Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ma è una festa elettorale? per essere omaggio ed in chiusura di campagna elettorale sarà l'ennesima trovata di qualche politico per portare voti a se stesso
Da qualche giorno circola in rete un video e alcune immagini relative ad un sistema iMac 17 pollici con processore Intel sul quale è presente una versione di Windows XP perfettamente funzionante.Dopo una prima iniziale diffidenza suffragata sia dalla lunga serie di fake che recentemente ha visto protagonisti i prodotti della compagnia di Cupertino, sia da una serie di motivazioni stettamente tecniche, il sito http://onmac.net/ ha dato ufficialità alla notizia, dicharando che si tratta ...
Scuate, ma non capisco...
Il topic che avevo creato e che mi era sembrato avesse suscitato una buona e sana discussione... che fine ha fatto?
E' stato chiuso, spostato, cancellato, eliminato, distrutto, straziato, triturato, soppresso, rimosso, abolito, abrogato, depennato, annientato??? 8O 8O 8O

In un’urna ci sono 10 palline bianche e 20 nere.
Vengono effettuate con reimmissione $n$ estrazioni.
Si determini il più piccolo valore di $n$ in corrispondenza del quale la probabilità di estrarre un numero pari di palline bianche è minore di $1/2$.

Questo mi servirebbe per dimostrare un teorema(http://www.artofproblemsolving.com/Foru ... p?p=457844):
dimostrare che un numero della forma $3n+3k+2m$ con $n,m,k in ZZ$ e $n>k>m$ non è mai un quadrato perfetto.

Ne sono 2:
1) I cateti AB e AC di un triangolo rettangolo soddisfano la relazione 2AB+AC=2a. Sia E il punto in cui la retta AB incontra la perpendicolare in C all'ipotenusa. Sapendo che BE=a determinare i cateti AB e AC del triangolo considerato
2)In un rettangolo la base supera di 4 cm i 2/3 dell'altezza e l'area è di 48 cm^2.
Determinare le lunghezze dei lati, della diagonale e il rapporto tra i segmenti in cui viene divisa la diagonale dalla proiezione ortogonale di uno dei vertici ...
Salve sono nuovo e avrei bisogno di un aiuto su questo problemino.
Dato il triangolo equilatero ABC di lato "l" e condotta la perpendicolare ad AC dal vertice A, determinare un punto P su AB tale che, detta M la sua proiezione su tale perpendicolare, la somma dei quadrati costruiti sui segmenti PM e PC risulti equivalente a un quadrato di lato kl.
L'ho impostato ma non riesco proprio a capire come devo fare a trovarmi PM e PC..

Ciao ragazzi...... spero possiate aiutarmi a risolvere questo enigma proposto in un gioco di ruolo online...... allora.......
Siamo davanti ad una cassaforte con quattro ruote ed un ruotone centrale;
in alto a sx una ruota che fa selezionare dei numeri che, in sequenza, risultano essere i primi otto numeri primi (compreso il num. 1...... quindi 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 11 - 13 - 17)
in alto a dx una ruota che fa selezionare tra i primi 8 numeri dispari (1 - 3 - 5 - 7 - 9 - 11 - 13 - ...

[size=150]Scusate lo sfogo ma... Strabello... FINALMENTE 18!!!!! [/size]
scusate ragazzi,e' vero ke oggi nn c'e' lezione di microbiologia?sapete se di pomeriggio c'e'invece?e domani?grazie

