Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellacometa
Allora... come sapete sto iniziando a studiacchiarmi il C++. Giusto ieri, mentre provavo ad utilizzare la struttura condizionale ho provato a fare questo semplice programma: #include <cstdlib> #include <iostream> using namespace std; int main() { int a; int b; int somma; char risp; cout<<"Inserisci il primo numero"<<endl; cin>>a; cout<<"inserisci il secondo numero"<<endl; ...
26
30 giu 2006, 11:13

lama su
Salve a tutti, ho un piccolo problema che nn riesco a risolvere. Non so se questa è la sezione giusta del forum, io ho appena finito la quarta liceo, in Svizzera, però il problema nn riguarda strettamente le cose di scuola... Allora... si tratta della situazione che potete vedere a questo sito (scusate il disegno, nn è eccellente... e il sito era di un mio amico...) Io ho bisogno di determinare x e y in modo tale che i due angoli gamma siano uguali, sapendo ...
7
1 lug 2006, 22:07

kal1
Ciao a tutti, ho un problema, sicuramente per voi abbastanza banale, che però non ho ancora bene afferrato (sarà il caldo) In particolare ho questa domanda da farvi: Perchè se a un'applicazione lineare voglio associare una matrice, devo prima definire sia la base del dominio che quella del codominio? in modo particolare, perchè se cambio una delle due basi (o entrambe) la matrice cambia? Potete farmi degli esempi magari su quest'applicazione: f : $RR^3 -> RR^3$ f(x,y,z)=(x, ...
9
23 giu 2006, 19:17

Rusha1
Ciao, per la maturità dovrei portare il confronto tra la spezzata di scelta e il break even point. Purtroppo non so da dove inziare...spero voi mi possiate aiutare in qualche modo. Grazie in anticipo

nomen1
Ciao a tutti... sono una stdentessa del quarto anno di Liceo Classico. Ho deciso di iscrivermi alla facoltà di ingegneria al polimi. Non so però quale tipo di ingegneria. Voi cosa mi consigliate?
31
23 giu 2006, 13:42

IlaCrazy
ciao qualcuno saprebbe dirmi dove è possibile scaricare GRATUITAMENTE Derive e altri programmi di questo tipo (come Pascal..)?? grazie infinite
11
15 apr 2006, 21:18

sdengo-votailprof
BUFFON 7.5 ZAMBROTTA 8 BARZAGLI 6.5 CANNAVARO 7 GROSSO 6 CAMORANESI 6.5 PIRLO 6.5 GATTUSO 6.5 BUITONI 6 TOTTI 7.5 TONI 7.5 LIPPI 7 GLI ALTRI TUTTI SENZA VOTO
2
1 lug 2006, 09:49

folgore1
Salve a tutti!!! Ho dei dubbi su questa traccia d'esame: Calcolare l'integrale della forma differenziale: w= (x/(sqrt x^2-y^2)-1)dx+2y-(y/sqrt x^2-y^2)dy lungo la circonferenza di centro (2,0) e raggio 1/2 orientata in senso antiorario. Ovviamente si parla di calcolare l'integrale curvilineo di questa forma differenziale. Il mio dubbio principale è che la traccia nn dà gli estremi con i quali mediante le coordinate polari si ricavano le equazioni parametriche cioè i valori ...
3
1 lug 2006, 18:31

Pablo5
salve, sto preparando un esame e leggendo il concetto sul mio libro di "macchina virtuale" non capisco cosa la differenzi dal concetto di "sistema operativo" cito le frasi riportate "Il sistema operativo è uno strato software che opera direttamente sull'hardware,isolando gli utenti dai dettagli dell'architettura hardware e fornendo loro un insieme di funzionalità di alto livello" "Per facilitare la sua concezione,e al tempo stesso isaolare fra loro le varie componenti del sistema, il ...
11
30 giu 2006, 16:07

Studente Anonimo
:?: Raga ho un bisogno urgentissimo di un' informazione: nel libro dell'Albrizio x il seminario di sociologia è uscito un questionario,io volevo sapere se è davvero necessario compilarlo e consegnarlo oppure è facoltativo! HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
Studente Anonimo
1 lug 2006, 17:18

