Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shawna-votailprof
qualcuno m sa dire se x frequentare il lab. bisogna prenotarsi già da ora

rollo83
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se nel caso di una disequazione in modulo è giusto procedere come ho fatto io in questo esercizio: $ (3+|x|)/(2+|x|)>=6/5 $; $ (-|x|+3)/(10+5|x|)>=0 $; la frazione non si annulla mai in quanto il denominatore è >0 per ogni valore di X, dunque C.E. è tutto $ RR$; dunque la disequazione è verificata quando è verificato il numeratore; $-|x|>=-3$; per x>0: $x<=3$; per x
5
15 set 2006, 11:57

Pivot1
Salve a tutti. Volevo un chiarimento su questo esercizio. Si consideri l'applicazione lineare F: R^4 -> R^2 , (x,y,z,t) -> (2x-y, z+t). a) Determinare una base del nucleo di F. b) Determinare due vettori v_1 e v_2 di R^4 tali che risulti: F(v_1) = (1,0) e F(v_2) = (0,1). c) Dimostrare che F è sureittiva e che risulta: R^4 = N(F) + . (sommandi diretti) Quello che non riesco a fare è il punto b). Come trovo i vettori di partenza, conoscendo l'applicazione e le ...
3
15 set 2006, 13:09

Bandit1
A B |---------/-----------/-----------| X----- | C |---------Y |-------------/--------------------| | D E | |--------/----------------/--------| Ho questo circuito A,B,C,D,E sono interruttori aperti o chiusi con probabilità =. ed indipendente l'uno dall'altro. Calcola: 1.probabilità che c'è continuità elettrica:cioè che tutti gli interruttori sono ...
13
11 set 2006, 18:22

giuseppe87x
Ragazzi vorrei avere un pò di vostri pareri su questo problema per vedere se ho fatto bene. Un camion trasporta un barile di vino riempito fino a 2/3 della sua altezza $h=2 m$ (il barile ha base circolare di raggio $R=1 m$). Il camion viaggia a una velocità di $50$ Km/h. Dovendosi fermare ad un incrocio quanto prima deve iniziare a rallentare (si supponga la decelerazione costante) il guidatore per non fare versare il vino visto che il barile è senza ...

Studente Anonimo
Beltipo...ma "archittettura" forse andrebbe corretto come nome! :lol:
2
Studente Anonimo
14 set 2006, 21:49

chiaretta-votailprof
ciao colleghi di architettura...io sono iscritta in scienze sociologiche, ma ho urgente bisogno del vostro aiuto...vorrei sapere se tutti i corsi afferenti alla facoltà di architettura, di qualunque tipo e in qualunque sede sono a numero programmato. mio fratello deve iscriversi all'università, si è displomato al liceo artistico e le sue attitudini riguardano principalmente le arti grafiche e tutto ciò che ne concerne, ma purtroppo qui in sicilia e in tutto il sud non c'è nessun corso del ...
10
4 set 2006, 19:05

jack110
Nell' isola di Tresette ci sono solo monete da 3 e 7 fiorini.Dire quali prezzi non possono essere pagati a meno di non ricevere resto (si vuole un elenco di tali prezzi). E ricevendo un resto? ciao
11
14 set 2006, 16:15

sbauscina
Ciao a tutti! Studio in un istituto tecnico commerciale con indirizzo: perito aziendale corrispondente in 3 lingue estere e da settembre, inizio come materia (che avrò fino alla quinta superiore) ECONOMIA AZIENDALE! Ogni settimana avrò 5-6 ore di questa materia, e vorrei sapere da voi, come giudikate questa materia! Vi piace? non vi piace? Qual'è/quali sono l'argomenti/i + interessanti? Quali quelli + difficili ? quelli + semplici? *Per "riuscire bene" in questa materia, bisogna ...

