Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Ragazzi come fareste a dimostrare che le orbite dei pianeti sono solo delle coniche utilizzando i principi di conservazione dell'energia e del momento angolare? In particolare sapreste dimostrare che ogni forza che dipende dall'inverso del quadrato della distanza genera delle orbite coniche?

Unocheinmatematicafapena
Su un libro ho trovato la seguente asserzione: radice di (3+4i)=2+i Non avendo ancora avuto occasione di studiare i numeri complessi, se non in maniera marginale (ah, beata elettrotecnica), mi chiedevo se qualcuno di voi potesse tentare di spiegarmi la suddetta affermazione, sempre che la cosa possa essere fattibile, considerando tutti i limiti della, è il caso di dirlo, tele-comunicazione.

bobby charlton-votailprof
Carissimi colleghi... per quel che riguarda l'esame riportato nel titolo del topic, vorrei porre una domanda a quelli che, come me, oltre a una parte del Gentili, portano (o, ancora meglio, HANNO PORTATO) anche il Betts, il Fage, il Donini e il Lapidus (sempre varie parti). Ho notato che il Fage ripete quanto riportanto nel Gentili su tutti i periodi (precoloniale, coloniale, lotta per l'indipendenza, africa indipendente). Secondo voi è possibile saltare questa parte a occhi chiusi? No, ...

sk000ks
Ciao a tutti, da tempo sto pensando come risolvere, senza fortuna, un problema di questo tipo: Mettiamo che in un ospedale ci siano 7 sale operatorie, e di queste 5 siano operative dal lunedì al venerdì per 6 ore, mentre le altre due siano operative 24 ore su 24, tutti i giorni. In questo ospedale ci sono 20 anestesisti, che possono lavorare fino a 42 ore alla settimana, ma mai più di 12 ore di continuo. Considerando che a turno alcuni di loro sono in ferie, come si può trovare una ...
4
3 lug 2006, 11:23

francescoaegee-votailprof
Una volta tanto aprire il giornale fa bene alla mia salute, 2 giornali 2 notizie… Vediamo la 2° Già avevo sentito anni fa che Bill Gates apriva una fondazione per fare beneficenza, però non ero stato particolarmente attento alla cosa, e avevo sentito il classico commento, che è quello che farà tristemente la maggior parte di voi, che le fondazioni servono a evadere le tasse, solo perché in USA i privati che fanno beneficenza vengono agevolati. Anche mio padre fa lo stesso, di pensare “male” ...
3
3 lug 2006, 01:51

giuseppe87x
Dimostrare che $AAninNN,$ $7$ divide $3^(2n+1)+2^(n+2)$
6
2 lug 2006, 23:53

nonindifferente-votailprof
Salve a tutti... Volevo proporvi di fare un pronostico x quanto riguarda le partite di oggi, in particolar modo quella dell'Italia! Secondo voi come andrà a finire? Finirà ai tempi regolamentari, supplementari o rigori? Chi sarà o saranno i marcatori? Se ancora in tempo diamo sfogo ai nostri pronostici e perchè no anche ai nostri sogni!!! 8) Un Saluto...Nonindifferente!!!

grazyana-votailprof
Mi trovo proprio all'interno dell'aula riservata a noi tesisti e vi confesso che di problemi ce ne stanno parecchi. Su 6 pc solo 3 funzionano in modo quasi decente, un collega addirittura per poter lavorare ha dovuto assemblare un pc seduta stante :? ..e leva il mouse di là, ed usa quell'altra tastiera. La stampante è quasi un'utopia...spesso non c'è...e se c'è non funziona... 8O Apprezzo questo spazio riservato a chi o non ha un suo pc a casa per potersi scrivere la tesi, oppure a ...
1
30 giu 2006, 10:41

moloch-votailprof
Ragazzi ma qst esame in che data è a luglio?? sul calendario esami l ho trovato x il 4( e a settembre nn c è, molto grave x me), sull esis il 17.... ma qnd lo posso dare??? anche perchè devo partire il 12 x la cina!!! x favore rsp presto!!!
4
29 giu 2006, 11:02

_Tipper
Ho scritto un programma in C che genera casualmente una serie di numeri, li inserisce in un albero binario di ricerca, esegue la visita inorder, esegue la ricerca di un elemento all'interno dell'albero, trova il massimo e il minimo, e fin qui tutto ok (almeno mi pare). Ora dovrei scrivere una funzione che calcoli l'altezza dell'albero, ovvero il numero di archi fra la radice e la foglia più lontana, solo che non so da che parte rifarmi. Avreste qualche idea da propormi? Grazie
8
29 giu 2006, 10:35

fid-votailprof
dopo 10 anni un referendum supera il 50% dei votanti con quasi il 54% dei votanti i NO sono oltre il 61% per cui la sconfitta della riforma del polo è eclatante da ogni punto di vista adesso vedrete piano piano tutte le dichiarazioni dei vari esponenti di partito.Ve ne cito qualcuna su tutte Francesco Speroni(lega nord): «Gli italiani fanno schifo e l'Italia fa schifo perchè non vuole essere moderna. Hanno vinto quelli che vogliono vivere alle spalle degli altri» -Bondi (Fi): "Sarebbero ...
58
26 giu 2006, 19:47

