Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maruti77-votailprof
Oggi un mio istruttore (un assistente della facoltà di Ingegneria Aerospaziale molto bravo e preparato) ci ha accennato a John Titor....una storia incredibile ed affascinante. Qualcuno (o QUALCOSA) usando il nome di John Titor e sostenendo di essere un soldato del 2036 ha presentato una quantità considerevole di informazioni su un forum di informatici (bbs.artbell.com) con l'username Timetravel. Ha iniziato il 2 Novembre del 2000 circa, iniziando chiedendo se qualcuno poteva reperire lui ...
10
30 mar 2006, 16:30

beltipo-votailprof
Ma lo avete visto che caldo? Ieri sera 22 gradi. Non so voi, ma io con l'estate rinasco...
37
29 mar 2006, 14:30

Principe2
Il seguente programma calcola la parte intera inferiore di $lg_a(n)$. Come potete vedere facendolo girare, lo calcola bene. e solo quando deve ritornare il risultato dalla funzione al main si trasforma magicamente in -1!!! #include #include int in_inf_log(int a, int b, int n, int k); main() { int a,n; scanf("%d",&a); printf("\n\n"); scanf("%d",&n); printf("\n\n %d \n\n",in_inf_log(a,a,n,1)); system("pause"); return 0; } int ...
4
1 apr 2006, 13:10

danilo11
Ciao a tutti! Stavo facecndo gli esercizi volti che ci sono nel sito e tra le espressioni numeriche e letterali c'è un'espressione letterale di Elena che non mi convince: a me risulta 2/b-2 e non -1/(b-2)(b-1) come risulta a lei. Potete spiegarmi?
2
28 mar 2006, 08:22

miuemia
ciao a tutti mi sapete dire qual è lo spettro di Z (mod n) ???? cioè l anello degli interi modulo n??? per n primo ho che lo spettro è l'ideale del solo 0 . ma per gli altri n???? io ho pensato che in questo caso sia formato dall'ideale generato da zero e da tutti quegli altri ideali per cui il quoziente di Z(mod n) con tali ideali sia integro cioè solo il caso in cui sia un campo. ma non so. mi potete aiutare?????????????? grazie. ah lo spettro di un anello è l insieme dei suoi ideali ...

kl295-votailprof
cari colleghi d FARMACIA,qualcuno d voi avrebbe delle dritte da darmi sull'esame d fisica col prof.REITANO??nn so,qualke argomento ke predilige,o ke gli interessa meno...sapete se fa fare esercizi all'esame,se esistono delle dispense???Confido nella vs solidarietà e soprattutto CELERITà,dal momento ke dovrei sostenere l'esame il 21/2!!! :roll: VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!BACI
6
17 gen 2006, 10:38

beltipo-votailprof
Ecco adesso cosa il governo liberale e progressista della Cina si è inventato: PECHINO - La stampa internazionale afferma che la Cina ha ordinato la chiusura di Rolling Stone, la più celebre rivista rock del mondo, ma fonti vicino al governo comunista di Pechino affermano che «Rolling Stone ha avuto solo alcuni problemi tecnici, ma questo non implica che saranno banditi qui per sempre» dice una fonte dello Shanghai Press and Publication Bureau. CENSURA - Tutto è cominciato mercoledi scorso ...
2
1 apr 2006, 11:26

saperedisapere-votailprof
Oggi i c.d Lavoratori avevano già imposto a tutti noi studenti che la prova in itinere di statistica doveva essere la prima settimana subito dopo alla pausa festiva!Senza consultare gli altri! In tale settimana gli studenti di Base e di P.s sono impegnati negli esami intermedi di Politica ec. Ora non dobbiamo dimenticare che l'esame intermedio è un esame per i frequentanti,i lavoratori oltre a poter usufruire di queste prove usufruiscono degli appelli riservati. Quindi le loro esigenze non ...

