Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
folgore1
Ragazzi ma come si passa a coordinate cilindriche e sferiche come in questo caso: Calcolare il volume della regione di spazio E contenuta nella sfera: x^2+y^2+z^22(x^2+y^2) In effetti so quali sono per definizione le coordinate cilindriche e sferiche però non ho capito come avviene il passaggio quando in un esercizio vengono date le equazioni di un paraboloide o di una sfera come nell'esercizio di sopra....
14
29 ago 2006, 19:45


universitaria-votailprof
Salve raga!tra qualche giorno dovrei incominciare a farmi un giro per mettermi in lista d'attesa per la tesi ma sono molto confusa,nn so da dove cominciare visto che in questo momento nn c'è una materia che mi ispira particolarmente.O meglio c'era (il dir.civile)ma le info sui tempi di attesa mi hanno scoraggiato parecchio.Che dite sarebbe utile guardare i programmi di alcune materie e magari scegliere un argomento e vedere cosa c'è su internet?!?o magari consigliatemi voi qualche materia o ...

sbauscina
Potreste, x cortesia svolgere la seguente equazione???? (se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..) [size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size] Grazie mille!! PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione!
44
29 ago 2006, 21:00

superpunk733
Salve a tutti. Mi sono bloccato su questo esercizio stupidissimo ma non capisco dove sbaglio. Devo trovare l'insieme di definizione della funzione $y=(x-2)/(cos 2x)$ dovendo essere il denominatore diverso da zero, risulta come ben sapete che il coseno e' 0 a $pi/2$ quindi con 2x mi risulta $pi/4$ ; il periodo di $cos nx$ e' $(2pi)/n$ quindi risulterebbe $k pi$ Il risultato finale sarebbe $x != (pi/4) +k pi<br /> <br /> Perche' invece il libro mi da come risultato $x != (pi/4) + (k pi)/2$ ...

mary1811-votailprof
scusate se vi disturbo mentre parlate dei vostri esami..volevo kiedervi una cosa..ho fatto l'immatricolazione a questo corso di studi con curricula in ps..voelvo qualke informazione su come dovrei giostrarmi in questi giorni nell'attesa di sapere l'inizio delle lezioni ecc ecc o se magari voi sapete già qualcosa..mi sento un pò disorientata..mi aiutereste un pò?grazie mille...

Studente Anonimo
necessito di un aiuto:devo preparare l'esame di filosofia moderna e contemporanea e porto i seguenti filosofi:cartesio,hobbes,gassendi malenbranche,spinoza leibniz,nietzsche,heidegger,husserl,adorno e weber e poi il libro IL DISCORSO DUL METODO di Cartesio,non abbiamo un libro preciso ma il docente offre la possibilità di studiare dal libro delle superiori solo che necessito di una mappa concettuale per capire bene i vari pensieri dei filosofi,purtroppo non sono una frequentante e non so ...
1
Studente Anonimo
1 set 2006, 15:52

vanna80-votailprof
post duplicato. cross posting vietato.

pippo83-votailprof
Allora avrei una piccola domanda da farvi, vi descrivo però la situazione prima: Sono uno studente di SSP di 1 anno, per riuscire a passare al 2 anno ho la necessità di totalizzare 36 crediti, io al momento ne ho 29 e così se la matematica mi aiuta me ne servono ancora 7, ecco che sta per arrivare la domanda da 1milione di dollari a chi risp. Dovrei fare 2 esami entro sett.che se andassero bene mi darebbero quei 7 e dico 7 crediti per il secondo anno, h se nn dovessi passare qst due esami ...

