Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
BUON CENTESIMO ANCHE A TE! CONTINUA COSì!!!!!
Sdengo. 8)
salve a tutti :D
forse, farò una domanda un pokino banale, ma la devo far per forza..
potreste darmi delle delucidazioni su qst laurea.. cm sn le materie.. i prof. come è organizzata la facoltà ecc.. ??!! cioè vorrei sapere tutto qll ke voi avreste voluto sapere prima d iscrivervi qui e ke nessuno v ha detto :D
vedete m interessano le materie, ma nn so.... ho vari dubbi... tipo gli sbocchi lavorativi.. ecc...
se potreste darmi la vostra opinione, ve ne sarei grata :D
a presto e grazie ...
Kiky l'hai data con Arcaria?Volevo sapere com'è la commissione e se è fattibile come materia dato che, con le complementari,bisogna andar x esclusione.Grazie!
eccovi le date dell'esame di francese I........
7 giugno
21giugno
5luglio
........e in bocca a lupo a tutti
se l'argomento della mia tesi non mi piace e volessi cambiarlo è possibile?
So che sembra surreale, manco l'altro ieri hanno vinto lo scudetto...ma dopo aver visto Moggi piangere, Carraro dimettersi, Biscardi espulso da La7....mi domando: d'ora in poi, cosa sarà "normale" e cosa no? Vediamo se il Catania piazza qualche bel colpo, magari Trezeguet.... :lol:
Se le mandano tutte in B o C (spero di no, c'è di mezzo la mia squadra del cuore...ma sono talmente nauseato da sperare in un certo qual senso che anche lei paghi, che vergogna) ed il Catania sale, avrà una certa ...

Si consideri la disuguaglianza
$(x_(1)+...+x_(n))^2>=4(x_(1)x_(2)+x_(2)x_(3)+...+x_(n)x_(1))$
(a) Determinare per quali $n>=3$ è vera per ogni possibile scelta di numeri reali positivi $x_(1),...,x_(n)$.
(b) Determinare per quali $n>=3$ è vera per ogni possibile scelta di numeri reali $x_(1),...,x_(n)$.
ho un problema con questa disequazione e sto anche al limite della pazienza perchè mancano sole 12 ore!!!
la disequaz. è questa:
3^x + 3^(x+1) + 3^(x+2) minore o uguale di 2^x + 2^(x+2) + 2^(x+3)
grazie mille per la pazienza che avete con me visto che questo è il 3° post che metto sul forum..
DAVVERO GRAZIE!
Eve..
salve ragazzi..Non riesko a finire sti problemi..il primo l ho avevo quasi finito ma ad 1 certo punto mi sn blokkata :
1)i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 1 e 2 . Condurre x il vertice A una retta non secante il triangolo in modo ke valga (2+radical 3 ) tutto fratto 2, la misura del segmento B1C1,ke si ottiene proiettando su di essa l'ipotenusa BC.
qsto l'ho iniziato ponendo l'angolo CAC1 = x , ke implika C1CA =90 - x
x il 2 teorema suitriangoli ...
sembrerebbe dalle notizie appresa dai mezzi d'informazione che alcune associazioni di consumatori hanno messo online dei moduli di risarcimento per
-abbonamenti calcistici
-abbonamenti sky
-biglietti delle partite
-scommesse sportive
-schedine del totocalcio
beh se qualcuno di voi ha subito dei pregiudizi è giusto che sia risarcito :D
fate passaparola :twisted:

se la velocità è espressa in m/s la massa in quale unità va espressa?
qualcuno è così gentile da darmi qualche notizia su questo esame?
già ci sono le date?
mi interesserebbe sapere soprattutto "le pretese del prof" e in quanto tempo si prepara....
...e magari il libro e il programma da portare per una matricola vecchio ordinamento 399.
Grazie mille
raga oggi qualcuno ha fatto l'orale di statistica?( in caso quali domande fa? è difficile? )

Salve!
Sto cercando qualche fonte che analizzi il paracadute dal punto di vista fisico. Accetto qualsiasi fonte in qualsiasi lingua.
Ho guardato molti siti e c'è davvero poco, compreso il sito -manuale di volo-.
Se qualcuno ha qualche sito o qualche libro in cui si affronta il paracadute è pregato di dirmelo e io gli sarò riconoscentissimo!

ciao a tutti..
la mia poca intelligenza non mi permette di risolvere il seguente problema.. spero che qualcuno mi possa aiutare
in un triangolo rettangolo ABC di ipotenusa=BC=30 . coseno in B =3/5
costruisci triangolo isoscele di base BC e vertice D. CD=BD=39
trova AD
..
AC= 18.. e poi che faccio?!
Ciao ragazzi!! per caso sapete se per la prova del 12 giugno (metà programma per chi ha frequentato le lezioni) dobbiamo studiare anche i capitoli sull'azienda e sulla concorrenza? (dall'auletta).
grazie ciao

Non riesco a risolvere questa derivata:
$[e^(1/x)-1]/x$
Vi chiedo aiuto come sempre...purtroppo per motivi di lavoro fuori Na non riesco mai a venire in facoltà , e quando ci riesco, non trovo i prof a ricevimento...
Avrei bisogno di sapere (sono del v.o. 399):
1) Psicologia sociale, sapreste dirmi se la parte speciale è sempre il Peabody? Sulla guida mi risultano due libri diversi.
2) Dottrina dello stato, come parte speciale si porta sempre di Schmitt "I tre tipi di scienza giuridica"?
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Lo so, probabilmente mi prenderete per ignorante ma non è colpa mia se il prof. ci fa fare un compito con le equazioni esponenziali e tutto il resto senza avercele prima spiegate..comunque è facilissima questa che non riesco a fare..forse sto troppo stanca e stralunata per farla ed è forse per questo che non riesco a trovare soluzioni..
comunque l'equazione è questa :
2^(x-1) + 4^(x-1) = 5 * 2 ^ -4
vi ringrazio anticipatamente!!!
Eve^^

In un triangolo isoscele ABC gli angoli alla base A e B hanno ampiezza (alfa); detto O il circocentro del triangolo, determinare il seno degli angoli AOB,COB,AOC sapendo che cos(alfa)=5/6
I risultalti sono 35/162*sqrt11, 5/18*sqrt11 e 5/18*sqrt11
PS sono a casa con la polmonite da un pò di tempo e trigonometria l'ho iniziata a casa da solo perciò non so come fare...mi basta anche il procedimento che più o meno ho capito ma mi blocco
ciao e grazie