Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
Non importa chi, ma non vi astenete. Fate valere le vostre idee, non lasciate che altri decidano per voi. Non lamentatevi dicendo beh tanto è lo stesso: non è vero. Votare è un dovere e un diritto. Votate votate votate.
37
1 apr 2006, 13:29

miuemia
ciao a tutti ho un problema!!! ho un esercizio devo trovare tutti gli ideali primi di Q[x] che contengono l'ideale generato da x al cubo cio (x^3). qualcuno mi può aiutare????????? grazie a tutti

star-votailprof
AIUTO!Non so scegliere...avevo pensato alla Mosca per storia dei paesi afro asiatici,ma molti mi dicono ke prendi poki punti in seduta...Nn vorrei una materia ke faccia fare fatiche da Ercole per la tesi triennale (xciò scartato Graziosi)...Ke faccio?Aiutooooooooo.. :cry: Salutini dalla mia valle di lacrime.. :D Ma perkè nn escono le tesi dalle uova di Pasqua?? 8)
1
3 apr 2006, 22:30

star-votailprof
Mi sapete dire qualcosa a riguardo?Vorrei fare l'esame da 3 crediti,mi sembra una delle materie ke dia meno da fare per 3 crediti...Cercavo 1 cosa leggera,dal momento che il prox semestre sarà bello pieno :cry: ...Ke mi dite?La Stella è brava?Accetto ogni consiglio o informazione...Ciao!Salutini :D
3
3 apr 2006, 17:45

lakeoftears
salve scusate qualcuno mi può suggerire un sito web sulla chimica fatto bene con argomenti spiegati in modo semplice ma completi? vi ringrazio tanto
3
4 apr 2006, 17:38

Vincent2
Determinare area e perimetro di un triangolo abc avente $BAC = 135$ gradi, $ AB = 3/4 AC$ e $AB+AC = 28$ Per prima cosa calcolo le funzioni gonometriche dell'angolo ABC, che è formato da 90 + 45, dunque $sen(135) = -((sqrt(2))/2)$ $cos(135 = (sqrt(2))/2$ Per avere la misura dei due lati separatamente, possiamo trasformare $AB+AC = 28$ $3/4 AC + AC = 28$ $7/4 AC = 28$ $AC = 16$ $AB = 12$ Calcolo quindi l'area: $A = 48 sqrt(2)$ Ora per determinare il ...
7
4 apr 2006, 17:16

bobby charlton-votailprof
Il sistema elettorale COME SI ELEGGE LA CAMERA DEI DEPUTATI Il sistema maggioritario, con il quale negli ultimi dodici anni sono stati eletti i membri di Camera e Senato è andato in soffitta. Lasciando il posto ad un sistema proporzionale "corretto" da sbarramenti, vincoli di coalizione e premi di maggioranza. Ecco come funziona per l'elezione della Camera dei deputati. Al posto dei collegi uninominali, nei quali finora si votava il candidato "accompagnato" dai simboli dei partiti o dello ...

nepero87
Salve! Come esercizio pro-parziale devo studiare il carattere di questa serie: $sum 1/n^2((n+1)/(n+3))^n$ Con i soli criteri che ho imparato (criterio del rapporto e della radice) il limite mi dà $1$, e cioè proprio il caso di assoluta indeterminatezza. Ma allora in che altro modo posso capire se questa serie converge o diverge?
3
4 apr 2006, 19:05

Pablo5
ciao ragazzi,mi sapete dire se questa operazione è lecita????? struct dati { int x; int y; int z; } int numero; cout
9
29 mar 2006, 19:25

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando una dimostrazione COMPLETA del seguente teorema. Indicando con Vp(n) la potenza alla quale un primo p divide n il teorema è : Vp(n!) = somma per k>= 1 del floor(n / p^k) Qualcuno può indicarmi magari l'indirizzo di un paper....che contiene tale teorema.
14
3 apr 2006, 11:54