adamo-votailprof
Fumo A ben pensarci, potrebbe non avere torto. Ci riferiamo al caso (segnalatomi da Vittorio Messori) del detenuto americano Phillip Elmore, riconosciuto colpevole di un omicidio comesso nel 2002 e condannato a morte. L’uomo ha contestato la sentenza di condanna perché il giudice aveva vietato ai giurati, riunitisi per deliberare, di fumare, anche nelle pause. Ora, secondo l’appellante, ciò avrebbe spinto i giurati in questione a decidere troppo in fretta e, dunque, poco serenamente. ...
7
14 set 2006, 12:48

pirata111
√(2x^4+2x^2-3)/(|(x^2-1)|+(|x-3|))>0 nn riesco a risolverla i passaggi grazie
12
14 set 2006, 14:52

jack110
ciao a tutti! c'è qualche patavino (e non), che domani prova a fare il test d' ingresso per la scuola galileiana di padova? dai non lasciatemi da solo :-D ciao
13
13 set 2006, 14:10

giulietta87-votailprof
O ma allora????? Cosa consigliate per una migliore preparazione prima dei test di medicina?? CTF O farmacia :wink: ?

giuseppe87x
Un piano $Pi$ ortogonale alla retta passante per i due vertici opposti di un cubo di lato $2$ taglia le sei facce del cubo formando un esagono. a. Calcolare il perimetro nel caso in cui il piano $Pi$ passi per il centro del cubo. b. Calcolare il perimetro dell'esagono nel caso in cui il piano $Pi$ (che taglia comunque la superficie del cubo formando un esagono) non passi per il centro del cubo. In questo caso il perimetro è più grande o ...
2
14 set 2006, 17:07

donatella16
Per favore s eaulcuno sa o sa dove trovarlo, potrebbe dirmi come si calcola l'integrale di una funzione con valore assoluto? Per esempio l'integrale della funzione F(x)= |x-4| ? Io sono riuscita a risolverlo, ma a modo mio e vorrei avere un risocntro un pò + ufficiale, sui libri e internet non ho trovato niente. Grazie,ciao.
4
13 set 2006, 20:50

Sk_Anonymous
$2cos^2x+|cosx|<sin^2x-cosx$ $2sin(2x)-7cosx+3<0$
22
14 set 2006, 15:44

Studente Anonimo
Salve a tutti! mi chiamo Enza, ho 18 anni e sono di Misterbianco (CT)! :) Finalmente ho completato l'iscrizione all'università... da quest'anno farò parte anche io della vostra facoltà! Non si sa ancora quando iniziano le lezioni vero? Un saluto a tutti!! Enza.
5
Studente Anonimo
14 set 2006, 13:51

pirata111
salve il campo di esistenza della funzione y=x^n con n dispari è tutto R il campo di esistenza dell'inversa di tale funzione: y=x^(1/3) non è cmq tutto R?????
20
14 set 2006, 16:34

Studente Anonimo
Buonasera a tutti... Scrivo per la prima volta su qst forum perchè quest'oggi mi è giunta voce che anche da noi, come a Giurisprudenza, si ventila l'ipotesi di passare le lauree nuovo ordinamento (3+2) all' 1+4... Ne sapete qualcosa? E' vera sta storia? Grazie mille!
7
Studente Anonimo
4 set 2006, 20:36

anick1
ho dei dubbi riguardo a due esercizi di Matematica Discreta. Se mi aiutate entro oggi, mi date un grosso aiuto. Il primo è questo: Testo: Data l'applicazione lineare f: R^3-->R^3 rispetto alle basi canoniche, definita dalla legge f(x,y,z)=(3x+y+kz,-y+z,(k+2)x+2z) determinare al variare del parametro reale k, kerf, Imf, una loro base e le loro equazioni cartesiane. PROCEDO: la matrice associata è: 3 1 k 0 -1 1 k+2 0 2 il determinante è = k(k+3)-4 a)per k != 1 dimImf=3 ...
8
14 set 2006, 13:18