Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, volevo solo informarvi che oggi faccio 17 anni. Tutto qui (un po' me ne vergogno )

Data la funzione ricorsiva che calcola l'n-esimo numero di Fibonacci:
int fib(int n)
{
if (n==0)
return 0;
else if (n==1)
return 1;
else
return (fib(n-1)+fib(n-2));
}
voglio calcolare quante chiamate ricorsive ci sono nell'albero di ricorsione. Empiricamente osservando gli alberi di ricorsione per alcuni n, ho trovato una formula generale, che è sempre verificata. La formula è la seguente: $sum_{k=1}^n fib(k) + fib(n-1)$.
Volevo sapere se è possibile, ...

si capisce già tutto dal topic...vorrei semplicemente chiarimenti in merito allo spostamento virtuale...magari qualche esempio..
grazie
ciao
il vecchio

Ciao a tutti
Nella speranza che qualcuno possa darmi una mano vi espongo quanto segue:
Abbiamo una serie finita di numeri interi, precisamente da 1 a 36 come punto di partenza.
Successivamente ho una successione di 24 numeri (compresi tra 1 e 36) che si possono ripetere, come ad esempio questa:
6,17,13,7,3,17,19,15,13,12,25,17,5,15,10,3,31,4,1,5,8,25,23,25
dopo questa, tra i successivi 12 numeri dovrebbero essercene almeno due tra 31.32.33 34.35.36(ovviamente basta anche che uno ...

Ecco l'esercizio, volevo sapere come potevo svolgerlo visto che nell'x0 assegnato la funzione non è definita

chiedo ancora una volta il vostro prezioso aiuto per risolvere 2 esercizi che proprio non riesco a fare
i 2 esercizi sono questi qua sotto (l'integrale va risolto senza l'uso degli sviluppi di taylor)
grazie anticipatamente

Eccoci qua con il primo quesito della mia materia preferita...
Ho questa matrice $A\inM_{3,4}(RR)$:
$A=((2,1,0,-1),(1,1,-1,0),(1,0,1,-1))$
devo trovare intanto una base di $Im(A)$
Quindi faccio la riduzione a scala e trovo:
$S=((2,1,0,-1),(0,1/2,-1,1/2),(0,0,0,0))=>rgS=rgA=2=>dimImA=2=>ImA=<|(2),(1),(1)|,|(1),(1),(0)|>$
Devo poi trovare una base di $KerA$, quindi imposto il sistema $Sx=O$ dove $x$ è il generico vettore $v\inRR^4$.
Per il teorema della dimensione so in piu che $dimKerA=4-2=2$:
${(2x_1+x_2-x_4=0),(x_2/2-x_3+x_4/4=0):}=>{(x_1=1/2(x_4-x_2)),(x_2=s),(x_3=1/2(x_2+x_4)),(x_4=t):}=>{(x_1=1/2(t-s)),(x_2=s),(x_3=1/2(s+t)),(x_4=t):}=>KerA=<|(1/2),(1),(1/2),(1)|,|(-1/2),(1),(1/2),(1)|>$
Dopo devo trovare ...
sera a tutti...vorrei una mano per la risoluzione di questo problema...
determinare m in modo che y=m+x stacca sulla circonferenza $x^2+y^2 -2x+4y-4=0$ una corda che misura 3$sqrt2$. [m=0 V m=-6]
allora, io avevo posto le due equazioni a sistema. poi avevo detto che il delta doveva essere >0 perchè la retta è secante alla circonferenza, ma così, trovo solo i valori per cui m rende la retta secante alla circonferenza e non in modo che stacchi su questa una ...
Costruiamo un triangolo che è meta di un quadrato.
Sulla diagonale di lunghezza,ovvia, $sqrt2$ costruiamo un segmento perpendicolare ad essa di lunghezza 1.Otteniamo così un ipotenusa di misura $sqrt3$.Su questa ipotenusa,sempre dallo stesso lato su cui avevamo costruito precedentemente il segmento, ne custruiamo un altro sempre perpendicolare e di lunghezza 1.Iterando l procedimento si ottiene una spirale.Calcolare la superficie di questa spirale in funzione del numero di ...
avete notizie di questo esame? professore? libri ? non c'è niente nella guida grazie a tutti

ho qualche difficoltà...
se per favore mi potreste illuminare..
1)ad esempio, devo semplificare l'espressione $sin(pi+x)sin(pi-x)+sin(pi/2-x)cos(-x)+1$ trasformandola in modo che contenga il solo argomento x. (non devo usare la formula per l'addizione tra coseni/seni)
2)devo determinare quale relazione deve valere tra gli angoli alfa e beta affinchè valga la relazione $tanalpha - cscbeta =0$
3) devo dimostrare che $alpha=sinh2/3$ e $beta=tanhsqrt5/2$ sono complementari tra loro
non so da che parte iniziare

