Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perepeppe-votailprof
$y'=(y^2-4)/(x-3)$ $y(0)=3$ l'ho risolto ma non sono riuscito a identificare l'intervallo esatto ove è definita la soluzione. riuscite a spiegarmi come si fa nel caso specifico di qst esercizio? a me è venuto x diverso da 3 ma non mi smebra quella esatta

danilo982
dato un campo vettoriale di eq: $F(x,y)=([ln(x+y)-y],[ln(x+y)-x])$ stabilire se è conservativo e in caso determinare i potenziali.. come bisogna procedere'?? grazie..
11
6 lug 2006, 13:16

stanley1
Ciao, ho altri problemi che non riesco a risolvere!…qualcuno può aiutarmi per favore? 1) Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale di carica pari a s1= 17.72 10-8 C/m2 e s2= s1/2. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è d=20cm. Calcolare la differenza di potenziale fra le due lastre. Determinare l’energia cinetica minima che deve avere un protone nel punto P posto 10 cm dalla lastra di sinistra per giungere ...

ilyily87
ciao a tutti... stavo provando a risolvere il seguente problema di Cauchy: $y'' + y' + 3y = x$ $ y(0) = 0$ $ y'(0)=1 $ in effetti non è che non sappia risolvere questo esercizio in particolare...è che non so risolvere qusto tipo di esercizi....so solo calcolare l'integrale generale dell'omogenea associata ho fatto in questo modo: $y'' + y' + 3y = 0$ $lambda^2 + lambda + 3 = 0$ $Delta = 1- 12 = -11$--------> $Delta<0$ $alpha = -1/2 beta=sqrt11/2 $ $y_0 = c_0 e^(-1/2x) cos sqrt(11/2)x + c_1 e^(-1/2x) sin sqrt(11/2)x$ ora non ...
14
6 lug 2006, 13:06

aria84-votailprof
salve qualcuno mi saprebbe dire il titolo del III modulo?so ke la prof l'ha cambiato ma sul programma risulta ancora quello vekkio... grazie in anticipo

fid-votailprof
Vediamo se con questo topic riusciamo ad essere sinceri tirando fuori tutto ciò che non ci piace della politica,sopratutto di quella che sta vicino a noi rispondete alle seguenti domande: 1)cosa vi piace del centrosx 2)cosa non vi piace del centrosx 3)cosa vi piace del centrodx 4)cosa non vi piace del centrodx 5)cosa non vi piace delle persone di centrosx 6)cosa non vi piace delle persone di centrodx Mi raccomando se volete essere duri fatelo pure ma con educazione :wink:
12
31 mag 2006, 12:01

cavallipurosangue
Facciamo conto di avere una massa $m_1$ poggiata a terra, sulla cui superficie piana superiore sia vincolata una molla ideale di costante elastica $k$. Supponiamo di lasciar cadere un'altra massa $m_2$ da un'altezza $h$ rispetto alla superficie libera della molla. Qual'è il valore minimo di $h$ per cui la massa $m_1$ si stacca da terra, se dopo l'urto le due masse sono entrambe vincolate alla molla, e se invece la ...

mary80-votailprof
RAGA sono vecchi ordinamento( matr.399)sapreste dirmi qual'e' il programma?????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!!
3
4 lug 2006, 20:20

bobby charlton-votailprof
Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo Po po po po po po poooooooooooooooooooo

Studente Anonimo
ma è possibile che ad una settimana dalla seduta di laurea ancora non sono usciti i calendari? :evil: :x qualcuno sa qualcosa in più?
5
Studente Anonimo
4 lug 2006, 12:43

Empty Head
Qualcuno di voi sa consigliarmi un link in cui posso trovare esercizi di Matematica Discreta. Mi servirebbero esercizi con relative soluzioni su : MATEMATICA DI BASE (insiemi , corrispondenze , applicazioni , equivalenze ...) SEMIGRUPPI MONOIDI - SOTTOMONOIDI GRUPPI - SOTTOGRUPPI - SOTTOGRUPPI NORMALI - CLASSI LATERALI ANELLI - IDEALI SPAZI VETTORIALI Se qualcuno sa darmi qualche indirizo utile o ha a disposizione materiale da potermi inviare mi contatti o mi risponda di seguito! Grazie.

suxer-votailprof
ciao, qualcuno sa dirmi perchè non riesco a scaricare i riassunti di inglese dalla sezione appunti? grazie per l'aiuto e forza ITALIA!!!
2
4 lug 2006, 17:17

aristotelis-votailprof
Allora alla Torre mi hanno detto che amministrativo 2 A/L va fatto con il Casetta ed il Virga (senza però sapermi dire il programma). Su internet (sito della Facoltà) sta scritto che c'è bisogno solo del Casetta (espropiazione, beni pubblici, lesione interessi legittimi, e giust. amm.). Sono andato all'orario di ricevimento e non c'era il prof. C'è qualcuno che conosce il programma tenendo conto che sono del vecchi ordinamento corso A/L? Grazie delle informazioni...
20
8 giu 2006, 12:07

Studente Anonimo
chi sa o ha avuto modo di sapere, se è possibile fare il biennio specialistico (laurea di secondo livello) in U.S.A. con corrispondente riconoscimento poi in Italia? Thanks :) R.
11
Studente Anonimo
1 feb 2006, 20:17

Charlie Epps
Premesso che sono a conoscenza di come si ottiene l'ordine di grandezza di una misura, a cosa serve praticamente, penso che l'utilità non sia meramente quella di stabilire la più vicina potenza? o no?

Sk_Anonymous
é giusto affermare quanto segue? se l'accelerazione è costante in modulo ma non costante come vettore e il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è circolare uniforme se il vettore accelerazione è costante ed il modulo accelerazione no ed il vettore accelerazione è perpendicolare al vettore velocità allora il moto è oscillatorio è giusto?

soloflavia-votailprof
Gli esami stanno per finire e l'estate Aegee iniziaaaa!!! AEGEE presents: MEGA-GOODBYE-ERASMUS-PARTY ON THE BEACH, venerdì 7 luglio, ore 23:00, a Marina di Cottone, ingresso libero, uscita..dipende se vorrete andarvene..! Vi offriamo tanta buona musica e tanta bella gente attorno al falò. Alcool a carico, costume pronto all'uso e sacco a pelo per chi vuole rimanere from the evening to the dawn! chitarre ben accette!!
14
5 lug 2006, 12:38

eMiliu
Salve ragazzi, dopo la tragedia con calcolo 3.... mi trova ad affrontare la disgrazia dell'esame di controllo digitale. il mio problema è il seguente: ho questa funzione: $G(s)=((s+5)/((s+20)((s+1)^2)))$ devo determinare un regolatore a dati campionati che garantisca il soddisfacimento della seguente specifica: - errore di inseguimento inferiore al 5 % per un segnale di riferimento a gradino di ampiezza arbitraria; come posso procedere?? come devo ...
2
5 lug 2006, 18:42

blulaserstar
Salve, non vi chiedo di spiegarvi quanto ho postato perchè sarebbe veramente troppo.... mi limiterò a chiedervi solamente una cosa! che ti po di fattorizzazione è? come posso cercarla in rete? perchè io un metodo così non l'ho mai visto

giuseppe87x
Ragazzi, se l'anno scorso il compito poteva definirsi facile, quest'anno non so proprio come definirlo.
25
22 giu 2006, 15:25