Coordinate gegrafiche-cartesiane
Dato un punto in coordinate geografiche,come posso trasformarlo nelle coordinate cartesiane x,y,z?
Ciao!
Ciao!

Risposte
thank you!:-D
"blackdie":
ma volevo una formuletta...poniamo il centro del sistema ortogonale nel centro della terra...cosa ottengo?
Per il riferimento geografico assumi lo zero delle longitudini $\theta$ sul meridiano di Greenwich e il verso a est, assumi l'origine delle latitudini $\phi$ sull'equatore con verso a nord ($theta \in [0,2\pi)$, $\phi \in [-\pi,\pi]$).
Per il riferimento cartesiano: origine nel centro della Terra, asse $x$ verso il punto origine delle coordinate geografiche (meridiano di Greenwich all'equatore), asse $z$ verso il polo nord e asse $y$ in modo che la terna $x,y,z$ sia destrogira.
Allora, detto $R$ il raggio della Terra, le relazioni sono:
$x=Rcos(\theta)cos(\phi)$
$y=Rsin(\theta)cos(\phi)$
$x=Rsin(\phi)$
ciao
ciao blackdie, vediamo se posso esserti utile, un punto sulla superficie di una sfera è determinato univocamente da una coppia di angoli $alpha,phi in [0,2pi]$ che si chiamano latitudine e longitudine, ora credo che la difficolta stia tutta nel calcolare la lunghezza dell'arco tra un punto qualsiasi ed uno di riferimento, e trovare un modo per associare a tale distanza univocamente la due coordinate (x,y), (z non serve perchè siamo nel piano) un modo che mi viene in mente è senz'altro l'individuazione del meridiano di riferimento o parallelo di riferimento.
è un discorso un pò vago, ma che forse rende l'idea su come passare dalle coordinate geografiche di un punto su una cartina a quelle cartesiane (x,y).
è un discorso un pò vago, ma che forse rende l'idea su come passare dalle coordinate geografiche di un punto su una cartina a quelle cartesiane (x,y).
ma volevo una formuletta...poniamo il centro del sistema ortogonale nel centro della terra...cosa ottengo?
Prendi un planisfero, fissi un sistema di riferimento monometrico ortogonale (o come fa comodo a te) e hai tutto...