Siano $alpha$ e $beta$ due irrazionali positivi tali che
$1/alpha+1/beta=1$
dimostrare che le due sequenze (dove $[]$ è la parte intera)
$[alpha],[2alpha],[3alpha]...$
$[beta],[2beta],[3beta]...$
contengono tutti gli interi positivi senza alcuna ripetizione.
Ciao Ciao
Ciao raga!! oggi sono incominciate le lezioni di matematica finanziaria!! ho visto il libro e ci sono pure integrali e limiti!! qualcuno di voi che l'ha già fatta mi sà dire se li tratteremo o se ci sono sul libro e basta? grazie ciao!!
ciao ragazzi,
ho un nuovo quesito da porvi.
in qualita' di studente lavoratore, vorrei sapere se ci sono agevolazioni come riconoscimento crediti per gli studenti che allo stesso tempo lavorano o se ci sono dei bonus previsti da poter convertire in materie convalidate.
spero di essere stato chiaro e alla prox.
aretuseo.
QUalcuno stasera sta avendo problemi di connessione con emule? IO ho sempre avuto id alto, ma all'improvviso mi sono ritrovata con id basso..Inoltre sul server (mi connetto da altro pc, in Lan) ho trovato 2 porte udp aperte sul mio pc...esattamente la 1349 e la 1838...Oltre a quelle che io ho aperto per connettere emule..Qualcuno mi potrebbe spiegare!?

Ciao,
mi sapete consigliare un buon libro di algebra linare? Gli argomenti devono essere i seguenti:
- Nozioni elementari di algebra moderna (insiemi, relazioni, gruppi, gruppoidi, quasi gruppi, omomorfismo, anelli, campi);
- Spazi vettoriali (basi, kernel);
- Applicazioni lineari;
- Matrici e deteminanti;
- Sistemi lineari;
- Autovalori, autovettori e diagonalizzazione;
- Forme bilineari, hermitiane, quadratiche.
In rete ho difficoltà a trovare materiale soprattutto sulla prima ...
Sera a tutti quanti!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
Il triangolo ABC ha i lati AB e AC lunghi rispettivamente b e (3 * radice di 3) e l'area uguale a (radice di 3/2) * b^2
Calcolare l'area del triangolo isoscele ACD avente per base AC e angolo alla base BAC.
Soluzione: S=(27/16) * (Radice di 2) * b^2.
E' da risolvere mediante le funzioni sen e cos...
Scusate ma non sn in grado di usare bene le formule...
Grazie mille per qualsiasi aiuto
Baci, Marty

1) Sia $I=(x^2+1,y)$ l'ideale generato da $x^2+1$ e $y$ nel dominio $C[x,y]$. MOstrare che I non è primo e calcolare il quoziente.
2) Sia A un dominio e S una sua parte moltiplicativa (S è chiuso rispetto alla moltiplicazione e $1\inS$). Sia B un altro dominio e f un omorfismo iniettivo da A in B. Definiamo ora ne l prodotto cartesiano AxS la relazione di equivalenza $\rho$ che rende equivalenti due coppie $(a_1,s_1),(a_2,s_2)\inAxS$ sse ...

Ecco, ho una locomotiva che è in grado di sviluppare una potenza di 1,5 MW e di produrre una varaizione di velocità da 10 m/s a 25 m/s in 6 minuti. Chiede di trovare come varia la velocità in funzione del tempo e fin qui ci siamo : $v(t)=\sqrt{100+1,5t}$. Poi chiede di calcolare la distanza percorsa in questo intervallo ed io ho fatto l'integrale della funzione precedente tra 0 e 360 s : $s(x)=\int_0^360\sqrt{100+1,5t}=[4/9(100+1,5t)^{3/2}]_0^360=7,125 km$. Secondo voi è corretto?

Ciao a tutti,
chi è capace di voi a fare lo studio di funzione, può darmi qualche consiglio sulle strategie da adottare, e magari qualcosa da leggere su internet? Premetto che me la cavo discretamente con limiti e derivate.
Devo dare lunedi il primo esonero di analisi
Cari lettori, cari amici, di rado mi addentro nel tortuoso mondo dei forum, ma in questo caso sento il desiderio di chiedere al "pubblico" un parere su una notizia che mi ha lasciato un pò stranito stasera.
Mi riferisco agli appellativi "coloriti" del presidente del Consiglio Berlusconi, rivolti direttamente agli italiani, in un "tortuoso giro di parole" che vorrebbe presupporre la "coglio..ggine" (il senso è questo) di chi non capisce che le sue riforme, le sue iniziative, sono giuste e ...