Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' una domanda che vorrei porvi.
Mettendo la tazza d'acqua nel microonde, scaldandola oltre un certo punto "esplode", anzichè bollire soltanto, schizzando tutt'attorno. Nella tazza mi è rimasto neanche un terzo d'acqua.
Quando mi è successo figuratevi come sono rimasto...
Qualcuno ha una spiegazione?

Ed eccomi alle prese con la Statistica!!!
Sapete qualche bel link ripieno di info su tale argomento?? Così approfondisco la lezione del mio libro di testo...
Grazie a tutti!!!

$y=abs(log_2(1-absx))$
faccio i due casi:
$x<0 -> y=log_(1-x)=log_2(-(x-1))=log_2(-X)$
$x<0 -> y=log_2(x+1)$
condizioni di esistenza: $-1<x<1$ (giusto?!? )
Traccio la prima funzione: disegno una curva logaritmica normale, la simmetrizzo rispetto all'asse dell y e poi la sposto a destra di 1.
Traccio la seconda funzione: disegno una curva logaritmica normale e poi la sposto a sinistra di 1.
Ho che entrambe le curve passano per l'origine e sono simmetriche tra loro.
Ma perchè devo prendere solo la parte disegnata ...
cliccate su
http://www.apelsin.nu/classics/?url=europe-italy

Ciao,
potete dirmi dove sbaglio?
$Logx-2/(Logx)+1>=0$
$(|Logx+1|-2)/(Logx)<1$
prima disequazione: Logx=t
$t^2+t-2>=0$
$(t<=-2)v(t>=1)$ ossia: $(x<=1/100)v(x>=10)$
seconda disequazione: 1°caso: se: $Logx+1>0$ --> risolvo e mi viene come risultato: $x>1$
2° caso: se: $Logx+1<=0$ --> $(x<10^(-3/2))v(x>1)$
faccio l'intersezione tra le soluzioni trovate nella prima e nella seconda disequazione applicando anche C.E. $x>0$: ...
vorrei dare il 19 aprile l'esame di politica economica con castronuovo.Non ho potuto seguire ma spero di poter fare ugualmente l'esame.Qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo:argomenti,tipo di esame,facilità,ehm io stesso non conosco l'ora precisa a cui si svolgerà...

Siano $K$ il campo reale o complesso ed $A$ un aperto di $l^2(K)$ nella topologia indotta sull'insieme dall'usuale prodotto interno. E' vero allora che esiste necessariamente almeno una successione $\{a_n\}_{n \ge 1} \in A$ tale che $a_1 \ne 0$?
EDIT: corretto un typo.
Ragazzi come materia a scelta cosa mi consigliate????
deve essere una materia con le seguenti caratteristiche:
-facile
-poche pagine
ditemi voi :)
Oggi i c.d Lavoratori avevano già imposto a tutti noi studenti che la prova in itinere di statistica doveva essere la prima settimana subito dopo alla pausa festiva!Senza consultare gli altri!
In tale settimana gli studenti di Base e di P.s sono impegnati negli esami intermedi di Politica ec.
Ora non dobbiamo dimenticare che l'esame intermedio è un esame per i frequentanti,i lavoratori oltre a poter usufruire di queste prove usufruiscono degli appelli riservati. Quindi le loro esigenze non ...
ciao c'è qualcuno che l'anno scorso ha sostenuto l'esame di economia dello sviluppo con la CUCCIA??
CHE TIPO DI DOMANDE HA MESSO???PLEASE...CE L'HO LUNEDI!!!!!
QUALCUNO SA CHE TIPO E' QUESTO PROF AGLI ESAMI OPPURE STA SEGUENDO IL SUO CORSO?

Una cosa che non avevo notato nel calcolare la derivata sinistra e destra nel punto 0 dell'equazione |x| ottengo due risultati diversi 1 e -1.
Ho visto che il calcolo della derivata sinistra è $Lim_(x->0^-) (-x-0)/(x-0)=-1$ e la derivata destra è $Lim_(x->0^+) (x-0)/(x-0)=1$
La mia domanda:
1)quando calcolo la derivata sinistra al numeratore ho -x-0 questo è dovuto dalla definizione di valore assoluto in cui quando x
urge un consiglio....
devo comprare una macchina e mi piacerebbe conoscere i vostri pareri...
l'auto sarà utilizzata mediamente da 3 persone, farà almeno 20mila km l'anno e deve durare il più possibile.
con tutta la rottamazione vorrei spendere al max 14mila euro, 15mila se proprio c'è qualcosa di stellare per il prezzo proposto...
cosa mi consigliate?
grazie
p.s. sono molto propenso verso la clio3 1.5dci 86cv
Abbiamo come ipotesi che $f = o(g)$ e dobbiamo stabilire se questo implica $o(f) + o(g) = o(f)$.
La prof di analisi ha detto che possiamo sostituire $o(f) + o(g) = o(o(g)) + o(g) = o(g)$ e che $o(f) + o(g) = o(g)$ non implica $o(f) + o(g) = o(f)$; ci ha trovato anche un controesempio valido con gli o piccolo per $x -> 0$ e $g(x) = x, f(x) = x^2, o(x^2) = x^3$ e $o(x) = x^2$.
A me però non torna, perchè se f = o(g) allora $o(f) + o(g) = o(g) = o(o(g)) = o(f)$ secondo l'algebra degli o piccoli; gliel'o chiesto e mi ha detto che l'uguale ...
... alla base ci sarebbe stata proprio la richiesta degli studenti di un'ulteriore sessione straordinaria di aprile, in merito alla quale non era d'accordo... Chi me l'ha detto è una persona molto dentro agli affari della presidenza

Volevo postare un esercizio e questo mi è sembrato carino...
Abbiamo $f:$$(X, tau)->(Y,tau_1)$ continua (quelli sono spazi topologici). Provare che:
- La naturale funzione proiezione da $XxY->X$ ristretta al grafico di $f$ è:
1) bigettiva e continua (questo vale anche se $f$ non continua);
2) possiede inversa continua;
questo stabilisce un omeomorfismo tra il dominio di $f$ ed il suo grafico, qualunque siano il dominio ed ...

Ragazzi non riesco a risolvere la seguente disequazione irrazionale:
$root3(x^2) - 3root3(x) + 2 > 0$
Ho pensato di usare le regole elevando tutto al cubo ma viene fuori una cosa abnorme.
Grazie.

Potete dirmi dove sbaglio?
$log_2x+log_x2>=2$
$log_2x+(logx)/(log2)<=2$
$log_2x+log_2x<=2$
$2log_2x<=log_24$
$x^2<=4$
$-2<=x<=2$
C.E. : $(0<x<1)v(x>1)$
Risultato mio: $0<x<=2$ e x diverso da 1.
Grazie..
CMFG
veramente? mi sembrava strano questa gentilezza
fatelo tutti! è un ottimo test per verificare se si è su posizioni vicine a quella del partito o della coalizione ke si intende votare riguardo temi di attualità....
il link è: http://bweb.voisietequi.it/
per la cronaca io sono qui
aspetto i vostri risultati! ciao!