Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ficus2002
Provare che il polinomio $x^5-5x^4+5x^3+5x^2-5x-5$ è risolubile per radicali.
17
29 giu 2006, 15:06

kikylex-votailprof
Ho proposto e beltipo ha accettato, di adottare un bimbo a distanza. Unimagazine lo adotta, ma siamo noi utenti a contribuire. Penso che sia una bella iniziativa e cm fattibile visto che si tratterebbe di rinunciare a meno di un caffè al mese per ognuno di noi..Che ne pensate? Ho pensato che potremmo attivarci tramite L'Albero della vita, qui potete trovare tutte le info che volete: http://www.alberodellavita.org/web/progetti/sad_cos_e.php ADerite, ricordando che è un impegno serio, nel senso che una volta data la propria ...
258
18 mag 2006, 11:40

blink-votailprof
qualcuno sa che differenza c'è tra la distribuzione dei territori presuntivi negli Anuri e negli Urodeli? e se per caso avevate materiale sui territori presuntivi e sul plasma germinale. grazie,spero che possiate aiutarmi.
9
23 giu 2006, 12:10

rocky-votailprof
io che sono matricola 556 indirizzo politico economico e' un esame che posso sostenere? e del 2 anno giusto ? solo che nel sito lo mette su esis lo mette a scelta pero se metto il codice per la prenotazione me lo da' che mi dite ? grazie in anticipo
1
30 giu 2006, 15:45

enigmagame
Ciao Dato un sistema LTI descritto dall'equazione: $\frac{d^2v(t)} {dt^2} + 3\frac {dv(t)} {dt} + 2v(t) = 5u(t)$ determinare la risposta del sistema ad un ingresso $u(t) = e^(-2t)$ con condizioni iniziali $v(0)=1$, $\frac {dv(0)} {dt} = 0$, $t>=0$. L'ho svolto utilizzando la trasformata di Laplace e ho ottenuto la seguente soluzione: $-5te^(-2t) -6e^(-2t) +7e^(-t)$ Che ne dite?
8
30 giu 2006, 15:26

anonymous-votailprof
ragazzi qualche dritta mi sarebbe d'aiuto ....ciao
4
27 giu 2006, 15:33

ben2
Ciao a tutti, Vorrei sapere se esiste un glossario o qualcosa del genere , dove posso trovare i termini matematici in lingua inglese. Per esempio come si chiama in inglese il piano cartesiano , la retta , il sistema etc.. Grazie ben
9
11 mag 2006, 00:22

e_qwfwq
Mi sono scritto tutto quello che volevo (o quasi, via..) in latex, ma ora devo modificare tutti parametri tipo: grandezza carattere grandezza dello spazio interlinea distanza in alto distanza in basso, a destra, a sinistra fai una giravolta, falla un'altra volta (e poi fai firmare il tutto al tutor, al presidente di corso di laurea e firmatela pure tu. buracrazia! ) e insomma tutto queste belle cosette qua.. (si è capito che devo consegnare la tesi?) (avrei anche dei problemini ...
7
27 giu 2006, 22:49

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Io sto finendo il liceo, anzi diciamo che quasi lo finisco in una settimana o due. Io vorrei iscrivermi in Ingegneria Elettronica a Catania, e vorrei sapere piu o meno quale sia il livello di difficolta nell'Universita a CT. Mi hanno detto che sono 5 anni (minilaurea 3 + due anni di specializzazione), ma molti fanno sempre qualche annetto in piu. Io veramente lo vorrei fare il tutto in 5 anni. Non ci sara qualcuno che abbia fatto quest'impresa, cioe essere ingegniere elttronico ...
1
Studente Anonimo
24 mag 2006, 01:56

