Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi chiedo perdono per la domanda banale, però vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere il seguente integrale.
$int_0^2 (1/(x+1)-1/(x+2))dx$
in particolare mi interessa il procedimento per trovare la primitiva di $(1/(x+1)-1/(x+2))$

ciao,
il "6x" da dove salta fuori?
$sqr(13+9x^2)=3x+1$
$(sqr(13+9x^2)^2=(3x+1)^2$
$13+9x^2=9x^2+6x+1$
$13=6x+1$
$6x=12$
$x=2$
non capisco il passaggio per il 6x..
ciao
chip

Ciao a tutti ragazzi,
volevo affrontare una delle mie maggiori paure ovvero il valore assoluto.
Quando trovo $e^|x|$ la derivata è sempre $e^|x|$? ciao e grazie

come avrete ben capito io e gli integrali tripli nn andiamo molto d'accordo....
l'es è il seguente calcolare $intintintsqrt(x^2+z^2)dxdydz$ esteso a C cono di vertice (0,1,0) avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 2 conenuto nel piano xz
che ho sbagliato?
cambiamento in coordinate cilindriche
$x=x_0+rhocostheta=rhocostheta$
$z=z_0+rhosintheta=rhosintheta$
$y=y_0+y=y$
ora il cono ha eq $y=sqrt(x^2+z^2)$ quindi $intintintydxdydz$ ...
Ma siamo sinceri, in Italia si è mai visto una cosa del genere?
Un mega festival, con campeggio libero tipo woodstock, giorni di musica internazionale, ecc ecc.
Guardare per credere...
http://coachella.com/movie/trailer.html

c'è un problemino di cui mi viene la prima parte ma non la seconda, per voi sarà una stupiadata sicurameente, ma io è da un giono e passa cje ci sto pensando.
un estremo di una corda vibrante si muove di moto armonico con frequenza 5Hz e ampiezza 4 cm. Se la vibrazione in tale estremo è nulla per t=0, determinare l'equazione di un onda trasersale che si propaga lungo la corda con velocità 0.5m/s e il massimo valore dell'accelerazione di una particella della corda.
la parte evidenziata non ...

Salve!
Ho da poco studiato per la prima volta il polinomio di Taylor, lo sviluppo delle funzioni e il resto. Lo trovo davvero interessante e soprattutto utile. Con qualche esercizio ho imparato velocemente a scomporre gran parte delle funzioni scomponibili, solo ho un dubbio sul resto di Peano:
con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ?
Thanks...

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Sia AC l’ipotenusa ed AB=1/2 BC. Lungo il tratto AB non c’è attrito ,mentre su BC si. Sapendo che in BC velocità disco= costante,calcolare:
a) il coefficiente di attrito dinamico tra piano e dischetto nel tratto BC;
b) la velocità del disco in C;
c) Il tempo impiegato dal disco a raggiungere la posizione C.
Nn capisco perkè! :( Mi è capitato di rispondere a molti post,spesso senza essere nemmeno bene informata,ma pur di aiutare qualcuno...E invece molte volte noto che dei post nn hanno risposte! :cry: Secondo me molte persone cercano egoisticamente le informazioni di cui hanno bisogno e non rispondono alle rikieste degli altri..Mah.Mi sembra scorretto.Pace. :)

chi possiede il libro marcellini sbordone esercitazioni di matematica vol 2 parte seconda mi potrebbe dire cortesemente se il risultato dell' es n 3.86 pag 237 è sbagliato?
il volume del tetraedro è $(abc)/6$.....nell'es A considerando il piano $x+y+z=3-sqrt3$ il volume del tetraedro dovrebbe essere uguale a $(3-sqrt3)^3/6$ e nn $(3-sqrt3)^4/24$ come riportato? lo stesso per B $1/6$ e nn $1/24$?
ma dove posso trovare gli errata corridge di questo ...
Cari utenti,
sono in preda ad un dilemma esistenziale.
Qualche tempo fa mi è stato regalato un buono per un cd. E come potete facilmente immaginare sono molto indecisa sulla scelta...
Consigli??? :wink:

Buonasera a voi!
Sono una nuova arrivata in questo forum...
Sono certa che mi troverò bene!
A presto...
Cari internauti,
un primo esperimento di passare dal virtuale al reale è avvenuto con grande successo e i meriti di un certo capo minnualta che entrerà nella leggenda. Lo facciamo di nuovo?
Giovedi prossimo, ore 22.30, davanti a qualche "vineria" del centro. Io l'ho lanciata. Attendo notizie.
F

Abbiamo una successione $a(n)$ che soddisfa l'equazione ricorsiva $a(n+1) - 10a(n) - 112a(n - 1) = 8*10^n$.
Come è possibile trovare una formula chiusa per $a(n)$?
... sei il primo ad aver postato il messaggio n. 200. La comunità te ne deve rendere merito!!!!!!!!! :D

Si considerino i sistemi definiti dai seguenti legami I/O:
S1: $y(t) = x(-t) $
S2 : $y(t) = ax(t-1) + bx(t) + cx(t+1)$
Determinare il legame complessivo del sistema costituito dalla cascata S1-S2-S1. Stabilere poi sotto quali condizioni il sistema complessivo è
1)Lineare-tempo invariante
2)è equivalente a S2
3)è causale
ciao e grazie dell'aiuto
mi raccomando il curriculm ed il recapito telefonico.
Grazie per avermi inviato già delle e.mail.
ragazzi vi consiglio di leggere due storie bellissime:
- "le ali della libertà" tratto da "stagioni diverse" di s.king
- "un luogo chiamato libertà" di k.follet
due opere di un coinvolgimento emotivo strepitoso,due storie che raccontano la voglia di riscatto e di giustizia di due personaggi vissuti in due epoche diverse (18°e 20° secolo) ma che hanno in comune la forza dei propri sogni e delle proprie idee ricercate con una perseveranza che non li abbandonera' neanche nei momenti in ...

Ciao a tutti,
vorrei porvi il mio dubbio.
Se ho un lmite per x che tende all'infinito posso ricondurlo a t che tende a zero se pongo t = 4 ^ -x ?
grazie, Luca
L'auto ad aria è... volata via
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?
VIVAMO IN UN MONDO DOVE DEI BASTARDI CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA
QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la "Eolo" ...