CrisLoveStefy
Chiedo scusa infinitamente ma mi sto preparando per l'esame di Analisi Matematica 1 : Serie: $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^nk!}/{\sum_{k=1}^n n^n}$ $\lim_{n\to+\infty}{\log(n!)}/{\sum_{k=1}^n log(k^2 +1)}$ $\sum_{k=1}^(infty) cos(1/k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\sum_{k=1}^(infty) arctan(k)*log((k+2)/(k+1))$ dire se è convergente? Qualunque sia la risposta dire il Perchè. $\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n k^k}/{\n^n +n!}$ Immagine: che cosa si intende per immagine della funzione questo argomento non mi è del tutto chiaro? Mi spegate per favore mi bastano i principi per determinare ...

tranello-votailprof
salve ragazzi! sono un nuovo iscritto. ieri mi sono diplomato con 80! in un istituto agrario. adesso volevo sapere come posso iscrivermi all'universtità di scienze naturali, cosa devo presentare e dove devo andare. qualcuno potrebbe aiutarmi? un grazie in anticipo :D

ekomero-votailprof
E' da ieri che un problema con la prenotazione degli esami: è un problema di pc o del server? che mi consigliate di fare? ciao :)
1
1 lug 2006, 09:08

folgore1
Salve ragazzi!!!nn riesco a risolvere questo esercizio: Calcolare il volume del solido limitato racchiuso tra i paraboloidi z=x^2+y^2 e 3z=4-x^2-y^2 più che altro la mia peplessità è come riesco a ricavarmi l'integrale triplo e ovviamente i suoi estremi di integrazione.... perchè arrivato all'integrale triplo giustamente è fatta...almeno per quanto mi riguarda l'esercizio poi viene da sè.... grazie a tutti ciao!!!se potete rispondete!!!
2
1 lug 2006, 12:08

beltipo-votailprof
Volevo solo esprimere il mio disgusto per un atto cosi vile e vergognoso.Invito tutti voi a lasciare un messaggio di solidarietà e testimonianza.
25
16 set 2001, 16:39

Stephen1
E se il sole che illumina e scalda si spegnesse oggi nel momento peggiore. Se la pioggia lavasse via tutto in un attimo, un attimo eterno che dona un soffio di consolazione ogni restante giorno. Cosa pensare se quel sole ci abbandonasse prorpio oggi. Mille e più pensieri al rallentatore in ogni azione: tutti verso un punto indefinito all'orizzonte, verso quel sole che scappa via. E poi chiudere gli occhi, più forte che mai, e aspettare il futuro, senza soluzioni e senza perchè. Se non si ...
15
26 giu 2006, 14:33

CrisLoveStefy
Consideriamo 3 scatole: la prima contiene 5 palline rosse e 5 nere, la seconda 3 rosse e 6 nere, la terza 4 rosse e 6 nere. Si estraggono due palline da una scatola (si intende per ogni scatola o una?). Calcolare la probabilità che entrambe le palline siano nere. Se le palline estratte sono nere, qual è la probabilità che siano state estratte dalla prima scatola? Come risolvere questa cosa? Grazie per la vostra futura collaborazione

parallel1
Ho provato più volte a calcolare questo limite con gli sviluppi di Taylor ma non riesco a venirne a capo, mi aiutate ? Grazie $lim_(x->0) log(cos(2x^4))/((e^x-1)^2*(sin(x^2))) $
7
30 giu 2006, 11:32

magilla-votailprof
COME DA Oggetto ...sono disponibili i 27 capitoli del formica accuratamente riassunti .... :D

patojo
Salve, ho un dubbio, riguardante problemi di questo tipo: y'(x)=(x+y(x))/sqrt(x) y(0)=0 la funzione a secondo membro è definita per x>0, e nelle condizioni iniziali si cercano le soluzioni nel punto 0, ma il punto x0 non deve appartenere all'intervallo di definizione della funzione?
2
1 lug 2006, 11:47