ficus2002
Qual'è la probabilità che la prova del 9 (per la moltiplicazione di due interi) fallisca? Più precisamente: siano $x,y,d,u$ cifre decimali e sia $du:=10*d+u$. Supponiamo che $x*y\equiv du (\mod 9)$. Qual'è la probabilità che $x*y = du$?
6
1 set 2006, 13:08

maruti77-votailprof
WASHINGTON (Stati Uniti) - «Gli italiani? Mangiano meglio di quanto sappiano combattere». Il giudizio tranchant arriva dal New Republic, settimanale che dal 1914 è considerato uno dei punti di riferimento degli intellettuali Usa. Nel giorno dell'avvio della missione italiana in Libano è il quotidiano della Margherita, Europa, a citare gli sprezzanti giudizi vergati dalla penna di Jeremy Kahn e ad invitare i militari e la politica a smentire ogni catastrofica previsione. E non solo: «Non sarebbe ...
15
30 ago 2006, 13:21

enigmagame
Ciao ragazzi torno con due sistemi di equazioni differenziali su cui non riesco a capire come procedere. 1)${(x'-3x-6y=3t),(y'-x-2y=0):}$ 2)${(x'-6x-3y=2t+3),(y'+2x+y=0):}$ Allora per prima cosa mi calcolo un equazione del secondo ordine e quindi ottengo i seguenti sistemi: 1)${(y''-5y'=3t),(x=y'-2y):}$ 2)${(y''-6x-3y=-4t-6),(x=(-y'-y)/2):}$ Dopo alcuni calcoli trovo le soluzioni dell'omogenea associata a ciascuno dei due sistemi che sono esattamente: 1)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ 2)$Yh(t)=C1e^(5t)+C2$ ...si tralaltro sono uguali... Ora non riesco ...
10
1 set 2006, 10:13

nennyge
Uno studente per andare dalla propria abitazione all'università percorre 1/5 del tragitto a piedi, 2/3 in autobus e i rimanenti 8 km in bicicletta. Qual'è distanza espressa in km tra l'abitazione dello studente e l'università? A 90 B 120 C 60 D 30 risposta e ragionamento ciao
2
1 set 2006, 14:41

Sk_Anonymous
Propongo un esercizio che mi sono inventato da poco , vediamo che ne viene fuori ... Abbiamo un nastro trasportatore con una forza costante che lo tira lungo lo sua direzione....sopra al nastro è posizionato un foro fisso dal quale esce della sabbia con una rapidità tale da fare in modo che la sabbia caduta sia proporzionale allo spostamento del nastro Determinare l'equazione di moto del sistema nel caso in cui la velocità iniziale sia nulla. Prendiamo ora il solito nastro con la solita ...

ficus2002
Siano $x,y,z$ tre cifre decimali con $z\ne 0$ e siano $xy:=10*x+y$, $yz:=10*y+z$. Determinare tutti i valori di $x,y,z$ affinchè valga la semplificazione: ${xy}/{yz}=x/z$
4
30 ago 2006, 20:26

Sk_Anonymous
A) Dimostrare che se m ,n e p sono interi positivi qualsiasi,allora il polinomio $x^(3m)+x^(3n+1)+x^(3p+2)$ e' divisibile per $x^2+x+1$ B) Per quali valori di m,n,p il polinomio $x^(3m)-x^(3n+1)+x^(3p+2)$ e' divisibile per $x^2-x+1$ ? karl
20
29 ago 2006, 19:38

19semplicemente
Ciao, speriamo che qualcuno mi sappia dare una mano... il teorema per sapere se una serie è unif convergente ad un certo punto piazza questa: sup su B | f n (x) - f (x)| dicendo appunto che devo trovare il sup di quella roba li... ora... se io ho una serie del tipo: x / e ^ (nx) e so ke converge puntualmente in [0, + inf[ mi dite come procedere per verificare se converge uniformemente? xkè dalla spiegazione che fece il prof non capisco come andare avanti xkè lui il ...

blulaserstar
salve a tutti, dovendo calcolare la radice terza di $1+j$ e ho a disposizione questa traccia: come posso applicarla? grazie mille per tutte le vostre risposte che sempre mi date ps si vede che era un bigliettino?

spxxx-votailprof
Salve a tutti, qualcuno sa quando iniziano e quando finiscono i corsi zero?

Amath
Sto cercando l'equazione: z|z| = 2z - 1 In campo complesso... non ci sto riuscendo... qualcuno sa come si risolve? Grazie
5
31 ago 2006, 21:24