Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
1) Si vogliono quoziente e resto della divisione per 8 di un qualunque numero N (ad esempio 438). Si giustifichi il seguente procedimento. a)si raddoppi il numero ottenuto privando N dell'ultima cifra: 43*2=86 b) si aggiunga al risultato del punto (a) la cifra esclusa: 86+8=94 c) si divida il risultato di cui al punto (b) per 8: 94:8=> quoziente=11,resto=6 Allora il quoziente ed il resto della divisione di N per 8 sono: quoziente=[quoziente di cui al punto (c)] +[numero dato privato ...
5
17 set 2006, 18:45

uncledaddy
Ciao a tutti. ho un piccolo problema con un integrale e non so come andare avanti. Il testo è: Integrale di 1/(x^(2)*radice di (1-x^(2))) dx e sostituire x=cos t trasformandolo mi è venuto : integrale di 1/(radice di (1-cos^(2)t)) * 1/(cos^(2)t) * (-sent) dt se non ci fosse 1/(cos^(2)t) l'integrale verrebbe arcsen f(x) + c ma così non so come andare avanti nei calcoli. Grazie
3
18 set 2006, 15:31

andriy84-votailprof
Ho questa matrice 5x3: $A=((1-h, 0, h-1),(1,-1,0),(0,1,-1),(-h,0,h),(0,0,0))$ Riducendo (con il metodo del perno) e togliendo l'ultima riga (è lecito farlo?) ottengo: $((1-h, 0, h-1),(0,h-1,1-h),(0,1-h,1-h),(0,0,h-1))$ Continuo, escludendo $h!=1$ e scegliendo come perno h-1 della seconda riga e colonna: $((1-h, 0, h-1),(0,h-1,1-h),(0,0,-2h^2+4h-2),(0,0,h^2-2h+1))$ Adesso volevo porvi queste domande: 1) A questo punto della riduzione devo scegliere $-2h^2+4h-2$ come nuovo perno (annullando di conseguenza $h^2-2h+1$ e quindi l'ultima riga) o devo lasciare la ...

Ken1986
Chi mi aiuta a svolgere questo esercizio????? Data l’applicazione lineare f : R3  R3 definita da f (x,y,z) = (z + y , z - x, x+y). Si determini: • Ker f , una base di Ker f, la dimensione di Ker f; • Im f, una base di Im f, la dimensione di Im f; • La matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R3; • La matrice è diagonalizzabile? • Se si scrivere una eventuale forma diagonale Grazie a tutti anticipatamente...
1
18 set 2006, 12:28

Bartolomeo2
Salve a tutti... non so più dove sbattere la testa per riuscire a capire come trovare sti benedetti massimi e minimi assoluti... solitamente mi viene richiesto di studiarli quando devo studiare la funzione in un semicerchio, in un quadrato, in un triangolo etc.... Metto qui di seguito quel poco che riesco a fare: La funzione che devo studiare (ad esempio) è f(x,y) = 5y(x^2-1) + 2y^2 - 1 nel quadrato di vertici A=(0,1) , B=(1,1) , C=(1,0) e O=(0,0) Allora al solito la prima cosa che è ...
10
16 set 2006, 23:53

JeKO2
Salve, scusate se sono sparito per un po', ma è stato una settimana di fuoco! Ho dato due mattoni di esami e spero siano andati mediamente ben . Vi volevo porre questo quesito che non riesco a risolvere: Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y' = 2(xy)^2$ $y(0) = 1/3$ allora $y(-1)$ vale: Io l'ho risolta in questo modo: $y' = 2(xy)^2 $ $y'= 2 x^2 y^2$ $y' / (y^2) = 2x^2$ $(dy/dx)/(y^2)= 2x^2$ $dy /y^2 = 2x^2 dx$ ora ...
8
18 set 2006, 09:15

mircoFN1
Qualcuno conosce una dimostrazione rigorosa ma elementare e intiutiva (diciamo adatta a una classe delle medie inferiori) che giustifichi il fattore $1/3$ nel volume di coni e piramidi ? grazie

dalbianc
allora ho il seguente esercizio: discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=x^2+2xy+y^2$, quindi determinare estremo superiore e inferiore sul dominio determinato dagli assi coordinati e dalla circonferenza di centro (1,1) e raggio unitario. Bene mi son calcolato il punto in cui si annulla il gradiente, il punto è (0,0) ed è un punto di minimo relativo (il det dell'hessiana è 0 ma studiando su un intorno del punto noto che è di minimo) Poi passo allo studio sulla ...
23
11 set 2006, 11:42

7e7r7-votailprof
Salve a tutti !!! Come sono andate le vacanze? Spero bene! tornando al nostro "lavoro" di studenti volevo avere qualche notizia per quanto concerne l'esame d'inglese (secona lingua 6 cfu). Il programma lo conosco the language of politics, lo humor e un seminario a piacere. Volevo sapere che tipo di domande fa la prof Pennarola, se chiede cose nello specifico oppure basta fare una lettura generica summo capi... Ho iniziato la parte sulla politica e per fortuna non è proprio male ...
4
29 ago 2006, 15:05