Sk_Anonymous
Un fucile a molla di massa Mf=5Kg è inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro.Esso spara orizzontalmente,da un’altezza H=40cm rispetto al piano, un proiettile di massa mp=200g, che va a cadere ad una distanza D=1.2m. Dopo lo sparo il fucile percorre un tratto s=10cm prima di fermarsi. Si calcoli: a)il tempo impiegato dal proiettile a raggiungere il suolo; b)la compressione della molla se la sua costante elastica è k=1000N/m; c)il lavoro compiuto dalla forza di attrito per fermare il ...

jimivanzar
ciao amici devo calcolare le singolarità che differenza c'è se una funzione $f(z)$ la sviluppo in serie di taylor o in serie di laurent ?? ad esempio $f(z) = e^(z/(z-3))$ nello sviluppo che differenza esiste tra le due tipologie di serie (taylor e laurent)?
4
30 mar 2006, 11:27

CiUkInO1
Qualcuno mi sa dire cosa si intende per insiemi trascurabili,ovvero di misura nulla? Magari illustrando qualche esempio significativo. Inoltre so che l'insieme dei numeri naturali è un insieme trascurabile,vi è una dimostrazione rigorosa di questa cosa? Grazie e saluti
3
1 apr 2006, 11:04

Principe2
Dimostrare (se è vero) che il logaritmo integrale maggiora la cardinalità dell'insieme degli interi della forma $2^a3^b,a,b\geq0$. Ovvero che definitivamente risulta $\int_2^nfrac{dt}{lnt}\geq|{s\leq n, s=2^a3^b,a,b,\geq0}|$
1
30 mar 2006, 14:19

valely-votailprof
Oggi, come supplemento al quotidiano Libero, è uscito in edicola un libro intitolato "I peccati di Prodi (tutti gli errori contenuti nel programma della sinistra)"....per dare un'idea del filo conduttore del discorso, cito testualmente un brano della prefazione di Vittorio Feltri, autore del libro; "Se una persona sensata legge i sei capitoli di cui si compone, è vaccinato, diventa anzi un portatore sano del virus che elimina il prodismo dovunque si manifesti. Leggetelo e poi parlatene in ...
48
29 mar 2006, 17:14

Akillez
da quanto ho studiato si ha che $a^(log_ab)=b$ e mi sta bene, però non capisco questa cosa $3^x*3^(3x+1)=6^(x-1)$ da cui $log 3^(4x+1)=log 6^(x-1)$ volevo sapere ma non si dovrebbe mettere $3^(log3^(4x+1))=6^(log6^(x-1))$ Sicuramente c'è qualcosa che non comprendo mi potreste aiutare? Grazie ragazzi
6
31 mar 2006, 22:12

markhard-votailprof
Chi mi può dire come fare a trasferirmi da una facoltà all'altra?

momita-votailprof
Ragazzi oggi è nato il primo nipotinoooooo!!!!!!! Non potete capire quanto sono felice :P Purtroppo non posso vederlo perchè vive a Padova...ma avrei una voglia matta di dargli un morsetto nel piedino...immaginatelo...tutto paciocchino e paffuto.... Non resisto, quasi quasi prendo un aereo e vado lì... Il meraviglioso pargoletto si chiama Gioele, è nato alle 7:45 di questa mattina e pesa 3,7 Kg. E' già la gioia della famiglia!
16
31 mar 2006, 13:34

valvonauta-votailprof
Ciao, questo fine settimana la lav scende in piazza per denunciare l'orrore dei canili lager e il giro d'affari - intorno ai 500 milioni di euro l'anno- che è attivo.tanti soldi che hanno fatto fiutare l'affare a privati senza scrupoli che per aggiudicarsi rendite milionarie non esitano a raccogliere quanti più cani possibile e ad impedire le adozioni. vi invito a visitare il sito http://www.nolager.com CAtania 1,2,8 e 9 aprile invia etnea davanti la rinascente dalle 10 alle 19 Siracusa, piazza ...
4
31 mar 2006, 16:32

oooppp-votailprof
Ragazzi mi servono urgentemente i riasunti di diritto privato (Trimarchi pp. 107-148; 521- 552). chiunque li abbia me li può spedire? grazie :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
4
8 feb 2006, 12:45

freddofede
All'inizio del corso di Calcolo Integrale ci hanno spiegato che anche per x negativi è valido: $int1/xdx = ln|x| + C$ Questo perchè se prendiamo, con x negativo, $ln(-x)$, abbiamo $d/dxln(-x) = 1/(-x)(-1) = 1/x$ Ma vale d'altro canto, con x > 0: $d/dxlnx = 1/x$ Scusate, ma allora... se prendo un numero positivo x ho come derivate sia $1/x$ che $-1/x$ ???
3
30 mar 2006, 22:18

dunjetschka-votailprof
Ciao...qualke settimana fa avevo inserito un topic su biologia cellulare... stranamente nn lo trovo piu.. anke perke mixena ne ha dovuto aprire un altro... ma ke fine ha fatto quello ke c'era!??!?! Sembra ke sia stato tolto...... 8O