Ho un dubbio sul risultato di questo esercizio (che mi sembrava banale) sulla probabilità geometrica:
per il punto (0,h) si fa passare a caso una retta ; determinare la distribuzione di probabilità della distanza della retta dall'origine degli assi.
Io ho indicato con X l'angolo che la retta forma con l'asse y dandogli una distribuzione uniforme su (0, pi/2), potevo anche considerare (-pi/2,pi/2) ma tanto per simmetria nulla cambia.
Poi con semplici calcoli ho trovato la seguente ...

Salve a tutti. Volevo chiedervi se il seguente enunciato è corretto e se sì magari se sapete una dimostrazione. Se no potete dirmi in cosa è sbagliato?
L'enunciato è il seguente:
sia a_n una successione di numeri reali.
Se OGNI SOTTOSUCCESSIONE CONVERGENTE converge ad un certo C (lo stesso per tutte le sottosuccessioni) appartenente ai reali allora l'INTERA SUCCESSIONE converge a C
Grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno... è veramente importante.

Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto spero che qualcuno possa aiutarmi.....
Per domani il mio prof di informatica ha lasciato un programma da fare su visual basic. Richiamando una funzione(Function Palindroma)bisogna stampare se una parola è palindroma o meno e, ci ha consigliato di usare la funzione Mid....io ci ho provato e sinceramente non riesco a trovare l'errore....
Dim Parola(1 To 100) As String 'Array che contiene le parole da controllare
Dim I As Integer 'Indice ...

Ciao a tutti,
ho difficoltà a comprendere l'esponenziale. Non capisco perchè tutto viene elevato ad una certa potenza o formula, e la base è l'esponenziale,es. la formula per calcolare la carica di un condensatore è: V(1-e^-t/rc).
Insomma,perchè deve essere un numero come 2,71... come base, fisso.
Grazie
chip

Problema 1)
Una barra lunga 20cm, con un diametro di 0.25 cm è caricata con 5000N. Se il diametro decresce fino a 0.21 cm, determinare:
a) lo sforzo e la deformazione nominale in corrispondenza di questo carico
b) lo sforzo e la deformazione reale in corrispondenza di questo carico
A me viene cosi:
Sforzo nominale = 1000 MPa
Deformazione nominale = 0.44
Sforzo reale = 1470.5 MPa
Deformazione reale = 0.15
Secondo voi è corretto?
Grazie
Problema ...

E' possibile sapere i risultati dei problemi e dei quesiti proposti dal prof. Pieragalli nella sezione "temi svolti - esami di Stato" ? Grazie in ogni caso.
Chi mi può spiegare in maniera un pò più semplice l'esempio n. 15 (pag. n. 15 e 16) descritto nel file pdf a questo indirizzo:http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/roggero/galois.pdf.
In particolare cosa significa che relazioni nel sistema tra le soluzioni del polinomio (a^2+b^2=0;a^2*b^2=2), sono le uniche che possiamo scrivere usando soltanto coefficenti razionali?
Grazie !!

salve a tutti.
vi avverto subito che nei miei anni del liceo non sono mai stato un vero "asso" della fisica quindi perdonatemi se chiedo delle banalità
sto svolgendo un problema riguardante il moto in presenza di forze ritardandi ($R=-bv$) manon riesco a spiegarmi dei risultati anomali.
devo calcolare la accelerazione del corpo in base alla sua velocita istantanea (i dati del problema non forniscono la massa $m$):
applicando la II Newton e sapendo la direzione ...

In che senso nel forum possono entrare utenti nascosti??Forse perchè possono guardare i vari forum senza essere registrati??