. Ebbene guardando dal finestrino vedo viaggiare il resto dell'universo nella direzione opposta a quella che viaggia la macchina (dal mio punto di vista), ora però la velocità che io registro guardando dal ...

Ciao a tutti,
potete aiutarmi con questo problema??
E' dato un trapezio ILJK avente base maggiore IL=2g la diagonale IJ è perpendicolare al lato obliquo LJ. Determinare il luogo geometrico dei punti vedono la diagonale IJ sotto un angolo retto e chiamiamo H il punto di intersezione di tale luogo con la base maggiore IL.
Determinare sul minore dei due archi IH del luogo geometrico trovato un punto P in modo che valga la relazione $IP+PJ=gsqrt6$ e calcolare l'area del quadrilatero ...

Eccomi per la terza volta in tre giorni ad angustiarvi con i miei problemi di Matematica
spero che sappiate aiutarmi anche stavolta.
devo risolvere il seguente integrale indefinito (quello che vedete nella immagine sotto) senza usare sviluppi di taylor
fatemi sapere
ciao e grazie
Salve a tutti...
Volevo chiedervi un semplice parere x la scelta di un esame!!!
In pratica ho qst esami a scelta:
-Diritto di famiglia
-Diritto dell’informatica
-Diritto pubblico dell’economia
-Diritto Commerciale
-Economia e politica monetaria
-Economia dello sviluppo
Mi potreste dare un consiglio su quale fare in base alle vostre esperienze o a semplici voci di corridoio???
Grazie anticipatamente a tutti!
Un Saluto!
Salve a tutti...
Volevo avere vostri consigli x la scelta di uno di questi due esami...
DIRITTO DEL LAVORO O DOTTRINA DELLO STATO???
Se qualcuno ne ha già fatto uno o ha informazioni al riguardo, sarei lieto di ricevere delucidazioni...
Grazie in anticipo!!!
Un Saluto...

la butto lì...senza nessuna pretesa di soluzione...capisco che è solo un mio problema. Ma magari sarò da stimolo per i prossimi passi nel progresso di questo forum.
il problema in breve è questo: in facoltà, dove non ho i permessi necessari per installare programmi, non posso vedere correttamente le formule del forum usando I.E., quindi, se volete proprio sbizzarrirvi e tentare di risolvere il problema...buon lavoro!
ho notato infatti che sul forum delle olimpiadi riesco invece a leggere con ...