Studente Anonimo
Salve a tutti, sono una laureata in Scienze Naturali ed ho appena visto i nuovi bandi delle lauree specialistiche. Mi interessava sapere, perchè nel sito non è specificato, se per la Laurea Specialistica in Scienze ecologiche era previsto un test o esame di ingresso, perchè la segreteria è già chiusa. Vi ringrazio Baci Ambra :D
1
Studente Anonimo
30 giu 2006, 14:48

malusblade-votailprof
Bene, vorrei ora proporvi un altro giochino, simile alla catenina, ma molto più divertente che spopola altrove. Tale gioco si chiama: "LA STORIA FANTASTICA". Esso consiste nell'aggiungere di volta in volta pezzi di una storia. Si aggiungono 3 parole o al massimo massimo massimo 4 se ci sono preposizioni che non si possono omettere. Tali 3 parole vanno aggiunte sotto alle 3 parole scritte prima da altri utenti. Che la storia sia una bella storia, o che sia inconcludente, pazza, assurda o ...
1.8K
10 apr 2006, 15:55

Sk_Anonymous
ciao ho un problema data $f(x)={(x^2,se -1

Cheguevilla
Cari forumisti, domani mattina parto per le vacanze e per due settimane autosospendo la mia presenza sul forum. Con enorme dispiacere
5
30 giu 2006, 13:47

mectura-votailprof
Programma 26 giugno 2006 ore 10.00 Intervento PerformAzione: contrADDIZIONI "Le operazioni del disfare e dello svelare" Con Antonella Messina (Presidente dell’Ass. "PerformAzioni" – ARCI ) Arci – via Landolina 41 – Catania ore 19.00 Presentazione del libro "I sapori della seduzione" di Gabriella Romano (giornalista, scrittrice e regista) Introduce Vivien Briante (Rif. Libreria delle donne di Milano) Libreria Gramigna – Via S. Anna 19 – Catania 27 giugno 2006 ore 10.00 Incontro sul tema: ...
68
9 giu 2006, 09:30

danilo982
in quanti modi si può denominare un file di 6 lettere tutte diverse prese dall'alfabeto italiano se il nome deve iniziare e finire per vocale?? [R.1860480] dunque io ho ragionato così: non c'è ripetizione in quanto le lettere sono tutte diverse, il dubbio è: le prendo in blocco le lettere o in sequenza?? secondo me va in sequenza ed in questo caso dovrei usare delle disposiz semplici per cui dovrebbe essere: D(5,1) per la prima vocale * D(16,4) per le consonanti * D(4,1) per l'ultima ...
10
30 giu 2006, 13:03

giuseppe87x
Dimostrare che il polinomio $x^p+px+p$ con $p$ numero primo è irriducibile in $ZZ[x]$
4
29 giu 2006, 23:34

markitiello1
Salve ragazzi sono alle prese con questo integrale doppio esteso a D $int_d|xy|dxdy$ dove d è dato: $d={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, y>=0}$ ora io ho risolto trovandomi un dominio normale con il passaggio a coordinate polari dove: $1<rho<2$ e $0<theta<pi $ e quindi sono passato all'integrale: $int_d|xy|dxdy = int_0^pi/2 |cost theta*sen theta|d theta int_1^2 rho^2 drho $ $7/3*int_0^pi cost theta*sen theta d theta + int_pi^pi/2 -cost theta*sen theta d theta$ $7/3 (1/2-0) + (1/2-1)=7/3$ Vi trovate con me? Grazie a tutti. Ps. $int_0^pi/2$ sarebbe l'integrale definito tra 0 e $pi/2$ Marko

Studente Anonimo
:!: posto alcuni links sulla facoltà di biotecnologie per la salute :arrow: http://www.scienzebiotecnologiche.unina.it/ per l'esame e il materiale didattico di CHIMICA I :arrow: http://www.ibb.cnr.it/biotech :D buona navigazione...
1
Studente Anonimo
30 giu 2006, 14:42

rospo-votailprof
quali capitoli dei due libri si devono fare??? tnx
4
14 giu 2006, 12:45

horvat-votailprof
In vista dell'esame di diritto privato del 18 luglio, stamattina mi sono svegliato di buon'ora e sono andato all'università con la mia bella tessera elettronica per prenotare l'esame. Arrivato in prossimità dei chioschi informatici, noto che gli stessi sono fuori servizio.....allora vado da franzese a chiedere informazioni e trovo il suo bugigattolo chiuso a chiave senza neanche un annuncio cartaceo del tipo 'torno subito'.....allora esco dalla facoltà e mi dirigo all'università centrale di ...
6
29 giu 2006, 14:18