Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi a grande maggioranza stiamo organizzando il 2° meeting ufficiale del foro!!! Accorrete numerosi!!
ADESIONI(finora 7/10):
-Malusblade
-grandeturco
-ultras46
-Momita + 1/3
-Ninni85
-acasadegliamicidiMONS
-alfonsosiciliano
DOVE:
tutti al Palaghiaccio...al viale Kennedy!! alle 22:00
QUANDO:
5 aprile....non pensare di non venire!!

Ciao ragazzi, achi va di parlare di spazi di Hilbert?
http://repubblicaradio.repubblica.it/player.php?mode=focus&ref=2454
Se vedete il filmato su linkato vi rendete conto di quanto io possa sbagliare a votare a sinistra.....sono proprio un coglione ad andare contro il mio stesso interesse! :wink:
Mamma mia, questa non la avevo mai sentita...cazzu cazzu cazzu ino ino..... :lol:

Un disco di dimensioni trascurabili,inizialmente fermo ad una quota h=10m,viene lasciato libero di scivolare lungo un piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale.
Detto AO il cateto(Altezza),tracciare dal suo punto medio(h/2) la congiungente all'ipotenusa e chiamare B il punto di contatto;l'ipotenusa risulta essere dunque divisa in due tratti:il tratto AB senza attrito ed il tratto BC con attrito. Sapendo che in BC la velocità del disco si mantiene costante calcolare:
-la velocità del ...

Il consiglio di facoltà del 29 marzo, su richiesta dei rappresentanti, ha deliberato l'apertura di una finestra straordinaria di esame nei giorni 26 27 e28 aprile.
ci saranno gli esami che hanno, in questi giorni di raccolta firme, raggiunto un buon livello di adesioni.
la lista completa degli esami e l'esatta calendarizzazione dei giorni di esame saranno disponibili da lunedì giorno in cui inizieremo, per coloro che non hanno ancora firmato per l'esame che vogliono sostenere, la raccolta ...
ciao qualcuno mi può aiutare con questo problema?
data la parabola di equazione y=x^2+(2k-1)x+1,kappartiene ad R,determinare per quali valori di k:
1. la parabola ha per direttrice la retta y=-1/4
2. il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del secondo e quarto quadrante
3.il vertice della parabola è interno al secondo quadrante
GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao ciao
L’ On. La Mazza, fulgido esempio di Sicula virtù per tutti noi, nonostante gli innumerevoli impegni istituzionali, riesce ad illuminare con la sua presenza l’altrimenti oscura vita di un popolo soggiogato da anni dall’oppressione dell’imperante e degradante Piersilvilismo Fascio-bolscevico.
Egli infonde, vigore, sicurezza, sprezzo del pericolo ed innato senso d’opportunismo ad un popolo ormai reso supino dall’immane peso degli oppressori.
Programma elettorale
La Pippa con queste ...
Stasera fregandosene della par condicio Berlusconi voleva farsi una bella trasmissione ad hoc fregandosene della par condicio,fortunatamente ci ha ripensato
Da giorni il famoso giornalista Lamberto Sposini in contrasto col direttore Carlo Rossella si è autosospeso perchè secondo lui il tg5 sta facendo disinformazione ,oggi c'è stata ribellione anche fra altri giornalisti mediaset e il cdr ha dichiarato di subire pressioni insistenti sul laro lavoro.Anche Mentana si è lamentato dichiarando ...

C'è qualcuno che saprebbe darmi la definizione corretta di punto di accumulazione in R^p?
Ieri ho fatto esame di analisi due ed il prof. insisteva nel dirmi che la mia definizione era sbagliata!!!!!
grazie

Ci è stato assegnato il seguente esercizio:
Sia X un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V e S la famiglia dei sottospazi di V contenuti in X. Dimostrare che S, ordinato con l'inclusione, ammette elementi massimali.
soluzione:
Applico il lemma di Zorn. Sia $C={W_i}_{i\inI}$ una catena di S. Definisco $W=\oplus_{i\inI}W_i$. sicuramente W maggiora per inclusione tutti gli elementi della catena C ed è uno spazio vettoriale. Resta da mostrare che è contenuto in X. (qui non sono sicuro di aver ...
sono una studentessa della facoltà di ligue e ho preso storia delle relazioni internazionali come materia a scelta,solo che non sono riuscita a trovare nessuna informazione sul sito a riguardo e così non ho idea di chi sia il professore/ssa,del programma,delle date degli esami ecc.quindi vi chiedo:" se c'è qualcuno che può aiutarmi ve ne sarei molto grata,grazie-caio ciao!" :roll: :!:

Siano $a,b\inZ$, b>0. Definiamo $N_{a,b}={a+kb,k\inZ}. <br />
<br />
1) dimostrare che $B={N_{a,b},a\inZ,b>0}$ è una base di una qualche topologia, rispetto alla quale gli $N_{a,b}$ sono sia a perti che chiusi.
2) Dedurne che esistono infiniti numeri primi.

Si consideri un triangolo isoscele ABC di base BC=2a e lato AB=3a. Determinare un punto P su lato AC in modo che, detta H la sua proiezione su BC, si abbia PC^2+BH^2=4a^2. In corrispondenza del punto P che è la soluzione del problema si calcoli la misura di BP.

Ho 1 problema ke mi assilla da 4 settimane?
Molti film in Divx sono fatti per televisori 16:9 ma io ho il 4:3.
Come posso modificare il video in modo da ridurre lo spessore delle strisce nere?
Non ho intenzione di stirare verticalmente l'immagine perdendo la dimensioni originale... L'unico modo è tagliare circa 70 pixel a destra e 70 a sinistra.
Facendo ciò con virtula dub è necessario riprocessare e ricomprimere , perdendo così qualità di immagine...
Come posso fare o quale ...
Mio fratello ha il compito domani e si è bloccato su questo esercizio di elettronica:
Una linea di trasmissione presenta una Vmax = 20 V; Vmin più vicina si verifica a 0,5 m di distanza dalla Vmax ed è 5.
Determinare ROS; $K_L$; frequenza del segnale.
Grazie a chi sa darmi una mano....
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritta, molto bello e utile questo forum ...visto che martedì prossimo ho l'esame di analisi1, ne approfitto subito per una questione che mi attanaglia da tempo:
Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per la continuità uniforme nel caso in cui la funzione non sia definita su un compatto?:-k
grazie 1000!

Il filosofo Zenone di Elea enunciò il seguente celebre "paradosso". Achille sfida la tartaruga in una gara di corsa e le concede 10m di vantaggio. Si supponga che, mentre Achille percorre un certo spazio, la tartaruga percorra uno spazio che è 1/10 di quello di Achille. Quindi mentre Achille percorre i primi 10m la tartaruga percorre 1m. Successivamente mentre Achille percorre 1m la tartaruga percorre 10cm; mentre Achille fa 10 cm, la tartaruga fa 1cm e così di seguito....Zenone conclude che ...

Ma sul sito matematicamente.it non c'è più la chat?
é utile avere uno stumento dove scambiarsi velocemente informazioni varie.
Conoscete qualche altra chat di matematica e fisica? Possibilmente italiana, al massimo inglese.
Rispondete.
Bay.

Se a>1 allora $(a^{m}-1,a^{n}-1)=a^{(m,n)}-1$, con $m,n$ interi positivi e $(*,*)$ massimo comun divisore.