Wannabe1
salve vorrei sapere se il procedimento che ho effettuato per la risoluzione di questa disequazione e' corretto sqrt(x-3)
11
30 giu 2006, 18:24

Sk_Anonymous
un elettrone di massa m, carica e e velocità trascurabile entra in una regione compresa tra due piastre tenute a una differenza di potenziale V e a distanza d, e si dirige inizialmente verso il piatto superiore. Un campo magnetico uniforme di intensità B è normale al piano della figura. Calcolare il minimo valore di B che permette all'elettrone di evitare l'impatto contro il piatto superiore. energia cinetica dell'elettrone: $K=1/2mv^2=eV$ da cui velocità: ...

Sk_Anonymous
"Sulla carta di un ristorante cinese che si rispetti non può mancare il filetto di San Bernardo, tra tutti il più prelibato secondo la ricerca del circolo francese Cyclope. Ad allarmare gli animalisti e gli amanti dei cani sono i numerosi allevamenti moltiplicatisi in Cina negli ultimi anni ed indirizzati alla produzione di carne canina. I San Bernardo verrebbero uccisi con scariche elettriche trasmesse attraverso un'asta metallica infilata in gola. Questo metodo comporta un'ora di ...
106
30 mag 2006, 13:08

Maddy892
Data la famiglia di curve: (x^2)/(5-k)+(y^2)/(k-1)=1 a)determinare k in modo che tali curve siano iperboli con i fuochi sull'asse x b)determinare k in modo che tali curve siano ellissi con i fuochi sull'asse x c) fra tali ellissi determinare quella per la quale l'area del rettangolo circostritto e avente i lati paralleli agli assi sia 4*radicedi3 Costruirò una statua a chi me lo risolve
11
29 giu 2006, 10:11

Studente Anonimo
oggi istituzioni di diritto e procedura penale o diritto amministrativo domani?ciao raga avete qlc consiglio su quale dei due sia il minore tra i mali? :lol:
2
Studente Anonimo
11 ott 2005, 21:34

tecnos1
Vorrei un vostro parere sulle attuali lauree in ingegneria. Molti ritengono che con il nuovo ordinamento ingegneria sia stata colpita in modo duro. Sinceramente guardando altre lauree non sembra una situazione pesante solo per gli ingegneri . Se confrontiamo scienze chimiche con ingegneria chimica scopriremo che mediamente la quantità di chimica teorica (intendo senza laboratori) è superiore ad ingegneria per non parlare della preparazione in matematica ( circa il doppio di crediti ed oltre nei ...
27
21 nov 2005, 21:52

folgore1
Salve a tutti ho problemi a capire perchè si risolve in questo modo: Si ha la funzione: f(x,y)=x^2y-x^4-y^3 mettendo a sistema le derivate parziali si ottiene il punto P(0,0) come una delle soluzioni,poichè esso è un punto che annulla l'hessiano,necessita di uno studio locale infatti f(x,y)-f(0,0)=f(x,y) e che lungo la retta x=0, f(x,y)=-y^3.Dunque in qualsiasi intorno di (0,0),f assumerà sia valori poistivi che negativi.Per questo il punto P(0,0) è un punto di sella. Io mi chiedo ...
7
29 giu 2006, 10:33

stellacometa
Tempo fa si era trattato questo argomento ma non ricordo piu in quale topic quindi lo ripropongo visto che mi interessa particolarmente! Come faccio a programmare in 3D con Visual Bsic..che tipo di istruzioni o funzioni devo saper conoscere e utilizzare?? Grazie in anticipo a tutti!!!
24
23 giu 2006, 11:55

vl4dster
sia $g(t)$ una funzione integrabile definita in due pezzi per $t>=0$ e $t < 0$ : $g(t) =$ $a(t)$ se $t >= 0$ $g(t) =$ $b(t)$ se $t < 0$ se voglio trovare $G(x) = \int_{0}^{x}g(t)dt$ devo spezzare anche G in due casi: $G(x) = \int_{0}^{x}a(t)dt$ se $x>=0$ $G(x) = \int_{0}^{x}b(t)dt$ se $x<0$ primo dubbio: e' corretto dire che va spezzata in questo modo perche' se $x >= 0$ io vado a ...
13
21 giu 2006, 17:24