Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rockwell78-votailprof
67 Buoni Motivi X non votare Berlusconi da http://www.berluscastop.it 1. Prima delle elezioni del 13 maggio 2001 il candidato premier della Casa delle libertà invia una sua "fotobiografia" a 18 milioni di famiglie italiane, spendendo 23 miliardi di lire, mai dichiarate come spese elettorali. Ma "il libro non faceva parte della campagna elettorale; era solo un supplemento della testata Linea Azzurra." (Sandro Bondi, deputato di Forza Italia). 2. La nuova maggioranza vara in tutta fretta ...

grandeturco-votailprof
tantissimi auguri a ninni85 che oggi compie 21 anni!!!! :birra:
15
8 apr 2006, 00:01

gilik
Ciao ragazzi, vi scrivo perche ho un problema con un mio programma , non riesco ad eseguirlo...l'ho gia compilato e nn c'è nessun errore... non lo so...guardatelo qui (è in spagnolo.... ) #include #include #include #include void main() { // Declaracion de la funcion int par(int numero); //Declaracion de la variable int n,resultado=0; cout
10
8 apr 2006, 14:43

Studente Anonimo
Domani e lunedì lo speciale del nostro magazine e di Radio Zammù. Racconteremo le giornate del voto cercando di cogliere aspetti che sfuggono alle cronache consuete. http://www.step1.it http://www.radiozammu.it ----------------------------------------------------- Step1 seguirà le elezioni nazionali del 9 e 10 aprile con uno speciale sul sito e con una serie di appuntamenti su Radio Zammù. Il 9 e il 10 mattina racconteremo le giornate del voto, cogliendo magari aspetti che sfuggono alle ...
3
Studente Anonimo
8 apr 2006, 17:51

ciclico
Dite la verità...non è possibile che un matematico entri nell'area VIP!?!? Probabilmente nemmeno Wiles e Perelman hanno abbastanza soldi per essere ammessi nell'area VIP.... eppure tutti gli utenti di questo forum e tutti i matematici del mondo ne fanno parte e... ce l'hanno ben sviluppata!!! Sto parlando della Ventral IntraParietal area (area VIP, per l'appunto), parte del solco intraparietale del nostro cervello che è preposta al riconoscimento dei numeri in modo intuitivo, tant'è che è ...
3
6 apr 2006, 19:25

Principe2
Sia $A\inSL_n(C)$, che penso come sottospazio topologico di $R^(n^4)$. Come è la sua norma? $||A||=(sum_{i,j=1}^nsqrt(Re(a_{ij})^2+Im(a_{ij})^2))^{1/2}$, per caso?

Sk_Anonymous
Determinare i valori dei parametri a,b in modo che risulti: $ lim_(x->+∞)(sqrt(x^2-x+1)-ax-b)=0 $


Cheguevilla
Guardate questo link http://utenti.quipo.it/base5/testmania/testbeatrice.htm Io ho provato a fare questo test e sono rimasto letteralmente sconvolto. Vi prego di farlo e poi postare i vostri commenti. Sono ancora scioccato...
12
5 apr 2006, 22:36

Sk_Anonymous
L'unica forza che agisce su un corpo di massa 2.0 kg in moto nelladirezione dell'assex ha una componente $Fx=-6xN$, con x in metri. La velocità del corpo per $x=3m$ è uguale a $8.0m/s$. Qual è la velocità del corpo per $x=4.0m$ ? Per quale valore positivo di x il corpo avrà la velocità di $5m/s$? $3:8=4:v -> v=10.66m/s$ purtroppo il risultato non è corretto.C'è qualcuno che mi può fare vedere i passaggi?(non il risultato....quello già lo ...

blackdie
Data l'equazione di un ellisse generica $x^2/a^2+y^2/b^2=$ e un punto $P$ appartenente ad essa dimostrare che i raggi focali(la distanza dal punto $P$ ai due fuochi) $r_1,r_2$ hanno misura $r_1=a-ex_P$ e $r_2=a+ex_P$ dove $x_P$ è l'ascissa del punto $P$ ed $e$ è l'eccentricità. P.s. Magari sara anche semplice ma non sono riuscito a farlo....
3
8 apr 2006, 12:57