SaturnV
Ho qualche difficoltà concettuale con questo problema, apparentemente (o, forse, effettivamente) banale: Un pezzo di metallo di 5 kg, il cui calore specifico è 0,1 kcal/kg°C, viene messo in un lago la cui temperatura è di 285 K. Considerando la temperatura del lago praticamente costante, determinare le variazioni di entropia del metallo e dell'universo (metallo+lago). [Risultati: -0,62 kcal/K ; 0,63 kcal/K] Ora, la variazione di entropia del lago è evidentemente 0 in quanto non scambia ...

freddofede
Ci hanno appena spiegato che $P_n(f(g(x))$, cioè il polinomio di Taylor di f composto g in $x_0$, è uguale a i termini di grado minore o uguale a n di $Q_n(f)$ composto $P_n(g)$ con $P_n(g)$ polinomio di Taylor di g centrato in $x_0$ e $Q_n(f)$ polinomio di Taylor di f centrato in $g(x_0)$. Prendiamo per esempio il polinomio di Taylor di una funzione banalissima: $ln(1+x)$, con $f(y) = ln(1-y)$ e ...

fid-votailprof
la notizia pubblicata dal the guardian e riportata dal corriere è sconvolgente leggete: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/04_Aprile/03/lager.shtml
14
3 apr 2006, 18:06

Bluetime
Salve, a scienze politiche devo dare l'esame di Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria, il cui programma è questo: Funzioni e Relazioni, Il calcolo differenziale, Funzioni semplici e composte, Funzioni a più variabili, Massimi e minimi liberi e condizionati. Vettori e matrici, Algebra delle matrici, Sistemi di equazioni lineari, Metodi risolutivi e condizioni parametriche. Probabilità teorica e probabilità statistica, Calcolo delle probabilità, Variabili casuali ...
2
3 apr 2006, 11:13

fid-votailprof
sto seguendo lo scontro,devo dire che qst volta è molto più gradevole ed interessante.A fine trasmissioni vi dirò cosa ne penso del duello Da notare una cosa importante Berlusconi su quasi tutte le domande risponde ad altro e si perde nelle stesse risposte ecco in questo momento per l'ennesiam volta Berlusconi si intromette mentre parla Prodi e Qsto gli fa notare che sui 35miliardi non ha ancora dato risposta
45
3 apr 2006, 22:29

giadetta
Supponiamo che una torcia elettrica monti una lampadina assimilabile a una sorgente puntiforme. Il bordo della torcia determina una fascio conico di raggi di luce che illumina, su una parete a 5 m di distanza, un’area di 4 m di diametro. Usando la stessa torcia sott’acqua che diametro ha l’area illuminata sul fondo posto 5 m al di sotto della torcia? (Nell’acqua deve essere più piccolo che in aria, vero?) E’ importante tener conto della spessore del vetro della torcia che isola la lampada ...

IlaCrazy
Salve a tutti!! Ho questo problema di fisica da risolvere abbastanza ugentemente..ho provato ma non sono molto sicura... Qualcuno mi può dare una mano??? GRAZIE!!!!!! Un pattino da ghiaccio viene spinto dal basso verso l’alto su di un piano inclinato di 35° rispetto all’orizzontale e lungo 14m con una F di 60N. Sapendo che.. -la massa dei pattini di ghiaccio è di 2200 g - la costante di attrito dinamico è 0,55 (µ dinamico) - l’altezza del piano è di 15,5 m - la forza che ...


il_calmo2003
salve, le avevo già scritto in precedenza, sono Franco, ho un problema da svolgere e non so che teorema applicare: su un segmento AB lungo l prendere un punto P e disegnare le circonferenze di diametro AP e PB. tracciare una tangente comune ai cerchi non perpendicolare ad AB e chiamare R e S i punti di tangenza; trovare la lunghezza di AP sapendo che RS^2 = 3/4 l^2. mi scuso per il disturbo grazie
6
29 mar 2006, 19:11

Sk_Anonymous
qualche tempo fa vi chiedevo quanti anni avevate... ora vi chiedo se venite tutti dall'italia e se si da che parte dell'italia ( cosi per vedere se è più matematico il nord il centro o il sud)
20
20 mar 2006, 16:55