Anna.interfree
potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio: si discuta e si risolva il seguente sistema parametrico hx+(h-1)y=2-h (h+1)x+(h-1)z=2h 2hx+(h^2 - h)z=h+2h^2 +1 -inoltre si risolva per h= -1 Grazie, Anna

enigmagame
Ciao, ho alcuni dubbi su questo esercizio: - Si calcoli $int_Dx^2dxdy$ dove $D={(x,y) € R^2, y^2-x^2<=1, |y|>=2|x|}$ l'integrale da calcolare mi viene tradformato in questo $int_D|x|dxdy$ con questa spiegazione "per simmetria pari/dispari del dominio e simmetria pari della funziona. Cosa vuol dire? E poi come calcola questo $int_0^(1/sqrt(3))x(sqrt(1+x^2)-2x)dx$? Grazie...
3
16 set 2006, 11:15

Bandit1
Ho per esempio X variabile aleatoria, che può assumere con equiprobabilità ${-pi/6,-pi/2,0,pi/2,pi}$. Calcola CDF, PDF e media della variabile aleatoria: 1)Y=$sin(X)$ 2)Z=$|Y+W|$ con W che è v.a. di Bernoulli indipendente da Y 3) Z=$N_1+sign (N_2)$ dove $N_1$ e $N_2$ sono variabili al. gaussiane indipendenti con media 2 e varianza 16. il 1) Y=$sin(X)$ assume valori ${-1/2,-1,0,1,0}$ quindi P (Y$=-1$)=$1/5$ ; P ...
14
13 set 2006, 12:50

asterix22
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno saprebbe darmi un imput?: "In un parallelogramma OABC due vertici coincidono con i punti 0(0;0) e B(10;11),gli altri due vertici sono interni al primo quadrante e il lato OA è doppio del lato OC.Determinare le coordinate dei vertici A e C sapendo che il prodotto dei coefficienti angolari delle rette OA e OC è 1. GRAZIE.
7
17 set 2006, 13:26

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, allora questa estate, ho il bellissimo compito, di rivedere tutto il corso di Analisi del quarto superiore, anche se non ho avuto debito in matematica, devo comunque rivedere bene tutti i concetti fondamentali di analisi, ho qui il librone di 600 pagine, ma a quanto pare è scritto in arabo, qualcuno può darmi una mano online? Casomai se qualcuno ha un messenger possiamo spiegarci meglio, io ho icq [:D] . Aspetto qualche volenteroso, grazie in anticipo [;)]

pirata111
allora: (radice di f(x) + radice di g(x))>5 come si risolve?
2
17 set 2006, 19:21

orazio3
Salve. Devo preparare, per il prossimo anno, un progetto di matematica per una V scientifico, sul tema della prospettiva in pittura. Un incontro tra arte e matematica. Purtroppo, pero', non sono ancora riuscito a trovare un contenuto abbastanza matematico, perche' fino ad ora tutti gli esercizi sembrano essere tecniche di disegno! Io vorrei trovare un contenuto realmente matematico, per poter costruire una verifica di matematica e non di disegno. Qualcuno avrebbe consigli su come trovare ...

fu^2
lo so che non c'entra molto col forum, però volevo sapere come potrei fare a scrivere le formule che su qst forum scrivo tranki in codice ascii su word... o su un documento pdf, che mi è essenziale da scrivere... per favore rispondetemi, grazie
3
17 set 2006, 15:55

Sk_Anonymous
1)Nella libera Repubblica di Maraviglia c'è un paese,detto Ernesti, in cui tutti gli abitanti sono biondi;nello stato di Maraviglia nessun biondo è disonesto.L'attuale presidente di Maraviglia è alto 160 cm e ha folti capelli rossicci. Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente errata? a)L'attuale presidente di M.è disonesto,b)Nessun disonesto è Ernestiano,c)Non c'è alcuna persona onesta che non sia Ernestiana,d)Nessun Ernestiano è disonesto,e)Il Presidente è un onesto ...
1
17 set 2006, 15:17

markitiello1
Salve ragazzi nello studio di determinazione grafica di un campo di esistenza dovevo trovare tutti i punti soddisfanti questa equazione: $x+3y>0$ Sono tutti i punti che stanno al di sopra della retta o sbaglio? Grazie a tutti Marko.

beppe86
Scusate ma oggi è giornata di dubbi, piuttosto grossolani tra l'altro. Ciò che volevo chiedere è se parlando di serie a termini positivi ha senso parlare in maniera distinta di convergenza e convergenza assoluta o se sostanzialmente è la solita cosa (mi convince di più quest'ultima). Invece sicuramente è significativo distinguere i due casi sulle serie a segni alterni però, la domanda viene spontanea, come si capisce quando siamo in un caso o nell'altro? Ad esempio Leibniz ci dice che se ...
5
17 set 2006, 18:05