freddofede
Stabilire la convergenza di $int_0^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br /> <br /> Ora, il mistero non è tanto il risolvere il problema, ma è il metodo adottato dalla nostra insegnante che mi torna oscuro <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br /> <br /> Si parte col considerare <br /> <br /> $int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx + int_1^(+00)((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx E questo è molto logico, dato che sono due gli estremi "fastidiosi"; iniziamo a lavorare sul primo cioè $int_0^1((1+x^2)(arctgx - (arctgx)^2))/x^4 dx<br /> <br /> E qui il primo mistero: ci viene indicata, nel calcolo del limite per $x->0$, $(1+x^2)$ come una parte "indifferente", $arctgx - (arctgx)^2$ come quella che "migliora" e $x^4$ come quella che "peggiora". <!-- s:smt017 --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/017.gif" alt=":smt017" title="" /><!-- s:smt017 --> <br /> <br /> Non finisce qui: la funzione per fare il confronto asintotico viene scelta approssimando la parte che "peggiora" (a occhio? Con Taylor?) così:<br /> <br /> $arctgx + (arctgx)^2 ~~ x+x^2$<br /> <br /> Che approssimerebbe il suo comportamento vicino allo zero <!-- s:?: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_question.gif" alt=":?:" title="Question" /><!-- s:?: --> .<br /> <br /> Quindi, come g(x) per il confronto asintotico si prende:<br /> <br /> $(x-x^2)/x^4 = (1-x)/x^3 ~~ 1/x^3 = g(x)$<br /> <br /> Ora, in effetti, chiamando f(x) la nostra funzione integranda in [0,1] e considerando che g(x) diverge nel nostro intervallo di integrazione [0,1], otteniamo che $lim_(x->0)(f(x))/(g(x)) = ...

Sk_Anonymous
Risolvere l'equazione in x: $ sum (x/(x+3))^(2n)=2, n=0,1,2,.........$

luna77-votailprof
Scusate c'è qualcuno che sa dirmi se durante la prova scritta di inglese corso base si può usare il vocabolario? Grazie.
1
8 apr 2006, 12:49

Studente Anonimo
Il “tour” del PALERMO FILM FESTIVAL, il famoso progetto inaugurato quest’anno che darà promozione continua e illimitata al festival ufficiale del cinema di Palermo per tutto l’anno 2006, così come visibilità ai film che ci sono giunti, è iniziato paradossalmente prima dello stesso festival !! Il progetto prevede la fornitura a tutte quelle manifestazioni (festival ovviamente ma non solo, anche semplici vetrine, rassegne nonché trasmissioni televisive ed altro ancora) dei film passati per ...
6
Studente Anonimo
8 dic 2005, 00:47

segretaria-votailprof
CARI RAGAZZI, NOTIZIA DI ULTIM'ORA. QUESTA MATTINA SONO STATA IN FACOLTà PER PARLARE CON UNA PROF E MI HA DETTO CHE NON POSSO FARE GLI ESAMI AD APRILE IN QUANTO SONO UNA FUORI CORSO DEL NUOVO ORDINAMENTO. LE HO RISPOSTO CHE ERA IMPOSSIBILE, IN QUANTO GLI ESAMI ERANO PREVISTI SIA PER IL NUOVO CHE PER IL VECCHIO ORDINAMENTO . LA RISPOSTA? NON è COSì, I RAPPRESENTANTI HANNO MESSO UN ANNUNCIO SBAGLIATO. LA DELIBERA PREVEDE ESAMI SOLO PER QUELLI DEL VECCHIO ORDINAMENTO E PER DI PIù CHI SOSTIENE ...

Studente Anonimo
Scusate, la prox settimana ci saranno i corsi? Se no, quando riprenderanno?
3
Studente Anonimo
7 apr 2006, 20:37

ZioAntonio1
Salve a tutti i cervelloni matematici.... per esigenze di una programmazione che sto realizzando mi serve ricavare le coordinate del punto di intersezione tra due segmenti di cui conosco le coordinate. Dunque la mia esigenza sarebbe che tramite le coordinate dei 4 punti riesca a risalire alle coordinate del punto di intersezione senza scomodare equazioni della retta che sulla carta so ben fare ma non posso fargliele digerire alla mia programmazione... mi sapreste ...
10
6 apr 2006, 11:04

doryglam-votailprof
ciao ragazzi,qualcuno di voi,che magari ha già sostenuto l'esame di inglese,sa dirmi qual'è il programma??? mi riferisco all'esame(base) previsto per giorno 6....come sono strutturati lo scritto e l'orale? vi ringrazio in anticipo :wink:

sigma1
Qualcuno mi sa svolgere per favore il seguente limite: $lim (m-> oo) (1 + r/m)^m$ Non capisco come si arrivi alla soluzione data (il che non mi sorprende visto che l'ultimo limite che ho calcolato risale a 12 anni fa). Grazie
7
6 apr 2006, 13:07